: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Grazie al sistema automatizzato di Hai per la gestione delle merci, Skechers intende massimizzare l'efficienza operativa del magazzino, la velocità di evasione, nonché la precisione, degli ordini.
Skechers USA, azienda leader a livello mondiale nel settore delle calzature e dell'abbigliamento, si affida a Hai Robotics ("Hai"), fornitore leader globale nel settore dei sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo (ASRS), per il lancio del suo nuovo centro di distribuzione nel distretto di Minato, Tokyo, Giappone. Grazie al sistema automatizzato di Hai per la gestione delle merci, Skechers intende massimizzare l'efficienza operativa del magazzino, la velocità di evasione, nonché la precisione, degli ordini.
La soluzione di Hai è stata scelta per la sua capacità di concentrare lo stoccaggio, riducendo al minimo gli impianti necessari, e di adattarsi facilmente alle mutevoli richieste dei clienti, di risolvere i problemi di carenza di manodopera e di sostenere la crescita aziendale a lungo termine.
Con il supporto di MHE Solutions, Inc., società di consulenza per la movimentazione dei materiali, Skechers ha costruito il suo nuovo stabilimento per mantenersi al passo con la rapida crescita della domanda nel mercato giapponese e perfezionare le operazioni che storicamente dipendevano da laboriose attività manuali.
Fonte: Business Wire
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
11-11-2025
Sicurezza energetica e contrasto all’inquinamento acustico i temi affrontati dai due progetti dell’ateneo torinese risultati vincitori dei bandi europei dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori.
11-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
10-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.