Studi fenotipici complessi possono essere progettati, acquistati e gestiti attraverso il negozio online
Scientist.com, il principale mercato di ricerca dell'industria farmaceutica e PhenoVista, azienda di servizi per le scienze della vita incentrata sullo sviluppo e sull'implementazione di saggi fenotipici multiplex ad alto contenuto di imaging per la convalida dei target, l'ottimizzazione del lead e gli studi sul meccanismo di azione, hanno lanciato il primo eShop digitale del settore biotecnologico per esplorare e acquistare studi fenotipici.
La vetrina digitale facilita per gli scienziati la progettazione di complessi progetti di ricerca, l'ottenimento di feedback dagli esperti di PhenoVista, la determinazione dei prezzi e quindi l'acquisto e la gestione di progetti.
Fonte: Business Wire
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison