: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
La tecnologia di IA brevettata da Toku, CLAiR, ha ottenuto la marcatura CE e UKCA. CLAiR garantisce valutazioni rapide, accurate e non invasive del rischio di malattie cardiovascolari (CVD), grazie a scansioni della retina standard.
La tecnologia di IA brevettata da Toku, CLAiR, ha ottenuto la marcatura CE e UKCA. CLAiR garantisce valutazioni rapide, accurate e non invasive del rischio di malattie cardiovascolari (CVD), grazie a scansioni della retina standard. Grazie a CLAiR sarà possibile procedere alla valutazione presso il luogo di cura, rendendo quindi più accessibile il rilevamento del rischio di CVD, soprattutto a favore delle popolazioni svantaggiate, prive di accesso all'assistenza sanitaria. Grazie a una perfetta integrazione con le fotocamere retiniche esistenti, CLAiR consente un ampio accesso alla valutazione del rischio di CVD presso le cliniche oculistiche, i servizi di assistenza primaria e le farmacie. Questo migliore accesso potrebbe consentire diagnosi più precoci, salvando vite umane e riducendo i costi sanitari.
SAN DIEGO: Toku, Inc., società di dispositivi medici commerciali specializzata nella valutazione IA delle immagini retiniche, ha annunciato oggi di aver ottenuto la marcatura CE e UKCA per la sua tecnologia brevettata CLAiR.
Fonte: Business Wire
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.