▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Navitas Wind A/S espande il proprio assetto proprietario e consolida la posizione internazionale nel settore delle rinnovabili

In data 1 febbraio 2024, gli Executive Partner Maciej Suchy e Adam Bartelik sono entrati a far parte dell'assetto proprietario di Navitas Wind A/S. I nuovi comproprietari apportano una solida conoscenza ed esperienza nel settore delle rinnovabili, aumentando così la spinta propulsiva di Navitas Wind nel mercato internazionale.

Business Wire

HEDENSTED, Danimarca: In data 1 febbraio 2024, gli Executive Partner Maciej Suchy e Adam Bartelik sono entrati a far parte dell'assetto proprietario di Navitas Wind A/S. I nuovi comproprietari apportano una solida conoscenza ed esperienza nel settore delle rinnovabili, aumentando così la spinta propulsiva di Navitas Wind nel mercato internazionale.

Sin dalla nostra fondazione, avvenuta nel 2019, abbiamo dedicato numerose risorse interne al fine di creare una solida base per Navitas Wind. All'interno del team dirigenziale ci siamo concentrati sullo sviluppo di un'organizzazione dal forte impulso laborioso e dalla mentalità professionale, sia per i clienti, sia per i dipendenti. Ora entriamo nel quinto anno di vita di Navitas e proseguiamo nel percorso di crescita con Maciej e Adam. Questo ci consentirà, tra l'altro, di sviluppare le competenze dell'azienda, di espandere l'area commerciale e di concentrarci in misura ancora maggiore sui progetti internazionali" HA COMMENTATO Kuno Jacobsen, CEO di Navitas Wind A/S.

Professionisti esperti del settore a livello internazionale

Maciej Suchy ha una vasta esperienza operativa e commerciale nel comparto dell'energia eolica, in particolare nella gestione di progetti di costruzione e nell'ambito commerciale, dello sviluppo aziendale e delle risorse umane.
Maciej ha dichiarato: "Mi sento davvero fortunato, emozionato e soddisfatto perché entro a far parte di un'organizzazione entusiasmante, che centra l'obiettivo della qualità del servizio grazie a un innovativo approccio Fun&Work (Lavoro&Divertimento). Un'azienda in cui i team ORGOGLIOSI e FELICI possono solo concentrarsi per arrivare al proprio MEGLIO, per la soddisfazione dei clienti. Non è geniale...? Con umile rispetto, mi impegno a dare il massimo perché l'azienda Navitas continui a crescere grazie a tutti i nuovi progetti all'insegna dell'innovazione".

Adam Bartelik porta in dote un'esperienza operativa e di ingegneria progettuale nel settore dell'energia eolica specializzata nella gestione dei progetti di costruzione, nello sviluppo di nuovi concetti e nelle risorse umane.
Adam ha sottolineato: "Passione e sfide, questioni non facili, possono essere affrontate solo con chi condivide la medesima visione: creare, sviluppare e migliorare costantemente l'azienda affinché tutti siano orgogliosi di farne parte. È questo che mi motiva a collaborare con gli amici di Navitas, a livello privato e professionale. Sono impaziente di contribuire a sviluppare un'azienda in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, un luogo ideale di lavoro per i nostri dipendenti. Passiamo al livello successivo".

La decisione strategica di Navitas di integrare Maciej e Adam rappresenta un risultato importante per il consolidamento delle nostre capacità aziendali. È essenziale per il passaggio dell'azienda alla fase successiva dello sviluppo. Puntiamo a estendere la nostra portata geografica e ad aumentare la gamma di soluzioni offerte ai clienti, posizionando Navitas come un centro integrato, un fornitore 'chiavi in mano', nel settore delle rinnovabili. Sia Maciej che Adam apportano un mix dinamico di spinta propulsiva e competenza, un supporto fondamentale nell'ambizioso viaggio che facciamo. Con il loro coinvolgimento nel processo strategico di pianificazione, garantiscono la crescita continuativa di Navitas e ne consolidano la posizione sul mercato. ​

Il settore energetico affronta una fase cruciale di industrializzazione a livello internazionale


Noi di Navitas riteniamo che il nostro impegno per integrare tecnologie avanzate e metodi sostenibili sarà essenziale per arrivare a un futuro più sostenibile. Garantendo la crescita futura di Navitas Wind A/S, e mantenendo il nostro elevato livello di qualità nel comparto eolico, entriamo con fiducia in una nuova ed entusiasmante fase di crescita dell'azienda.

www.navitaswind.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

2 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

3 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

4 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3