: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.
I due principali enti rappresentativi del settore mondiale del cemento hanno sottoscritto un accordo che rappresenta un punto di svolta in direzione dell'accelerazione della decarbonizzazione del settore in tutto il mondo. La China Cement Association (CCA), che rappresenta oltre il 50% della produzione mondiale di cemento, e la Global Cement and Concrete Association, i cui membri rappresentano l'80% della capacità produttiva di cemento al di fuori della Cina, hanno sottoscritto una storica partnership. L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.
Lo storico accordo prevede inoltre lo sviluppo e il lancio, nel corso di quest'anno, di una roadmap per la neutralità carbonica del settore del cemento in Cina per l'intera catena del valore, che definirà un impegno e un percorso per la decarbonizzazione totale dell'industria del cemento in Cina. La GCCA, che ha già avviato una roadmap globale per il raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni nel 2021, contribuirà al suo sviluppo insieme a Sinoma International Engineering Co Ltd (Sinoma), la più grande azienda al mondo di tecnologie e attrezzature nel settore del cemento, e alla European Cement Research Academy (ECRA), che fornirà anche un contributo tecnico.
L'accordo è stato siglato nel corso di una cerimonia tenutasi a Pechino, durante la quale Kong Xiangzhong, Presidente esecutivo di CCA ha dichiarato: "Questo importante accordo segna l'inizio di una collaborazione vantaggiosa per tutti e mostra dove possiamo lavorare assieme in modo efficace per contribuire con informazioni, know-how tecnico e maggiore attenzione alla nostra missione condivisa di decarbonizzazione. Sono certo che questo getterà le basi per una partnership a lungo termine vantaggiosa per entrambe le parti, che sarà fondamentale per lo sviluppo di un mondo più sostenibile".
Thomas Guillot, CEO di GCCA ha dichiarato: "Il mondo ha bisogno di leadership e collaborazione come mai prima d'ora, soprattutto per affrontare la principale problema della nostra epoca, il cambiamento climatico. Questo accordo tra l'industria cinese e quella mondiale è un segnale per il mondo che siamo pronti a fornire i materiali da costruzione decarbonizzati di cui il nostro pianeta ha bisogno. Il cemento e il calcestruzzo consentono la realizzazione di infrastrutture chiave, lo sviluppo di comunità dinamiche e resilienti, il consumo di acqua pulita, case sicure e il passaggio all'energia pulita, essenziali per un futuro sostenibile del nostro Pianeta". L'accordo copre formalmente i prossimi tre anni di collaborazione e offre una piattaforma per una comunicazione e uno scambio più ampi.
Thomas Guillot ha aggiunto: "Collaborare con i nostri nuovi partner in Cina significa che la nostra attenzione per il raggiungimento delle emissioni zero e la nostra azione quotidiana costituiscono ora una missione veramente globale."
Informazioni sulla China Cement Association – CCA
La China Cement Association è stata fondata a Pechino nel 1987. La CCA è una delle organizzazioni sociali registrate dal Ministero degli Affari Civili con personalità giuridica indipendente, ed è un'organizzazione sociale nazionale senza scopo di lucro, costituita in modo volontario da produttori di cemento, istituti di ricerca, scuole e università, organizzazioni sociali e aziende legate all'industria del cemento a livello nazionale. La CCA si impegna a servire il settore, a tutelare i diritti e gli interessi legittimi dei suoi membri, ad assistere il governo nel mantenimento congiunto di una concorrenza equa sul mercato come ponte tra il governo e le imprese, e a promuovere lo sviluppo verde, a basse emissioni di carbonio e di alta qualità dell'industria del cemento cinese con un ruolo di guida, coordinamento e assistenza.
Informazioni sulla Global Cement and Concrete Association - GCCA
La GCCA è un'iniziativa di settore guidata da un CEO e fondata nel 2018 con sede a Londra. È la piattaforma e la voce autorevole e affidabile per il settore del cemento e del calcestruzzo a livello mondiale.
La GCCA e i suoi membri rappresentano l'80% della capacità produttiva globale di cemento al di fuori della Cina, oltre a un numero crescente di produttori cinesi. Le aziende associate si sono impegnate alla riduzione e all'obiettivo finale dell'eliminazione delle emissioni di CO2 nella produzione di calcestruzzo, che attualmente rappresentano circa il 7% a livello globale, attraverso l'implementazione della Concrete Future 2050 Net Zero Roadmap della GCCA, la prima industria pesante a definire un piano così dettagliato. La GCCA si impegna a costruire un futuro luminoso, resiliente e sostenibile per il settore del calcestruzzo e per il mondo.
Fonte: Business Wire
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".