▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Accordo tra la Cina e l'associazione Global Cement verso un futuro con calcestruzzo a basse emissioni di CO2

L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.

Manufacturing Business Wire

I due principali enti rappresentativi del settore mondiale del cemento hanno sottoscritto un accordo che rappresenta un punto di svolta in direzione dell'accelerazione della decarbonizzazione del settore in tutto il mondo. La China Cement Association (CCA), che rappresenta oltre il 50% della produzione mondiale di cemento, e la Global Cement and Concrete Association, i cui membri rappresentano l'80% della capacità produttiva di cemento al di fuori della Cina, hanno sottoscritto una storica partnership. L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.

Lo storico accordo prevede inoltre lo sviluppo e il lancio, nel corso di quest'anno, di una roadmap per la neutralità carbonica del settore del cemento in Cina per l'intera catena del valore, che definirà un impegno e un percorso per la decarbonizzazione totale dell'industria del cemento in Cina. La GCCA, che ha già avviato una roadmap globale per il raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni nel 2021, contribuirà al suo sviluppo insieme a Sinoma International Engineering Co Ltd (Sinoma), la più grande azienda al mondo di tecnologie e attrezzature nel settore del cemento, e alla European Cement Research Academy (ECRA), che fornirà anche un contributo tecnico.

L'accordo è stato siglato nel corso di una cerimonia tenutasi a Pechino, durante la quale Kong Xiangzhong, Presidente esecutivo di CCA ha dichiarato: "Questo importante accordo segna l'inizio di una collaborazione vantaggiosa per tutti e mostra dove possiamo lavorare assieme in modo efficace per contribuire con informazioni, know-how tecnico e maggiore attenzione alla nostra missione condivisa di decarbonizzazione. Sono certo che questo getterà le basi per una partnership a lungo termine vantaggiosa per entrambe le parti, che sarà fondamentale per lo sviluppo di un mondo più sostenibile".

Thomas Guillot, CEO di GCCA ha dichiarato: "Il mondo ha bisogno di leadership e collaborazione come mai prima d'ora, soprattutto per affrontare la principale problema della nostra epoca, il cambiamento climatico. Questo accordo tra l'industria cinese e quella mondiale è un segnale per il mondo che siamo pronti a fornire i materiali da costruzione decarbonizzati di cui il nostro pianeta ha bisogno. Il cemento e il calcestruzzo consentono la realizzazione di infrastrutture chiave, lo sviluppo di comunità dinamiche e resilienti, il consumo di acqua pulita, case sicure e il passaggio all'energia pulita, essenziali per un futuro sostenibile del nostro Pianeta". L'accordo copre formalmente i prossimi tre anni di collaborazione e offre una piattaforma per una comunicazione e uno scambio più ampi.

Thomas Guillot ha aggiunto: "Collaborare con i nostri nuovi partner in Cina significa che la nostra attenzione per il raggiungimento delle emissioni zero e la nostra azione quotidiana costituiscono ora una missione veramente globale."

Informazioni sulla China Cement Association – CCA
La China Cement Association è stata fondata a Pechino nel 1987. La CCA è una delle organizzazioni sociali registrate dal Ministero degli Affari Civili con personalità giuridica indipendente, ed è un'organizzazione sociale nazionale senza scopo di lucro, costituita in modo volontario da produttori di cemento, istituti di ricerca, scuole e università, organizzazioni sociali e aziende legate all'industria del cemento a livello nazionale. La CCA si impegna a servire il settore, a tutelare i diritti e gli interessi legittimi dei suoi membri, ad assistere il governo nel mantenimento congiunto di una concorrenza equa sul mercato come ponte tra il governo e le imprese, e a promuovere lo sviluppo verde, a basse emissioni di carbonio e di alta qualità dell'industria del cemento cinese con un ruolo di guida, coordinamento e assistenza.

Informazioni sulla Global Cement and Concrete Association - GCCA
La GCCA è un'iniziativa di settore guidata da un CEO e fondata nel 2018 con sede a Londra. È la piattaforma e la voce autorevole e affidabile per il settore del cemento e del calcestruzzo a livello mondiale.

La GCCA e i suoi membri rappresentano l'80% della capacità produttiva globale di cemento al di fuori della Cina, oltre a un numero crescente di produttori cinesi. Le aziende associate si sono impegnate alla riduzione e all'obiettivo finale dell'eliminazione delle emissioni di CO2 nella produzione di calcestruzzo, che attualmente rappresentano circa il 7% a livello globale, attraverso l'implementazione della Concrete Future 2050 Net Zero Roadmap della GCCA, la prima industria pesante a definire un piano così dettagliato. La GCCA si impegna a costruire un futuro luminoso, resiliente e sostenibile per il settore del calcestruzzo e per il mondo.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

11-11-2025

Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

11-11-2025

Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

11-11-2025

Energia: il progetto europeo MSA Through sviluppa un collettore solare ad alta efficienza

Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3