▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Accordo tra la Cina e l'associazione Global Cement verso un futuro con calcestruzzo a basse emissioni di CO2

L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.

Manufacturing Business Wire

I due principali enti rappresentativi del settore mondiale del cemento hanno sottoscritto un accordo che rappresenta un punto di svolta in direzione dell'accelerazione della decarbonizzazione del settore in tutto il mondo. La China Cement Association (CCA), che rappresenta oltre il 50% della produzione mondiale di cemento, e la Global Cement and Concrete Association, i cui membri rappresentano l'80% della capacità produttiva di cemento al di fuori della Cina, hanno sottoscritto una storica partnership. L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.

Lo storico accordo prevede inoltre lo sviluppo e il lancio, nel corso di quest'anno, di una roadmap per la neutralità carbonica del settore del cemento in Cina per l'intera catena del valore, che definirà un impegno e un percorso per la decarbonizzazione totale dell'industria del cemento in Cina. La GCCA, che ha già avviato una roadmap globale per il raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni nel 2021, contribuirà al suo sviluppo insieme a Sinoma International Engineering Co Ltd (Sinoma), la più grande azienda al mondo di tecnologie e attrezzature nel settore del cemento, e alla European Cement Research Academy (ECRA), che fornirà anche un contributo tecnico.

L'accordo è stato siglato nel corso di una cerimonia tenutasi a Pechino, durante la quale Kong Xiangzhong, Presidente esecutivo di CCA ha dichiarato: "Questo importante accordo segna l'inizio di una collaborazione vantaggiosa per tutti e mostra dove possiamo lavorare assieme in modo efficace per contribuire con informazioni, know-how tecnico e maggiore attenzione alla nostra missione condivisa di decarbonizzazione. Sono certo che questo getterà le basi per una partnership a lungo termine vantaggiosa per entrambe le parti, che sarà fondamentale per lo sviluppo di un mondo più sostenibile".

Thomas Guillot, CEO di GCCA ha dichiarato: "Il mondo ha bisogno di leadership e collaborazione come mai prima d'ora, soprattutto per affrontare la principale problema della nostra epoca, il cambiamento climatico. Questo accordo tra l'industria cinese e quella mondiale è un segnale per il mondo che siamo pronti a fornire i materiali da costruzione decarbonizzati di cui il nostro pianeta ha bisogno. Il cemento e il calcestruzzo consentono la realizzazione di infrastrutture chiave, lo sviluppo di comunità dinamiche e resilienti, il consumo di acqua pulita, case sicure e il passaggio all'energia pulita, essenziali per un futuro sostenibile del nostro Pianeta". L'accordo copre formalmente i prossimi tre anni di collaborazione e offre una piattaforma per una comunicazione e uno scambio più ampi.

Thomas Guillot ha aggiunto: "Collaborare con i nostri nuovi partner in Cina significa che la nostra attenzione per il raggiungimento delle emissioni zero e la nostra azione quotidiana costituiscono ora una missione veramente globale."

Informazioni sulla China Cement Association – CCA
La China Cement Association è stata fondata a Pechino nel 1987. La CCA è una delle organizzazioni sociali registrate dal Ministero degli Affari Civili con personalità giuridica indipendente, ed è un'organizzazione sociale nazionale senza scopo di lucro, costituita in modo volontario da produttori di cemento, istituti di ricerca, scuole e università, organizzazioni sociali e aziende legate all'industria del cemento a livello nazionale. La CCA si impegna a servire il settore, a tutelare i diritti e gli interessi legittimi dei suoi membri, ad assistere il governo nel mantenimento congiunto di una concorrenza equa sul mercato come ponte tra il governo e le imprese, e a promuovere lo sviluppo verde, a basse emissioni di carbonio e di alta qualità dell'industria del cemento cinese con un ruolo di guida, coordinamento e assistenza.

Informazioni sulla Global Cement and Concrete Association - GCCA
La GCCA è un'iniziativa di settore guidata da un CEO e fondata nel 2018 con sede a Londra. È la piattaforma e la voce autorevole e affidabile per il settore del cemento e del calcestruzzo a livello mondiale.

La GCCA e i suoi membri rappresentano l'80% della capacità produttiva globale di cemento al di fuori della Cina, oltre a un numero crescente di produttori cinesi. Le aziende associate si sono impegnate alla riduzione e all'obiettivo finale dell'eliminazione delle emissioni di CO2 nella produzione di calcestruzzo, che attualmente rappresentano circa il 7% a livello globale, attraverso l'implementazione della Concrete Future 2050 Net Zero Roadmap della GCCA, la prima industria pesante a definire un piano così dettagliato. La GCCA si impegna a costruire un futuro luminoso, resiliente e sostenibile per il settore del calcestruzzo e per il mondo.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3