▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Accordo tra la Cina e l'associazione Global Cement verso un futuro con calcestruzzo a basse emissioni di CO2

L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.

Manufacturing Business Wire

I due principali enti rappresentativi del settore mondiale del cemento hanno sottoscritto un accordo che rappresenta un punto di svolta in direzione dell'accelerazione della decarbonizzazione del settore in tutto il mondo. La China Cement Association (CCA), che rappresenta oltre il 50% della produzione mondiale di cemento, e la Global Cement and Concrete Association, i cui membri rappresentano l'80% della capacità produttiva di cemento al di fuori della Cina, hanno sottoscritto una storica partnership. L'impegno prevede un accordo di collaborazione alla sostenibilità e allo sviluppo a basse emissioni di carbonio dell'industria del cemento e del calcestruzzo. Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato al mondo dopo l'acqua, e il cemento è il legante chiave del calcestruzzo, che è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2.

Lo storico accordo prevede inoltre lo sviluppo e il lancio, nel corso di quest'anno, di una roadmap per la neutralità carbonica del settore del cemento in Cina per l'intera catena del valore, che definirà un impegno e un percorso per la decarbonizzazione totale dell'industria del cemento in Cina. La GCCA, che ha già avviato una roadmap globale per il raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni nel 2021, contribuirà al suo sviluppo insieme a Sinoma International Engineering Co Ltd (Sinoma), la più grande azienda al mondo di tecnologie e attrezzature nel settore del cemento, e alla European Cement Research Academy (ECRA), che fornirà anche un contributo tecnico.

L'accordo è stato siglato nel corso di una cerimonia tenutasi a Pechino, durante la quale Kong Xiangzhong, Presidente esecutivo di CCA ha dichiarato: "Questo importante accordo segna l'inizio di una collaborazione vantaggiosa per tutti e mostra dove possiamo lavorare assieme in modo efficace per contribuire con informazioni, know-how tecnico e maggiore attenzione alla nostra missione condivisa di decarbonizzazione. Sono certo che questo getterà le basi per una partnership a lungo termine vantaggiosa per entrambe le parti, che sarà fondamentale per lo sviluppo di un mondo più sostenibile".

Thomas Guillot, CEO di GCCA ha dichiarato: "Il mondo ha bisogno di leadership e collaborazione come mai prima d'ora, soprattutto per affrontare la principale problema della nostra epoca, il cambiamento climatico. Questo accordo tra l'industria cinese e quella mondiale è un segnale per il mondo che siamo pronti a fornire i materiali da costruzione decarbonizzati di cui il nostro pianeta ha bisogno. Il cemento e il calcestruzzo consentono la realizzazione di infrastrutture chiave, lo sviluppo di comunità dinamiche e resilienti, il consumo di acqua pulita, case sicure e il passaggio all'energia pulita, essenziali per un futuro sostenibile del nostro Pianeta". L'accordo copre formalmente i prossimi tre anni di collaborazione e offre una piattaforma per una comunicazione e uno scambio più ampi.

Thomas Guillot ha aggiunto: "Collaborare con i nostri nuovi partner in Cina significa che la nostra attenzione per il raggiungimento delle emissioni zero e la nostra azione quotidiana costituiscono ora una missione veramente globale."

Informazioni sulla China Cement Association – CCA
La China Cement Association è stata fondata a Pechino nel 1987. La CCA è una delle organizzazioni sociali registrate dal Ministero degli Affari Civili con personalità giuridica indipendente, ed è un'organizzazione sociale nazionale senza scopo di lucro, costituita in modo volontario da produttori di cemento, istituti di ricerca, scuole e università, organizzazioni sociali e aziende legate all'industria del cemento a livello nazionale. La CCA si impegna a servire il settore, a tutelare i diritti e gli interessi legittimi dei suoi membri, ad assistere il governo nel mantenimento congiunto di una concorrenza equa sul mercato come ponte tra il governo e le imprese, e a promuovere lo sviluppo verde, a basse emissioni di carbonio e di alta qualità dell'industria del cemento cinese con un ruolo di guida, coordinamento e assistenza.

Informazioni sulla Global Cement and Concrete Association - GCCA
La GCCA è un'iniziativa di settore guidata da un CEO e fondata nel 2018 con sede a Londra. È la piattaforma e la voce autorevole e affidabile per il settore del cemento e del calcestruzzo a livello mondiale.

La GCCA e i suoi membri rappresentano l'80% della capacità produttiva globale di cemento al di fuori della Cina, oltre a un numero crescente di produttori cinesi. Le aziende associate si sono impegnate alla riduzione e all'obiettivo finale dell'eliminazione delle emissioni di CO2 nella produzione di calcestruzzo, che attualmente rappresentano circa il 7% a livello globale, attraverso l'implementazione della Concrete Future 2050 Net Zero Roadmap della GCCA, la prima industria pesante a definire un piano così dettagliato. La GCCA si impegna a costruire un futuro luminoso, resiliente e sostenibile per il settore del calcestruzzo e per il mondo.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter