: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il capitale permetterà di incrementare la produzione di metalli innovativi, compreso l’acciaio verde, e di ampliare la presenza nel mercato asiatic
Boston Metal, un’azienda di livello internazionale che sviluppa soluzioni tecnologiche nell’industria dei metalli, oggi ha annunciato un investimento di serie C2 da 20 milioni di dollari da parte di Marunouchi Innovation Partners, una società con sede a Tokyo. I nuovi fondi portano il totale del ciclo finanziamento a 282 milioni di dollari.
Grazie a questo nuovo capitale Boston Metal espanderà la sua presenza in Asia, un mercato che rappresenta oltre il 70% della produzione mondiale di acciaio. Inoltre, i fondi accelereranno il cammino dell’azienda verso la commercializzazione e ne sosterranno la crescita continua permettendo di attrarre e fidelizzare i principali talenti del settore.
“Il nostro impegno all’innovazione e alla sostenibilità nella produzione dei metalli rimane fermo e questo finanziamento sarà determinante per il conseguimento dei nostri obiettivi a lungo termine”, commenta Tadeu Carneiro, Ceo Boston Metal. “Nonostante le difficili condizioni del mercato, la valutazione di Boston Metal continua ad aumentare mentre la nostra abilità costante di ottenere finanziamenti da investitori importantissimi dimostra la grande fiducia riposta nella nostra visione e nelle nostre capacità”.
Sulla scia del suo finanziamento di serie C1, Boston Metal sta accelerando la sua mission – commercializzare l’innovativa tecnologia dell’acciaio green entro il 2026 per raggiungere l’obiettivo di emissioni nulle di carbonio entro il 2050 nel settore dell’acciaio. L’azienda prevede di iniziare a produrre ricavi tramite le sue attività relative a metalli di alto valore già nel 2024.
“Riconosciamo l’importanza cruciale di portare avanti prassi sostenibili nella produzione dei metalli”, aggiunge Ichiro Miyoshi, Ceo Marunouchi Innovation Partners. “Il nostro investimento in Boston Metal testimonia il nostro convincimento che la sua tecnologia rappresenta una soluzione innovativa, a lungo termine per la produzione di acciaio verde per impieghi commerciali nel quadro della domanda globale in crescita di acciaio”.
La spinta per la decarbonizzazione in settori come quelli del trasporto e delle infrastrutture sta aumentando la richiesta di soluzioni per l’acciaio green. La tecnologia dell’elettrolisi di ossidi fusi (MOE) di Boston Metal permette di realizzare un processo diretto, a singola fase, di produzione di acciaio di alta qualità a partire da grandi quantità di minerali ferrosi di bassa-media qualità. Questa flessibilità è unica e posiziona la tecnologia MOE in modo da soddisfare la domanda crescente di acciaio ecologicamente sostenibile in varie industrie. La piattaforma tecnologica basata sulla MOE consente anche l’estrazione di metalli ad alto valore da materiali in basse concentrazioni finora inutilizzabili, come gli scarti delle miniere.
L’annuncio riguardante questo finanziamento segue la recente scelta di Boston Metal da parte del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti per la creazione di uno stabilimento di produzione onshore a Weirton, nel West Virginia, di cromo – un metallo cruciale per i settori aerospaziale, nucleare e dei trattamenti chimici.
Informazioni su Boston Metal
Boston Metal sta commercializzando l’elettrolisi di ossidi fusi (MOE, Molten Oxide Electrolysis), una piattaforma tecnologia per la produzione di metalli in grandi quantità mediante l’energia elettrica al fine di decarbonizzare la produzione di acciaio e trasformare i processi di produzione dei metalli. La tecnologia MOE offre all’industria dei metalli una soluzione green, scalabile e dal costo competitivo per la produzione di acciaio e metalli ad alto valore a partire da materie prime e minerali ferrosi di varia qualità. Boston Metal, che si appoggia a investitori visionari ed è guidata da un gruppo dirigente di classe mondiale, ha sede a Woburn, nel Massachusetts e un’affiliata in Brasile. Per saperne di più visitare bostonmetal.com .
Fonte: Business Wire
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.