Il capitale permetterà di incrementare la produzione di metalli innovativi, compreso l’acciaio verde, e di ampliare la presenza nel mercato asiatic
Boston Metal, un’azienda di livello internazionale che sviluppa soluzioni tecnologiche nell’industria dei metalli, oggi ha annunciato un investimento di serie C2 da 20 milioni di dollari da parte di Marunouchi Innovation Partners, una società con sede a Tokyo. I nuovi fondi portano il totale del ciclo finanziamento a 282 milioni di dollari.
Grazie a questo nuovo capitale Boston Metal espanderà la sua presenza in Asia, un mercato che rappresenta oltre il 70% della produzione mondiale di acciaio. Inoltre, i fondi accelereranno il cammino dell’azienda verso la commercializzazione e ne sosterranno la crescita continua permettendo di attrarre e fidelizzare i principali talenti del settore.
“Il nostro impegno all’innovazione e alla sostenibilità nella produzione dei metalli rimane fermo e questo finanziamento sarà determinante per il conseguimento dei nostri obiettivi a lungo termine”, commenta Tadeu Carneiro, Ceo Boston Metal. “Nonostante le difficili condizioni del mercato, la valutazione di Boston Metal continua ad aumentare mentre la nostra abilità costante di ottenere finanziamenti da investitori importantissimi dimostra la grande fiducia riposta nella nostra visione e nelle nostre capacità”.
Sulla scia del suo finanziamento di serie C1, Boston Metal sta accelerando la sua mission – commercializzare l’innovativa tecnologia dell’acciaio green entro il 2026 per raggiungere l’obiettivo di emissioni nulle di carbonio entro il 2050 nel settore dell’acciaio. L’azienda prevede di iniziare a produrre ricavi tramite le sue attività relative a metalli di alto valore già nel 2024.
“Riconosciamo l’importanza cruciale di portare avanti prassi sostenibili nella produzione dei metalli”, aggiunge Ichiro Miyoshi, Ceo Marunouchi Innovation Partners. “Il nostro investimento in Boston Metal testimonia il nostro convincimento che la sua tecnologia rappresenta una soluzione innovativa, a lungo termine per la produzione di acciaio verde per impieghi commerciali nel quadro della domanda globale in crescita di acciaio”.
La spinta per la decarbonizzazione in settori come quelli del trasporto e delle infrastrutture sta aumentando la richiesta di soluzioni per l’acciaio green. La tecnologia dell’elettrolisi di ossidi fusi (MOE) di Boston Metal permette di realizzare un processo diretto, a singola fase, di produzione di acciaio di alta qualità a partire da grandi quantità di minerali ferrosi di bassa-media qualità. Questa flessibilità è unica e posiziona la tecnologia MOE in modo da soddisfare la domanda crescente di acciaio ecologicamente sostenibile in varie industrie. La piattaforma tecnologica basata sulla MOE consente anche l’estrazione di metalli ad alto valore da materiali in basse concentrazioni finora inutilizzabili, come gli scarti delle miniere.
L’annuncio riguardante questo finanziamento segue la recente scelta di Boston Metal da parte del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti per la creazione di uno stabilimento di produzione onshore a Weirton, nel West Virginia, di cromo – un metallo cruciale per i settori aerospaziale, nucleare e dei trattamenti chimici.
Informazioni su Boston Metal
Boston Metal sta commercializzando l’elettrolisi di ossidi fusi (MOE, Molten Oxide Electrolysis), una piattaforma tecnologia per la produzione di metalli in grandi quantità mediante l’energia elettrica al fine di decarbonizzare la produzione di acciaio e trasformare i processi di produzione dei metalli. La tecnologia MOE offre all’industria dei metalli una soluzione green, scalabile e dal costo competitivo per la produzione di acciaio e metalli ad alto valore a partire da materie prime e minerali ferrosi di varia qualità. Boston Metal, che si appoggia a investitori visionari ed è guidata da un gruppo dirigente di classe mondiale, ha sede a Woburn, nel Massachusetts e un’affiliata in Brasile. Per saperne di più visitare bostonmetal.com .
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Boston, Metal, Produzione, Acciaio, Metalli, Tecnologia, Finanziamento, Azienda, Nostro, Green, etc...
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
22-10-2025
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
22-10-2025
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
22-10-2025
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.