: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il capitale permetterà di incrementare la produzione di metalli innovativi, compreso l’acciaio verde, e di ampliare la presenza nel mercato asiatic
Boston Metal, un’azienda di livello internazionale che sviluppa soluzioni tecnologiche nell’industria dei metalli, oggi ha annunciato un investimento di serie C2 da 20 milioni di dollari da parte di Marunouchi Innovation Partners, una società con sede a Tokyo. I nuovi fondi portano il totale del ciclo finanziamento a 282 milioni di dollari.
Grazie a questo nuovo capitale Boston Metal espanderà la sua presenza in Asia, un mercato che rappresenta oltre il 70% della produzione mondiale di acciaio. Inoltre, i fondi accelereranno il cammino dell’azienda verso la commercializzazione e ne sosterranno la crescita continua permettendo di attrarre e fidelizzare i principali talenti del settore.
“Il nostro impegno all’innovazione e alla sostenibilità nella produzione dei metalli rimane fermo e questo finanziamento sarà determinante per il conseguimento dei nostri obiettivi a lungo termine”, commenta Tadeu Carneiro, Ceo Boston Metal. “Nonostante le difficili condizioni del mercato, la valutazione di Boston Metal continua ad aumentare mentre la nostra abilità costante di ottenere finanziamenti da investitori importantissimi dimostra la grande fiducia riposta nella nostra visione e nelle nostre capacità”.
Sulla scia del suo finanziamento di serie C1, Boston Metal sta accelerando la sua mission – commercializzare l’innovativa tecnologia dell’acciaio green entro il 2026 per raggiungere l’obiettivo di emissioni nulle di carbonio entro il 2050 nel settore dell’acciaio. L’azienda prevede di iniziare a produrre ricavi tramite le sue attività relative a metalli di alto valore già nel 2024.
“Riconosciamo l’importanza cruciale di portare avanti prassi sostenibili nella produzione dei metalli”, aggiunge Ichiro Miyoshi, Ceo Marunouchi Innovation Partners. “Il nostro investimento in Boston Metal testimonia il nostro convincimento che la sua tecnologia rappresenta una soluzione innovativa, a lungo termine per la produzione di acciaio verde per impieghi commerciali nel quadro della domanda globale in crescita di acciaio”.
La spinta per la decarbonizzazione in settori come quelli del trasporto e delle infrastrutture sta aumentando la richiesta di soluzioni per l’acciaio green. La tecnologia dell’elettrolisi di ossidi fusi (MOE) di Boston Metal permette di realizzare un processo diretto, a singola fase, di produzione di acciaio di alta qualità a partire da grandi quantità di minerali ferrosi di bassa-media qualità. Questa flessibilità è unica e posiziona la tecnologia MOE in modo da soddisfare la domanda crescente di acciaio ecologicamente sostenibile in varie industrie. La piattaforma tecnologica basata sulla MOE consente anche l’estrazione di metalli ad alto valore da materiali in basse concentrazioni finora inutilizzabili, come gli scarti delle miniere.
L’annuncio riguardante questo finanziamento segue la recente scelta di Boston Metal da parte del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti per la creazione di uno stabilimento di produzione onshore a Weirton, nel West Virginia, di cromo – un metallo cruciale per i settori aerospaziale, nucleare e dei trattamenti chimici.
Informazioni su Boston Metal
Boston Metal sta commercializzando l’elettrolisi di ossidi fusi (MOE, Molten Oxide Electrolysis), una piattaforma tecnologia per la produzione di metalli in grandi quantità mediante l’energia elettrica al fine di decarbonizzare la produzione di acciaio e trasformare i processi di produzione dei metalli. La tecnologia MOE offre all’industria dei metalli una soluzione green, scalabile e dal costo competitivo per la produzione di acciaio e metalli ad alto valore a partire da materie prime e minerali ferrosi di varia qualità. Boston Metal, che si appoggia a investitori visionari ed è guidata da un gruppo dirigente di classe mondiale, ha sede a Woburn, nel Massachusetts e un’affiliata in Brasile. Per saperne di più visitare bostonmetal.com .
Fonte: Business Wire
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.