HCLTech, azienda leader globale in ambito tecnologico, collaborerà con le principali parti interessate a livello mondiale in occasione del 54º incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) che...
DAVOS, Svizzera e NOIDA, India: HCLTech, azienda leader globale in ambito tecnologico, collaborerà con le principali parti interessate a livello mondiale in occasione del 54º incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) che si terrà a Davos da 15 al 19 gennaio 2024. L'azienda contribuirà ai lavori del tema di quest'anno, "Rebuilding Trust" e all'individuazione di soluzioni con trasparenza, uniformità e responsabilità.
HCLTech sarà rappresentata dal presidente Roshni Nadar Malhotra, dal CEO e amministatore delegato C Vijayakumar, dal Direttore del dipartimento tecnologico Kalyan Kumar, dal Responsabile della crescita per Europa e Africa Ashish Kumar Gupta, dal Presidente per i servizi di Digital Foundation, Jagadeshwar Gattu, dal Responsabile globale dei servizi finanziari Srinivasan Seshadri, dal Direttore marketing Jill Kouri e dal Responsabile globale per la sostenibilità Santhosh Jayaram.
Fonte: Business Wire
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.
08-05-2025
ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.
08-05-2025
Un ulteriore studio di ENEA ha evidenziato anche la presenza di grandi quantità di microplastiche e microfibre trascinate a terra dalla neve caduta sulla sommità del Monte Terminillo.
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.