▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Lo Zayed Sustainability Prize apre le iscrizioni per il ciclo 2025

Lo Zayed Sustainability Prize, il pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato ufficialmente che il ciclo 2025 è ora aperto alle ...

Business Wire

Le piccole e medie imprese, le organizzazioni non profit e le scuole superiori sono invitate a presentare le candidature entro il 23 giugno 2024

Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: Lo Zayed Sustainability Prize, il pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato ufficialmente che il ciclo 2025 è ora aperto alle candidature.

Saranno accettate fino al 23 giugno 2024 attraverso il portale online dell'iniziativa. Le piccole e medie imprese (PMI), le organizzazioni non profit (NPO) e le scuole superiori con soluzioni sostenibili sono invitate a presentare una candidatura per una delle sei categorie seguenti: salute, alimentazione, energia, risorse idriche, azione per il clima e scuole superiori globali.

Commentando il lancio del ciclo di candidature per il 2025, S.E. il Dott. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati Arabi Uniti, Direttore Generale dello Zayed Sustainability Prize e Presidente della COP28, ha dichiarato: "Dal 2008, lo Zayed Sustainability Prize ha onorato l'eredità dello Sceicco Zayed promuovendo uno sviluppo inclusivo, sostenibile e umanitario in tutto il mondo. In questo decennio decisivo per il cambiamento climatico, tali valori sono più importanti che mai. Sono ottimista sul fatto che il premio contribuirà all'azione globale per il clima, in linea con il Consenso degli Emirati Arabi Uniti, che aprirà la strada a una risposta efficace alla decisione sull'inventario globale."

Per far fronte alla pressante crisi climatica e sostenere ulteriormente gli sforzi degli Emirati Arabi Uniti volti ad accelerare l'implementazione di soluzioni concrete necessarie per guidare l'azione per il clima e migliorare le condizioni delle comunità vulnerabili in tutto il mondo, il premio prevede ora un aumento dei fondi da 3,6 a 5,9 milioni di dollari statunitensi. Verrà assegnato 1 milione di dollari statunitensi a ciascun vincitore nelle categorie organizzative dedicate a salute, cibo, energica, risorse idriche e azione per il clima. La categoria per le scuole superiori globali inoltre è suddivisa in sei regioni del mondo, e ogni scuola può richiedere fino a 150.000 USD per avviare o espandere ulteriormente il proprio progetto. Le sei regioni mondiali di questa categoria sono le Americhe, l'Europa e l'Asia centrale, il Medio Oriente e l'Africa settentrionale, l'Africa subsahariana, l'Asia meridionale e l'Asia orientale e il Pacifico. Gli ultimi vincitori dello Zayed Sustainability Prize sono stati premiati in una cerimonia tenutasi durante la COP28 negli Emirati Arabi Uniti.

Per incoraggiare una più ampia gamma di organizzazioni e scuole superiori a partecipare, l'iniziativa prevede l'accettazione di candidature in più lingue, tra cui arabo, cinese, inglese, francese, russo, spagnolo e portoghese. Ciò garantirà il riconoscimento di soluzioni innovative derivate da diversi background linguistici e culturali.

Per le categorie dedicate a salute, alimentazione, energia, risorse idriche e azione per il clima, le organizzazioni devono dimostrare di migliorare l'accesso a prodotti o servizi essenziali nelle loro comunità di riferimento e di essere in grado di adottare una visione a lungo termine che si concretizzi in condizioni di vita e lavorative migliori. Per la categoria relativa alle scuole superiori globali, i progetti devono essere portati avanti dagli studenti e occorre dimostrare approcci innovativi per affrontare le sfide della sostenibilità.

La valutazione di ciascuna candidatura per il premio prevede una rigorosa procedura in tre fasi. In primo luogo, viene condotta una due diligence su tutte le candidature per garantire che soddisfino i criteri di valutazione dell'impatto, dell'innovazione e dell'ispirazione che contraddistinguono il premio. Vengono così identificate e selezionate le candidature idonee. A seguito di ciò, un comitato di selezione composto da gruppi di esperti internazionali indipendenti, specifici per categoria, porta avanti un'ulteriore scrematura. In questa rosa di candidati vengono scelti i finalisti, e la Giuria del premio dovrà eleggere all'unanimità i vincitori di tutte e sei le categorie.

I vincitori dello Zayed Sustainability Prize saranno annunciati in una cerimonia dedicata durante la Settimana della Sostenibilità di Abu Dhabi (Abu Dhabi Sustainability Week, ADSW) del 2025.

Informazioni sullo Zayed Sustainability Prize

Lo Zayed Sustainability Prize è un omaggio all'eredità del defunto padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Il Premio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'azione umanitaria identificando e premiando le organizzazioni e le scuole superiori che offrono soluzioni sostenibili innovative nelle categorie dedicate a salute, alimentazione, energia, risorse idriche, azione per il clima e scuole superiori globali. Con i suoi 117 vincitori, il premio ha avuto un impatto positivo sulla vita di 384 milioni di persone in tutto il mondo.

Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3