Nel più vasto studio condotto fino ad oggi sull'indice sulla riserva di ossigeno ORi su 554 pazienti, i ricercatori hanno concluso che "l'ORi può fornire informazioni utili sull'ossigenazione arteriosa anche in presenza di ventilazione di un solo polmone"
NEUCHATEL, Svizzera: Masimo ha annunciato oggi i risultati di uno studio retrospettivo pubblicato nella rivista Journal of Anesthesia nel corso del quale il dott. Yu Jeong Bang e i colleghi del Samsung Medical Center, della Scuola di medicina dell'Università di Sungkyunkwan, a Seul, in Corea del Sud, hanno studiato l'associazione tra l'indice ORi di Masimo e la pressione parziale arteriosa dell'ossigeno (PaO2) in 554 pazienti che sono stati sottoposti a chirurgia toracica non cardiaca in presenza di ventilazione di un solo polmone (OLV), rendendo questo studio il più ampio finora condotto sull'ORi.
Fonte: Business Wire
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.