▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

FuturMaster lancia "Forecast at Scale": una nuova era nella pianificazione della domanda

FuturMaster, azienda leader nelle soluzioni di pianificazione delle catene di fornitura), svela l'innovazione rivoluzionaria, "Forecast at Scale".

Manufacturing Business Wire

BOULOGNE-BILLANCOURT, Francia: FuturMaster, azienda leader nelle soluzioni di Supply Chain Planning (pianificazione delle catene di fornitura), oggi svela l'innovazione rivoluzionaria, "Forecast at Scale". Unendo l'apprendimento automatico e la capacità ineguagliata di elaborare enormi quantità di dati, "Forecast at Scale" consente alle aziende di ridurre l'imprevedibilità utilizzando la domanda più vicina ai consumatori. Considera inoltre le variabili esterne che impattano la domanda, come il meteo, gli eventi e le tendenze sociali.

La tecnologia "Forecast at Scale" segna un cambiamento rivoluzionario nell'utilizzo dei dati più vicini al consumatore, spesso non sfruttati a sufficienza nelle pratiche attuali, consentendo alle aziende di sfruttare questi dati come risorsa strategica, migliorando significativamente il ROI e offrendo un vantaggio competitivo al processo decisionale basato sui dati.

Gilles Lefebvre, Responsabile del prodotto e Addetto R&S presso FuturMaster, commenta: "Siamo entusiasti di presentare "Forecast at Scale" di FuturMaster, una novità che ridefinisce la pianificazione della domanda e si allinea con la nostra visione di aiutare le aziende a "liberare" le complessità delle loro catene di fornitura e trasformarle in vantaggi competitivi. Nel panorama commerciale volubile e incerto di oggi, "Forecast at Scale" permette alle aziende di prosperare".

Caratteristiche principali di "Forecast at Scale":

  • Migliore elaborazione dei big data: unisce l'archiviazione distribuita e l'elaborazione parallela di massa per gestire enormi volumi di dati in modo efficiente.
  • Dynamic Forecast Model Selection System (Sistema di selezione dei modelli a previsione dinamica): questo sistema classifica prodotti e località in base a determinati modelli di vendita, come stagionali, di cancelleria o discreti. Quindi seleziona un gruppo su misura di modelli per ogni categoria. Utilizzando l'intelligenza artificiale, il sistema automaticamente determina e applica il modello di previsione più adatto per ogni prodotto e località, assicurando la precisione e l'efficienza ottimali nelle previsioni.
  • AI-Driven External Variable Integration (Integrazione variabile esterna guidata dall'intelligenza artificiale): utilizza l'intelligenza artificiale per valutare in maniera autonoma e incorporare variabili esterni rilevanti nell'analisi per ogni prodotto e località sulla base del modello di vendita. Trasforma i dati grezzi rilevanti in informazioni azionabili, fornendo una visione completa delle prestazioni di ogni prodotto e località e migliorando la precisione delle sue previsioni.
  • Real-Time OLAP and Adjustment Capabilities (Capacità di adattamento e OLAP in tempo reale): consente l'analisi istantanea e immediata di previsioni, anche con grandi set di dati, facilitando strategie commerciali più facili e informate.

FuturMaster's Bloom Demand Planning, ora potenziato con "Forecast at Scale", è disponibile ai clienti sia nuovi che esistenti, segnando un nuovo traguardo nell'impegno di FuturMaster a promuovere l'innovazione nella pianificazione delle catene di fornitura.

Per saperne di più, guardare la sessione live di FuturMaster facendo clic qui o visitare www.futurmaster.com.

Informazioni su FuturMaster:

FuturMaster è un importante fornitore di software specializzato in soluzioni avanzate di Supply Chain Planning and Trade Promotion Management & Optimization (TPx) (Pianificazione delle catene di fornitura e gestione e ottimizzazione di promozione del commercio). Riconosciuta come una delle aziende del Gartner's Magic Quadrant, FuturMaster è rinomata per l'approccio innovativo nell'aiutare le aziende a navigare le complessità della pianificazione delle catene di fornitura. La sua piattaforma Bloom aiuta le aziende a "liberare" l'inerente complessità della loro catena di fornitura per favorire crescita, agilità, resilienza e prestazioni. Per maggiori informazioni, visitare www.futurmaster.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

21-10-2025

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3