▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

FuturMaster lancia "Forecast at Scale": una nuova era nella pianificazione della domanda

FuturMaster, azienda leader nelle soluzioni di pianificazione delle catene di fornitura), svela l'innovazione rivoluzionaria, "Forecast at Scale".

Manufacturing Business Wire

BOULOGNE-BILLANCOURT, Francia: FuturMaster, azienda leader nelle soluzioni di Supply Chain Planning (pianificazione delle catene di fornitura), oggi svela l'innovazione rivoluzionaria, "Forecast at Scale". Unendo l'apprendimento automatico e la capacità ineguagliata di elaborare enormi quantità di dati, "Forecast at Scale" consente alle aziende di ridurre l'imprevedibilità utilizzando la domanda più vicina ai consumatori. Considera inoltre le variabili esterne che impattano la domanda, come il meteo, gli eventi e le tendenze sociali.

La tecnologia "Forecast at Scale" segna un cambiamento rivoluzionario nell'utilizzo dei dati più vicini al consumatore, spesso non sfruttati a sufficienza nelle pratiche attuali, consentendo alle aziende di sfruttare questi dati come risorsa strategica, migliorando significativamente il ROI e offrendo un vantaggio competitivo al processo decisionale basato sui dati.

Gilles Lefebvre, Responsabile del prodotto e Addetto R&S presso FuturMaster, commenta: "Siamo entusiasti di presentare "Forecast at Scale" di FuturMaster, una novità che ridefinisce la pianificazione della domanda e si allinea con la nostra visione di aiutare le aziende a "liberare" le complessità delle loro catene di fornitura e trasformarle in vantaggi competitivi. Nel panorama commerciale volubile e incerto di oggi, "Forecast at Scale" permette alle aziende di prosperare".

Caratteristiche principali di "Forecast at Scale":

  • Migliore elaborazione dei big data: unisce l'archiviazione distribuita e l'elaborazione parallela di massa per gestire enormi volumi di dati in modo efficiente.
  • Dynamic Forecast Model Selection System (Sistema di selezione dei modelli a previsione dinamica): questo sistema classifica prodotti e località in base a determinati modelli di vendita, come stagionali, di cancelleria o discreti. Quindi seleziona un gruppo su misura di modelli per ogni categoria. Utilizzando l'intelligenza artificiale, il sistema automaticamente determina e applica il modello di previsione più adatto per ogni prodotto e località, assicurando la precisione e l'efficienza ottimali nelle previsioni.
  • AI-Driven External Variable Integration (Integrazione variabile esterna guidata dall'intelligenza artificiale): utilizza l'intelligenza artificiale per valutare in maniera autonoma e incorporare variabili esterni rilevanti nell'analisi per ogni prodotto e località sulla base del modello di vendita. Trasforma i dati grezzi rilevanti in informazioni azionabili, fornendo una visione completa delle prestazioni di ogni prodotto e località e migliorando la precisione delle sue previsioni.
  • Real-Time OLAP and Adjustment Capabilities (Capacità di adattamento e OLAP in tempo reale): consente l'analisi istantanea e immediata di previsioni, anche con grandi set di dati, facilitando strategie commerciali più facili e informate.

FuturMaster's Bloom Demand Planning, ora potenziato con "Forecast at Scale", è disponibile ai clienti sia nuovi che esistenti, segnando un nuovo traguardo nell'impegno di FuturMaster a promuovere l'innovazione nella pianificazione delle catene di fornitura.

Per saperne di più, guardare la sessione live di FuturMaster facendo clic qui o visitare www.futurmaster.com.

Informazioni su FuturMaster:

FuturMaster è un importante fornitore di software specializzato in soluzioni avanzate di Supply Chain Planning and Trade Promotion Management & Optimization (TPx) (Pianificazione delle catene di fornitura e gestione e ottimizzazione di promozione del commercio). Riconosciuta come una delle aziende del Gartner's Magic Quadrant, FuturMaster è rinomata per l'approccio innovativo nell'aiutare le aziende a navigare le complessità della pianificazione delle catene di fornitura. La sua piattaforma Bloom aiuta le aziende a "liberare" l'inerente complessità della loro catena di fornitura per favorire crescita, agilità, resilienza e prestazioni. Per maggiori informazioni, visitare www.futurmaster.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Politecnico di Torino: debutta il Master in project management, focus sull'innovazione nei grandi progetti pubblici e privati

Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.

20-06-2025

Fiera Milano, commessa da 30,7 milioni di euro per infrastrutture temporanee Milano Cortina

Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocitĂ  e hockey sul ghiaccio del 2026.

20-06-2025

Greenpeace Italia mostra un gabinetto gigante nel Golfo di Napoli: «BASTA SCARICHI, LE AREE MARINE PROTETTE NON SONO UNA FOGNA»

«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.

20-06-2025

Osservatorio PoliMi: necessario ottimizzare le pratiche agricole tradizionali con l'innovazione

Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.

20-06-2025

Notizie piĂą lette

1 Rivoluzione nel calcolo avanzato grazie ad un materiale "intelligente" ispirato al cervello umano

Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalitĂ  cerebrali.

2 Come prepararsi correttamente al nuovo Regolamento Europeo sulla conformitĂ  delle macchine

Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.

3 Dalle Marche arriva la farina di grilli Made in Italy

Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.

4 Agrofood BIC entra nel capitale di HypeSound

Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter