: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Continua il piano di rinnovamento aziendale di Azienda Trasporti Bergamo (ATB) che oggi vede il 58,6% della flotta diesel free e prevede la conversione totale entro il 2030.
All’interno della Settimana Europea della Mobilità che per l’anno 2023 ha come obiettivo di sensibilizzare sul tema del Risparmio Energetico, ATB ha presentato 10 nuovi autobus elettrici. Un percorso, quello della conversione della flotta, avviato nel 2018 con l’ingresso dei primi 12 autobus elettrici e che oggi, con l’ingresso dei dieci mezzi elettrici, porta la flotta diesel free al 58,6%, con l’obiettivo entro il 2023 di una completa conversione.
I nuovi mezzi, operativi dallo scorso 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 Kw che garantiscono un’autonomia di marcia di circa 400 km. Posizionate sopra l’autobus e nella parte inferiore, sono dotate di barre anti intrusione e brevettate da un sistema di sicurezza ignifugo. La ricarica del mezzo con colonnine elettriche da 120 kW dura 3 ore, ma può essere dimezzata qualora siano disponibili due colonnine di ricariche che ne raddoppiano la potenza. Gli autobus Yutong E12 hanno una lunghezza di 12 metri e una velocità massima di 85 km/h, dispongono di 3 porte per l’accesso e possono trasportare fino a 83 passeggeri di cui 29 seduti, 53 in piedi e un posto per le persone in carrozzina. I mezzi vestono livrea ATB con i tipici colori rosso e giallo.
L’acquisto dei mezzi rientra nel piano aziendale di rinnovo della flotta e beneficia dei fondi stanziati dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (DPCM 17/04/2019) e dal decreto attuativo 234/2020 che hanno permesso, per questa tranche di nuovi autobus, di coprire il 54% della spesa a cui ATB ha aggiunto una quota di cofinanziamento di 2,25 Mln di euro oltre a circa 322.000 euro per le infrastrutture di ricarica (finanziate al 35,5%).
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.