: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Continua il piano di rinnovamento aziendale di Azienda Trasporti Bergamo (ATB) che oggi vede il 58,6% della flotta diesel free e prevede la conversione totale entro il 2030.
All’interno della Settimana Europea della Mobilità che per l’anno 2023 ha come obiettivo di sensibilizzare sul tema del Risparmio Energetico, ATB ha presentato 10 nuovi autobus elettrici. Un percorso, quello della conversione della flotta, avviato nel 2018 con l’ingresso dei primi 12 autobus elettrici e che oggi, con l’ingresso dei dieci mezzi elettrici, porta la flotta diesel free al 58,6%, con l’obiettivo entro il 2023 di una completa conversione.
I nuovi mezzi, operativi dallo scorso 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 Kw che garantiscono un’autonomia di marcia di circa 400 km. Posizionate sopra l’autobus e nella parte inferiore, sono dotate di barre anti intrusione e brevettate da un sistema di sicurezza ignifugo. La ricarica del mezzo con colonnine elettriche da 120 kW dura 3 ore, ma può essere dimezzata qualora siano disponibili due colonnine di ricariche che ne raddoppiano la potenza. Gli autobus Yutong E12 hanno una lunghezza di 12 metri e una velocità massima di 85 km/h, dispongono di 3 porte per l’accesso e possono trasportare fino a 83 passeggeri di cui 29 seduti, 53 in piedi e un posto per le persone in carrozzina. I mezzi vestono livrea ATB con i tipici colori rosso e giallo.
L’acquisto dei mezzi rientra nel piano aziendale di rinnovo della flotta e beneficia dei fondi stanziati dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (DPCM 17/04/2019) e dal decreto attuativo 234/2020 che hanno permesso, per questa tranche di nuovi autobus, di coprire il 54% della spesa a cui ATB ha aggiunto una quota di cofinanziamento di 2,25 Mln di euro oltre a circa 322.000 euro per le infrastrutture di ricarica (finanziate al 35,5%).
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.