▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart City, per l’Italia grandi opportunità ma c’è un gap da colmare

Le città intelligenti sono più vivibili e sostenibili, ma il confronto con lo scenario internazionale è impietoso. Eppure abbiamo le competenze giuste e imprese in grado di competere sui mercati internazionali. Nel Nord-Est l’esempio del progetto Lignano-Bibione, la più grande smart city balneare d’Europa.

Smart City / Smart Mobility

Milano 82esima, Roma 112esima, il resto d’Italia non pervenuto. E con gli anni, invece di guadagnare posizioni, ne perdiamo. Stiamo parlando della classifica mondiale delle smart cities, le “città intelligenti” che, grazie alla tecnologia, gestiscono al meglio risorse, gli spostamenti e le comunicazioni in modo da essere più vivibili, inclusive e sostenibili. «L’Italia è parecchio in ritardo nella realizzazione delle smart cities, ma ha tutte le potenzialità professionali, industriali e tecnologiche per recuperare il gap con i Paesi più avanzati. Il nostro problema rimane lo scarso ascolto dei tecnici e la mancanza di una completezza di visione da parte della politica, una burocrazia lentissima, nonché la scarsa programmazione. In Italia poi, ci sono, qua e là, sperimentazioni interessanti, ma manca un disegno complessivo». Lo hanno sostenuto gli esperti intervenuti al quarto e ultimo incontro della dodicesima edizione della rassegna “Economia sotto l’ombrellone”, svoltasi, come ogni anno, a Lignano Sabbiadoro e moderata dal giornalista di Eo Ipso, Carlo Tomaso Parmegiani, che si sono confrontati sul tema “Opportunità economiche e sociali della smart city”: Miguel Beccari, chief marketing officer di Calzavara Spa, Daniele Cozzi, innovation manager dello Joanneum Research di Graz (Austria) e business manager per Triveneto Servizi, Andrea Magro, vicepresidente di Lignano Banda Larga e Marco Zuin, amministratore delegato di Triveneto Servizi.

Quattro relatori che non a caso provengono dal Nord-Est, dove le cose vanno un po’ meglio della media italiana: in questa area ci sono sei delle 16 città più smart d’Italia e progetti molto innovativi come quello della smart-beach fra Lignano e Bibione, in continuo avanzamento.

«Per sviluppare di più le smart cities in Italia – ha chiarito Andrea Magro – da un lato serve maggior sostegno da parte della politica che, però, deve affidarsi ai tecnici e a chi ha le competenze necessarie senza usare i vari progetti come “bandierine elettorali”, dall’altro bisogna fare una forte azione di comunicazione verso la popolazione in generale per diffondere in modo chiaro e comprensibile il valore tecnico ed economico di una smart city in modo da superare la "naturale reticenza" di molti rispetto a un'innovazione non percepita: la divulgazione gratuita ai fini di educazione e acculturamento delle persone consentirà di evitare scenari palesemente viziati da pregiudizi ideologici che non tengono conto degli avanzamenti tecnologici, come sta accadendo con i termovalorizzatore di Roma o più in generale con la politica energetica degli ultimi 20 anni. In Italia – ha concluso il vicepresidente di Lignano Banda Larga -, come dimostrano le tre aziende presenti a questo tavolo, ma anche l’eccellente lavoro fatto da molte università e istituti di ricerca, abbiamo tutte le competenze necessarie per rendere concreta e non utopica la realizzazione di vere smart cities, basta che chi ha il potere decisione le voglia utilizzare e abbia la capacità di coordinare, con una regia unica e una visione di lungo periodo, i tanti progetti in corso».

Proprio sulle competenze tecnologiche esistenti in Italia si è concentrato l’intervento di Miguel Beccari, che, raccontando l’esperienza di Calzavara Spa, azienda attiva da oltre 50 anni nel settore delle telecomunicazioni, ha messo in evidenza come: «La smart city può essere vista anche come un processo di trasformazione della città e dei suoi elementi. Un processo continuo, complesso, su più livelli, con più attori coinvolti, che grazie a digitalizzazione e connettività, ha già trasformato molti elementi del tessuto urbano in oggetti smart. Le barriere principali che ne frenano lo sviluppo sono la mancanza di una regia unica, e di un’infrastruttura di telecomunicazioni in grado di connettere tra loro tutti i dispositivi. A tale riguardo – ha aggiunto Beccari – entro il 2025 il numero di Sim attive nel mondo, e quindi di telefoni in circolazione, passerà da 8,3 a 8,8 miliardi, con un tasso di penetrazione del 107%. A questi, si aggiungeranno 23 miliardi di oggetti IoT connessi (contatori, sensori, wearable, oggetti vari, ecc). Tutto sarà, dunque, connesso e aziende come la nostra hanno la tecnologia per favorire tutto ciò, tant’è che stiamo già esportando nel mondo i nostri prodotti più avanzati, come gli “smart pole” (pali intelligenti per telecomunicazioni) o le smart-tower, cioè torri intelligenti perché oltre alle antenne cellulari possono ospitare sensori per la qualità dell’aria, telecamere, schermi pubblicitari. Il mercato - ha concluso - si sta lentamente aprendo anche in Italia e noi siamo fiduciosi, tant’è che abbiamo fondato SmartKo, un’azienda dedicata allo sviluppo di nuovi prodotti per la Smart City. Il primo, che vedrà la luce proprio questo settembre, è EdiKo, la reinterpretazione in chiave smart di un’edicola tradizionale».

Degli sviluppi futuri delle smart cities si è occupato Daniele Cozzi, facendo anche un’analisi comparativa fra la situazione nel Nord-Est italiano e l’Austria dove vive e lavora. «Il passaggio che ci aspetta - ha spiegato – è quello dalla smart city alla safe city. Se, infatti, le smart cities sono città in cui ogni elemento è connesso e la mobilità è sostenibile e le risorse sono ottimizzate, la safe city, è, invece, una città il cui obiettivo primario non è lo sviluppo tecnologico, ma la sicurezza, elemento che sta assumendo una rilevanza sempre maggiore negli ultimi anni. Le tecnologie abilitanti per una smart city possono essere usate, infatti, insieme a una attenta governance, per diventare uno strumento utile per aumentare la sicurezza dell'area, attraverso il controllo remoto, le comunicazioni avanzate e il monitoraggio costante di ogni situazione. La fusione di città intelligenti e sicure va identificata con la cooperazione tra dispositivi come sensori, applicazioni IoT, reti di telecomunicazione e infrastrutture, che saranno i mezzi per gestire le situazioni di crisi e prevenire le catastrofi. Complessivamente – ha aggiunto – nel Nord-Est non siamo messi così male a livello nazionale visto che secondo lo Smart City Index 2020, Trento è al primo posto, Bolzano al sesto, Pordenone al nono, Udine al tredicesimo, Padova e Treviso rispettivamente al 15° e 16° in Italia. A confronto con l’Austria, però, dove Vienna è all’11° posto nel mondo e ha guadagnato 14 posizioni in un anno, non siamo messi così bene. E, in effetti, Vienna ha fatto passi da gigante nel campo del traffico e della mobilità pubblica, ma anche nei servizi sanitari, scolastici e nell’offerta culturale, come nell’inclusione e accettazione delle minoranze e per fare tutto ciò ha fatto un gran uso di connettività e nuove tecnologie».

Marco Zuin ha, quindi, aggiornato il quadro del progetto di smart beach fra Lignano e Bibione (ossia la più grande smart city balneare d’Europa) che era già stato oggetto di uno specifico incontro a “Economia sotto l’ombrellone” lo scorso anno. «In generale come Triveneto Servizi, in collaborazione con lo Joanneum Research – ha raccontato - stiamo iniziando a installare sensori acustici per la sicurezza cittadina, sensori luminosi per monitorare la crescita delle piante e del verde urbano. Stiamo iniziando anche una collaborazione con Calzavara per arricchire le loro installazioni integrandole con i nostri sensori per renderle ancora più funzionali. Nello specifico del progetto di smart beach sulla riviera del Tagliamento – ha aggiunto -, il primo strato per la creazione del distretto smart, ovvero la posa della fibra ottica, è stato completato e oggi le due località balneari condividono 96 chilometri di fibra ottica Ftth. Abbiamo, poi, redatto un progetto dettagliato che prevede l’installazione nella prima area di Lignano Pineta come ambiente di test di sensori acustici di sicurezza sulla passeggiata del lungo mare. Poi, se il Comune darà l’autorizzazione, in collaborazione con Calzavara vorremmo installare la prima torre multimediale e stiamo realizzando un’infrastruttura di sensori di interazione con i turisti con l’obiettivo di conoscere quello che cercano nella località e fornire un’offerta sempre più competitiva e migliore. Insomma – ha concluso -, il progetto continua e, per le medie italiane, sta avanzando abbastanza spedito».

Economia sotto l’Ombrellone 2022 è organizzata da EoIpso con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e Turismo FVG, in partnership con Greenway, Legacoop, Cosm e Lybra e con il sostegno di Cia, Lignano Banda Larga, Calzavara, Triveneto Servizi, IsCopy, Glp e Confindustria Udine. Partner tecnici: Pineta Beach, Lignano Pineta Spa, Hotel Ristorante President e Porto Turistico Marina Uno. Media Partner: Scriptorium Foroiuliense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3