▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

illycaffè presenta Mind The Coffee Cup, progetto sull’agricoltura rigenerativa e sostenibile

illycaffè ha realizzato Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, il primo caffè prodotto al 100% da agricoltura rigenerativa e certificata (regenagri). A Milano fino al 14 ottobre l’edicola di Piazza San Babila verrà trasformata in un bar dove sarà possibile sorseggiare gratuitamente un caffè 100% prodotto da agricoltura rigenerativa, leggendo un giornale realizzato ad hoc per scoprire di più sul progetto Mind the coffee cup.

AgriFoodTech

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, istituita nel 2015 dall’International Coffee Organization per creare un legame fra i paesi produttori e consumatori di caffè e sostenere l’importanza della collaborazione, illycaffè propone “Mind the coffee cup” – Il futuro del caffè analizzato a fondo”, un progetto che intende stimolare un lavoro congiunto per trovare una soluzione sostenibile agli effetti del cambio climatico. Il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rito che accompagna la vita quotidiana di milioni di persone, basti pensare che ogni giorno vengono consumate più di 3 miliardi di tazzine e che l’industria del caffè dà lavoro a 25 milioni di famiglie di coltivatori. Una risorsa minacciata dal cambiamento climatico che, attraverso l’aumento delle temperature, le variazioni nelle precipitazioni e la diffusione di malattie delle piante, ne mette a rischio la produzione in tutto il mondo.

Per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici illycaffè da anni promuove l’utilizzo dell’agricoltura rigenerativa, l’insieme di pratiche agronomiche che riducono l’impatto ambientale, rinnovando la fertilità del suolo e aumentando la biodiversità, garantendo una continuità di reddito ai produttori. Un modello che illycaffè ha tradotto in realtà realizzando Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, il primo caffè prodotto al 100% da agricoltura rigenerativa e certificata (regenagri).

Dal 1° ottobre in diverse città del mondo illycaffè parlerà di agricoltura rigenerativa con il progetto “Mind the coffee cup – Il futuro del caffè analizzato a fondo” attraverso l’attivazione di canali fisici e digitali. A Milano fino al 14 ottobre l’edicola di Piazza San Babila sarà trasformata in un bar dove sarà possibile sorseggiare un caffè 100% prodotto da agricoltura rigenerativa, leggendo un giornale per scoprire di più sul progetto Mind the coffee cup.

La stazione della metropolitana di San Babila sarà completamente personalizzata da illy, per far vivere ai passeggeri un viaggio nel futuro del caffè. Tutti i punti vendita illy a gestione diretta insieme ad alcuni selezionatissimi bar e ristoranti di Milano - come quello dello chef stellato Andrea Aprea – serviranno per tutto il mese di ottobre l’Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro.

Oltre all’Italia verranno attivati anche alcuni clienti illy in Francia, Germania, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti. A Seoul invece, verrà organizzato uno speciale tasting con 4 ricette esclusive a base di Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro, per evidenziare le diverse fasi del ciclo di vita della pianta di caffè. Infine, sui canali digitali di YouTube, Meta e TikTok saranno disponibili contenuti educativi sul mondo dell’agricoltura rigenerativa.

"Per proteggere la coltivazione del caffè è essenziale aiutare le comunità agricole ad adottare pratiche agronomiche sostenibili e investire nella ricerca,” commenta Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. “Abbiamo colto l’opportunità della Giornata Internazionale del Caffè per promuovere la campagna di comunicazione ‘Mind the coffee cup’ e sensibilizzare i consumatori sulla necessità di sviluppare modelli agronomici e sociali sostenibili. Soltanto così potremo continuare a godere di questa bevanda straordinaria e preservare il patrimonio culturale che rappresenta”. Per maggiori informazioni sul progetto e per scoprire la lista dei locali aderenti: illy.com/MindTheCoffeeCup

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3