: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Al via la sperimentazione del progetto ‘Connected TRAM’ al servizio della città. Basato su soluzioni di Cloud Mobility, interesserà in una prima fase il Tram 4 di ANM offrendo ai passeggeri soluzioni di infotainment e connettività 5G. Al progetto partecipano TIM, ANM e Qualcomm.
TIM e ANM - Azienda Napoletana Mobilità, in partnership con Qualcomm, hanno presentato il primo Tram “connesso” a Napoli. Parte così la sperimentazione del progetto ‘Connected TRAM’ al servizio della città, basato su soluzioni di Cloud Mobility, che interesserà in una prima fase il Tram 4 di ANM offrendo ai passeggeri soluzioni di infotainment e connettività 5G sulla tratta da Corso S. Giovanni a Teduccio a Municipio per tre settimane.
La soluzione, sviluppata da TIM Enterprise avvalendosi delle competenze specializzate di Noovle per le soluzioni Cloud e di edge computing, nasce per l’erogazione di servizi avanzati di connettività e di infotainment agli utenti dei servizi di trasporto. Il progetto è stato presentato da Nicola Pascale, CEO di ANM, e da Alfredo Nulli, Responsabile Portfolio & Center of Excellence di Noovle.
Grazie ad un portale infotainment mostrato a bordo del TRAM su schermi di 16:9, accessibile anche via smartphone sfruttando la rete Wi-fi 5G gratuita a bordo, i passeggeri potranno avere accesso in real time ad informazioni geolocalizzate sui mezzi di trasporto, news, meteo, pillole storiche, luoghi e punti di interesse (monumenti/piazze/musei) beneficiando di un miglioramento dell’esperienza classica dei trasporti pubblici, arricchita con un servizio ‘intelligente’.
I servizi cloud e 5G di TIM potranno essere inoltre utilizzati in una seconda fase per la raccolta dei dati di un innovativo sistema di smart analytics in ambito sensoristica, integrandoli nella piattaforma TIM Urban Genius per le smart city. In questo modo si potranno fornire informazioni sul contesto vicino e remoto di qualsiasi veicolo, raccogliere dati dei passeggeri quali presenze e bigliettazione, e integrare ulteriori dati ed alert provenienti da sensori del contesto urbano. La soluzione tecnologica sviluppata per ANM rientra tra le applicazioni che TIM Enterprise sta introducendo per promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione in vari ambiti grazie a servizi digitali su smart city, turismo immersivo e settore dell’automotive, basati sulla combinazione di tecnologie cloud, intelligenza artificiale e connettività 5G.
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".