: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Al via la sperimentazione del progetto ‘Connected TRAM’ al servizio della città. Basato su soluzioni di Cloud Mobility, interesserà in una prima fase il Tram 4 di ANM offrendo ai passeggeri soluzioni di infotainment e connettività 5G. Al progetto partecipano TIM, ANM e Qualcomm.
TIM e ANM - Azienda Napoletana Mobilità, in partnership con Qualcomm, hanno presentato il primo Tram “connesso” a Napoli. Parte così la sperimentazione del progetto ‘Connected TRAM’ al servizio della città, basato su soluzioni di Cloud Mobility, che interesserà in una prima fase il Tram 4 di ANM offrendo ai passeggeri soluzioni di infotainment e connettività 5G sulla tratta da Corso S. Giovanni a Teduccio a Municipio per tre settimane.
La soluzione, sviluppata da TIM Enterprise avvalendosi delle competenze specializzate di Noovle per le soluzioni Cloud e di edge computing, nasce per l’erogazione di servizi avanzati di connettività e di infotainment agli utenti dei servizi di trasporto. Il progetto è stato presentato da Nicola Pascale, CEO di ANM, e da Alfredo Nulli, Responsabile Portfolio & Center of Excellence di Noovle.
Grazie ad un portale infotainment mostrato a bordo del TRAM su schermi di 16:9, accessibile anche via smartphone sfruttando la rete Wi-fi 5G gratuita a bordo, i passeggeri potranno avere accesso in real time ad informazioni geolocalizzate sui mezzi di trasporto, news, meteo, pillole storiche, luoghi e punti di interesse (monumenti/piazze/musei) beneficiando di un miglioramento dell’esperienza classica dei trasporti pubblici, arricchita con un servizio ‘intelligente’.
I servizi cloud e 5G di TIM potranno essere inoltre utilizzati in una seconda fase per la raccolta dei dati di un innovativo sistema di smart analytics in ambito sensoristica, integrandoli nella piattaforma TIM Urban Genius per le smart city. In questo modo si potranno fornire informazioni sul contesto vicino e remoto di qualsiasi veicolo, raccogliere dati dei passeggeri quali presenze e bigliettazione, e integrare ulteriori dati ed alert provenienti da sensori del contesto urbano. La soluzione tecnologica sviluppata per ANM rientra tra le applicazioni che TIM Enterprise sta introducendo per promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione in vari ambiti grazie a servizi digitali su smart city, turismo immersivo e settore dell’automotive, basati sulla combinazione di tecnologie cloud, intelligenza artificiale e connettività 5G.
La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.
20-11-2025
Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.
20-11-2025
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.