: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Il nuovo pneumatico Bridgestone, sviluppato in modo specifico per la nuova Maserati Grecale Folgore, garantisce l'autonomia di 500 km della Maserati Grecale Folgore, raggiungendo un'etichettatura europea di livello A per la resistenza al rotolamento.
Bridgestone è stata scelta ancora una volta da Maserati per sviluppare pneumatici da 20'' su misura per il suo primo SUV completamente elettrico, Maserati Grecale Folgore.
Dopo le recenti collaborazioni, tra cui quelle per la supercar Maserati MC20 e la Maserati Grecale, Maserati si è rivolta a Bridgestone, suo partner di lunga data, per trovare un pneumatico che potesse migliorare le capacità su strada del suo primo SUV completamente elettrico. Bridgestone ha risposto con una versione su misura del suo pneumatico ultra-high performance, Potenza Sport ENLITEN.
Con performance di altissimo livello sia sull’asciutto, sia sul bagnato, Bridgestone Potenza Sport ENLITEN sono stati progettati su misura affinché i conducenti della Maserati Grecale Folgore possano sempre mantenere il controllo in situazioni di guida difficili, qualunque sia la condizione della strada.
Il pneumatico Bridgestone su misura risponde alle esigenze specifiche della Maserati Grecale Folgore e ne migliora le prestazioni grazie all'utilizzo della tecnologia ENLITEN, l'approccio innovativo di Bridgestone verso lo sviluppo dei pneumatici. Questa combinazione di più tecnologie all'avanguardia offre la massima sicurezza e prestazioni eccezionali ai conducenti della Maserati Grecale Folgore, migliorando al contempo le caratteristiche di sostenibilità del pneumatico.
Oltre a una partnership di successo e di lunga durata, Bridgestone e Maserati condividono un forte impegno per l'elettrificazione della mobilità. Il pneumatico Bridgestone sviluppato in modo specifico per la nuova Maserati Grecale Folgore garantisce l'autonomia di 500 km della Maserati Grecale Folgore, raggiungendo un etichettatura europea di livello A per la resistenza al rotolamento.
Attraverso un approccio completamente integrato, Bridgestone investe per rendere la mobilità elettrica più efficiente e accessibile agli automobilisti e alle flotte. L'azienda è all'avanguardia nel campo dei pneumatici premium e delle tecnologie per i veicoli elettrici, oltre che nelle soluzioni dedicate alle flotte e alla mobilità, collaborando con i principali produttori di veicoli elettrici e sviluppando una rete di vendita al dettaglio e di assistenza completamente EV Ready. Da parte sua, Maserati è il primo marchio di lusso italiano a lanciare veicoli 100% elettrici, con l'impegno di produrre versioni elettriche di tutti i suoi modelli entro il 2025 e spostare la sua produzione su veicoli completamente elettrici entro il 2028.
I pneumatici Potenza Sport ENLITEN per Maserati Grecale Folgore sono stati completamente progettati e prodotti in Italia, presso il Centro Tecnico Bridgestone di Roma. Le tecnologie proprietarie di Bridgestone per lo sviluppo di pneumatici virtuali sono state combinate con il simulatore di guida di Maserati per garantire che il pneumatico fosse interamente creato e testato in un ambiente digitale, riducendo i tempi di sviluppo e la realizzazione di prototipi fisici, diminuendo così il consumo delle materie prime e delle emissioni di carbonio.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).