: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
CAKE, produttore svedese di motociclette elettriche leggere di fascia premium, firma un accordo di partnership finanziaria con FCA Bank.
FCA Bank consolida la propria presenza nel mondo delle due ruote a zero emissioni. La Banca, con un’esperienza quasi centenaria nel settore del finanziamento auto, del noleggio e della mobilità, ha siglato una partnership finanziaria paneuropea con CAKE, brand svedese specializzato in motociclette elettriche leggere di fascia premium. L’accordo, già attivo in Francia e nel Regno Unito, viene esteso a tutti i Paesi europei in cui sono presenti le due società, a partire da Italia, Germania e Spagna.
FCA Bank fornirà ai clienti finali di CAKE un’ampia gamma di soluzioni finanziarie, innovative e flessibili, pensate per rendere più accessibili i motocicli elettrici del brand scandinavo. La partnership comprende tutti gli iconici modelli di CAKE, che combinano prestazioni, design all’avanguardia e sostenibilità.
Le piattaforme per motocicli CAKE sono dotate di una vasta gamma di accessori e configurazioni, che le rendono ideali per diversi utenti e applicazioni, compreso l’uso commerciale per la consegna dell’ultimo miglio e altri trasporti urbani a corto raggio. I modelli sono Kalk, moto da enduro pensata per chi vuole immergersi nella natura, Makka, un ciclomotore leggero progettato per i pendolari, Ösa, un modello ad alte prestazioni con una batteria potente, e Åik, una e-bike con autonomia, capacità di carico ed ergonomia di guida leader del settore.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.