Le domande per il primo anno potranno essere presentate fino al 9 settembre attraverso la piattaforma regionale SisCo.
Per aumentare la competitività delle aziende agricole la Regione Lombardia ha stanziato ben 175 milioni di Euro, di cui 110 quest'anno e 65 il prossimo con l'intervento di sviluppo rurale SRD01 che rientra nella Politica agricola Comune 2023-2027. Come ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Beduschi, si tratta di nuove risorse a disposizione degli agricoltori "con l'obiettivo di una ristrutturazione competitiva e sostenibile dei propri asset aziendali".
Le domande per il primo anno potranno essere presentate fino al 9 settembre attraverso la piattaforma regionale SisCo.
"Le aziende - continua Beduschi - potranno programmare interventi come la costruzione o ristrutturazione di fabbricati agricoli, per le strutture di stoccaggio degli effluenti di allevamento che migliorino quelle esistenti, per costruire serre, per l'impianto di colture arboree e piccoli frutti con realizzazione di impianti irrigui e antigrandine". E ancora "progetti di adeguamento impiantistico, igienico sanitario e per la sicurezza dei lavoratori, di linee per la lavorazione, conservazione e vendita diretta dei prodotti aziendali, per l'acquisto di macchine e attrezzature o per impianti che migliorino l'efficienza energetica o consentano di produrre energia destinata al consumo aziendale".
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison