: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Le domande per il primo anno potranno essere presentate fino al 9 settembre attraverso la piattaforma regionale SisCo.
Per aumentare la competitività delle aziende agricole la Regione Lombardia ha stanziato ben 175 milioni di Euro, di cui 110 quest'anno e 65 il prossimo con l'intervento di sviluppo rurale SRD01 che rientra nella Politica agricola Comune 2023-2027. Come ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alessandro Beduschi, si tratta di nuove risorse a disposizione degli agricoltori "con l'obiettivo di una ristrutturazione competitiva e sostenibile dei propri asset aziendali".
Le domande per il primo anno potranno essere presentate fino al 9 settembre attraverso la piattaforma regionale SisCo.
"Le aziende - continua Beduschi - potranno programmare interventi come la costruzione o ristrutturazione di fabbricati agricoli, per le strutture di stoccaggio degli effluenti di allevamento che migliorino quelle esistenti, per costruire serre, per l'impianto di colture arboree e piccoli frutti con realizzazione di impianti irrigui e antigrandine". E ancora "progetti di adeguamento impiantistico, igienico sanitario e per la sicurezza dei lavoratori, di linee per la lavorazione, conservazione e vendita diretta dei prodotti aziendali, per l'acquisto di macchine e attrezzature o per impianti che migliorino l'efficienza energetica o consentano di produrre energia destinata al consumo aziendale".
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.