In qualità di orologio GPS ufficiale e partner tecnico dell'UTMB World Series, Suunto supporterà i runner nella navigazione dei sentieri e nella realizzazione dei loro sogni nei 41 eventi dell'UTMB World Series, portando il suo patrimonio e la sua esperienza con gli orologi sportivi GPS.
Grazie alla stessa passione per lo sport e la vita all'aria aperta, l'UTMB World Series - circuito di trail-running più importante al mondo che riunisce le più grandi star e gli appassionati di questo sport attraverso i migliori eventi internazionali nelle località più suggestive - e Suunto, azienda produttrice di orologi GPS multisport e strumenti per l'allenamento, hanno annunciato una partnership globale che vedrà le due aziende lavorare insieme per contribuire allo sviluppo del trail running e aiutare i singoli runner a raggiungere i propri obiettivi.
La presenza in questo sport è arricchita da un forte team di atleti d'élite, tra cui i vincitori dell'UTMB Mont Blanc Courtney Dauwalter, François D'Haene e Pau Capell. Gli orologi Suunto hanno molti punti di forza, tra cui il design pluripremiato, la durata della batteria leader nel settore, l’affidabilità e le molteplici funzioni appositamente studiate per l'allenamento e la corsa. In qualità di orologio GPS ufficiale e partner tecnico dell'UTMB World Series, Suunto supporterà i runner nella navigazione dei sentieri e nella realizzazione dei loro sogni nei 41 eventi dell'UTMB World Series, portando il suo patrimonio e la sua esperienza con gli orologi sportivi GPS.
Grazie agli sportwatch Suunto Vertical o Suunto Race gli atleti possono scaricare mappe GPS intuitive in tre diversi stili con evidenziati punti di riferimento importanti, curve di livello, rifornimenti d’acqua, sentieri e diversi tipi di terreno. Le mappe sono disponibili per ogni evento UTMB World Series, che si tratti della 100K CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix) nelle Alpi europee, della 50K Kodiak Ultra Marathons dell'UTMB in California, della 100M Black River Peak nei campi di canna da zucchero delle Mauritius dell'UTMB... o di qualsiasi altra gara del circuito.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.