▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Tanta autonomia in più per la nuova Jaguar F-PACE electric hybrid

La P400e rappresenta la punta di diamante nella gamma dei propulsori elettrificati. Questo modello dispone ora di un pacco batterie agli ioni di litio di maggiori dimensioni, composto da nove moduli anziché otto, che porta la capacità di accumulo dell’energia a 19,2 kWh. L'autonomia massima in modalità esclusivamente elettrica passa così da 53 ad un massimo 65 km, con un incremento di oltre il 20%. Questo miglioramento riduce anche le emissioni di CO2 e il consumo di carburante.

Smart City / Smart Mobility

La Jaguar F-PACE si rinnova ancora grazie a dotazioni più ricche, una gamma semplificata, una maggiore autonomia per la P400e plug-in electric hybrid e un migliorato sistema d’infotainment.
Anche per il Model Year 2024, la P400e rappresenta la punta di diamante nella gamma dei propulsori elettrificati. Questo modello dispone ora di un pacco batterie agli ioni di litio di maggiori dimensioni, composto da nove moduli anziché otto, che porta la capacità di accumulo dell’energia a 19,2 kWh. L'autonomia massima in modalità esclusivamente elettrica passa così da 53 ad un massimo 65 km, con un incremento di oltre il 20%. Questo miglioramento riduce anche le emissioni di CO2 e il consumo di carburante, che ora sono rispettivamente di soli 37 g/km e fino a 1,6 litri/100km (ciclo WLTP TEL). La combinazione tra la potenza di 404 CV e la coppia di 640 Nm del propulsore consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi.
Le versioni R-Dynamic S, SE e HSE sono rispettivamente equipaggiate con cerchi in lega da 19, 20 e 21 pollici, offerti con una finitura diamantata o nera (tutti disponibili con pneumatici autosigillanti opzionali), mentre la 400 SPORT adotta dei cerchi in lega forgiata da 22 pollici Style 1020 Gloss Silver con inserti a contrasto (in base al mercato). I coprimozzi sono ora in colore nero e argento al posto della precedente versione in rosso e argento. L’aspetto impattante e dinamico della F-PACE è stato ulteriormente accentuato dal Black Pack, offerto di serie su tutte le versioni a partire dalla R-Dynamic SE fino alla SVR. La F-PACE Model Year 2024 prevede l’applicazione della finitura Gloss Black nelle calotte degli specchietti retrovisori, nella cornice e nella rete della griglia, nelle cornici dei finestrini, nelle prese d’aria dei parafanghi, nel sottoparaurti e nei badge posteriori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

2 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

3 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

4 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3