: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La P400e rappresenta la punta di diamante nella gamma dei propulsori elettrificati. Questo modello dispone ora di un pacco batterie agli ioni di litio di maggiori dimensioni, composto da nove moduli anziché otto, che porta la capacità di accumulo dell’energia a 19,2 kWh. L'autonomia massima in modalità esclusivamente elettrica passa così da 53 ad un massimo 65 km, con un incremento di oltre il 20%. Questo miglioramento riduce anche le emissioni di CO2 e il consumo di carburante.
La Jaguar F-PACE si rinnova ancora grazie a dotazioni più ricche, una gamma semplificata, una maggiore autonomia per la P400e plug-in electric hybrid e un migliorato sistema d’infotainment.
Anche per il Model Year 2024, la P400e rappresenta la punta di diamante nella gamma dei propulsori elettrificati. Questo modello dispone ora di un pacco batterie agli ioni di litio di maggiori dimensioni, composto da nove moduli anziché otto, che porta la capacità di accumulo dell’energia a 19,2 kWh. L'autonomia massima in modalità esclusivamente elettrica passa così da 53 ad un massimo 65 km, con un incremento di oltre il 20%. Questo miglioramento riduce anche le emissioni di CO2 e il consumo di carburante, che ora sono rispettivamente di soli 37 g/km e fino a 1,6 litri/100km (ciclo WLTP TEL). La combinazione tra la potenza di 404 CV e la coppia di 640 Nm del propulsore consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi.
Le versioni R-Dynamic S, SE e HSE sono rispettivamente equipaggiate con cerchi in lega da 19, 20 e 21 pollici, offerti con una finitura diamantata o nera (tutti disponibili con pneumatici autosigillanti opzionali), mentre la 400 SPORT adotta dei cerchi in lega forgiata da 22 pollici Style 1020 Gloss Silver con inserti a contrasto (in base al mercato). I coprimozzi sono ora in colore nero e argento al posto della precedente versione in rosso e argento. L’aspetto impattante e dinamico della F-PACE è stato ulteriormente accentuato dal Black Pack, offerto di serie su tutte le versioni a partire dalla R-Dynamic SE fino alla SVR. La F-PACE Model Year 2024 prevede l’applicazione della finitura Gloss Black nelle calotte degli specchietti retrovisori, nella cornice e nella rete della griglia, nelle cornici dei finestrini, nelle prese d’aria dei parafanghi, nel sottoparaurti e nei badge posteriori.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.