Il Liverpool FC utilizzerà il software ExtremeAnalytics per ottenere informazioni in tempo reale su dati quali il traffico in rete e l'uso delle app all'interno dello stadio. Inoltre, ExtremeCloud consentirà il monitoraggio della capacità e dell'efficienza della rete Wi-0Fi, l'analisi dei dispositivi e la visibilità sulla salute, le prestazioni e la sicurezza della rete.
Extreme Networks ha affidato a Verizon Business, divisione di Verizon, l'installazione delle soluzioni di connettività Wi-Fi nello stadio Anfield del Liverpool FC, nell'ambito della partnership tra Extreme e il club della Premier League. Il progetto è basato su access point Extreme WiFi 6 che offrono connettività di alta qualità e bassa latenza, necessaria per una nuova esperienza di fruizione da parte dei tifosi, basata su servizi come mobile ticketing, acquisti online e pagamenti con carta, e streaming video.
Fondato nel 1892, il Liverpool Football Club è il club britannico di maggior successo di tutti i tempi, con 19 campionati e sei coppe europee. Oggi lo stadio Anfield ha una capacità di 54.000 posti a sedere, e dopo la ristrutturazione potrà ospitare più di 61.000 tifosi entro l'inizio della stagione 2023/24. Nell'ambito della partnership con Extreme, il Liverpool FC utilizzerà il software ExtremeAnalytics per ottenere informazioni in tempo reale su dati quali il traffico in rete e l'uso delle app all'interno dello stadio. Inoltre, ExtremeCloud consentirà il monitoraggio della capacità e dell'efficienza della rete Wi-Fi, l'analisi dei dispositivi e la visibilità sulla salute, le prestazioni e la sicurezza della rete.
La partnership tra Extreme Networks e Verizon Business è stata annunciata all'inizio dell'anno, e ha l'obiettivo di sviluppare le migliori soluzioni di connettività e di network insight per le grandi infrastrutture e gli stadi in Europa e in Asia. Le due aziende hanno già fatto implementazioni congiunte per organizzazioni come NFL, NHL e NASCAR. Massimo Peselli, Chief Revenue Officer di Verizon Business, ha commentato: "Grazie alla tecnologia Extreme, trasformeremo lo stadio Anfield nel luogo in cui l'esperienza digitale nello stadio sia la migliore della categoria. Portiamo la nostra esperienza nelle principali sedi di tutto il mondo, e abbiamo l'obiettivo di aiutare i team europei ad allinearsi con l'utilizzo delle tecnologie che è ormai comune a molti sport negli Stati Uniti e in Canada".
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.