Il Liverpool FC utilizzerà il software ExtremeAnalytics per ottenere informazioni in tempo reale su dati quali il traffico in rete e l'uso delle app all'interno dello stadio. Inoltre, ExtremeCloud consentirà il monitoraggio della capacità e dell'efficienza della rete Wi-0Fi, l'analisi dei dispositivi e la visibilità sulla salute, le prestazioni e la sicurezza della rete.
Extreme Networks ha affidato a Verizon Business, divisione di Verizon, l'installazione delle soluzioni di connettività Wi-Fi nello stadio Anfield del Liverpool FC, nell'ambito della partnership tra Extreme e il club della Premier League. Il progetto è basato su access point Extreme WiFi 6 che offrono connettività di alta qualità e bassa latenza, necessaria per una nuova esperienza di fruizione da parte dei tifosi, basata su servizi come mobile ticketing, acquisti online e pagamenti con carta, e streaming video.
Fondato nel 1892, il Liverpool Football Club è il club britannico di maggior successo di tutti i tempi, con 19 campionati e sei coppe europee. Oggi lo stadio Anfield ha una capacità di 54.000 posti a sedere, e dopo la ristrutturazione potrà ospitare più di 61.000 tifosi entro l'inizio della stagione 2023/24. Nell'ambito della partnership con Extreme, il Liverpool FC utilizzerà il software ExtremeAnalytics per ottenere informazioni in tempo reale su dati quali il traffico in rete e l'uso delle app all'interno dello stadio. Inoltre, ExtremeCloud consentirà il monitoraggio della capacità e dell'efficienza della rete Wi-Fi, l'analisi dei dispositivi e la visibilità sulla salute, le prestazioni e la sicurezza della rete.
La partnership tra Extreme Networks e Verizon Business è stata annunciata all'inizio dell'anno, e ha l'obiettivo di sviluppare le migliori soluzioni di connettività e di network insight per le grandi infrastrutture e gli stadi in Europa e in Asia. Le due aziende hanno già fatto implementazioni congiunte per organizzazioni come NFL, NHL e NASCAR. Massimo Peselli, Chief Revenue Officer di Verizon Business, ha commentato: "Grazie alla tecnologia Extreme, trasformeremo lo stadio Anfield nel luogo in cui l'esperienza digitale nello stadio sia la migliore della categoria. Portiamo la nostra esperienza nelle principali sedi di tutto il mondo, e abbiamo l'obiettivo di aiutare i team europei ad allinearsi con l'utilizzo delle tecnologie che è ormai comune a molti sport negli Stati Uniti e in Canada".
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.