Recover™, leader nella scienza dei materiali e produttore alla scala necessaria di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e sostenibili, oggi ha annunciato un ampl...
Neville si unisce al leader in rapida crescita nel campo della circolarità dirompente che sta reimmaginando il settore dei capi di abbigliamento producendo innovative miscele di fibre di cotone riciclato di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente alla scala necessaria
MADRID, Spagna: Recover, leader nella scienza dei materiali e produttore alla scala necessaria di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e sostenibili, oggi ha annunciato un ampliamento del suo gruppo dirigente con la nomina di Matthew Neville a direttore commerciale globale, una carica che viene ora ricoperta per la prima volta. Neville è un executive che vanta una lunga esperienza nel settore dei capi di abbigliamento; prima di unirsi a Recover operava in Coats Group plc svolgendo il ruolo di direttore generale per gli account globali dei capi di abbigliamento.
“Recover sta servendo un mercato immenso fornendo una soluzione alla scala necessaria per un problema ambientale globale per il quale i retailer e i brand – e in definitiva i consumatori – richiedono una soluzione."
Fonte: Business Wire
Due su tre prevedono di perdere competitività se non integrano la sostenibilità nel modello di business. Un’indagine approfondisce la ricerca di percorsi alternativi sia ai negazionismi sia alla rigidità normativa
16-05-2025
Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.
16-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
16-05-2025
Studio di un team internazionale di scienziati coordinato da Ca’ Foscari si candida a diventare un punto di riferimento per chi studia gli scenari futuri di fusione dei ghiacciai.
16-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.
Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.
Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.