▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Linkotek nomina il nuovo CFO

Vittorio Tavanti è il nuovo Group Chief Financial Officer del Gruppo, assumerà ad interim anche il ruolo di CIO

Manufacturing

PARMA: Il Gruppo Lincotek, Solution Provider globale per i settori dell’Energia, dell’Aerospazio e dei Dispositivi Medici, ha annunciato la nomina di Vittorio Tavanti come nuovo Group Chief Financial Officer. Oltre alla sua nomina come CFO, Tavanti ricoprirà anche il ruolo ad interim di Chief Information Officer, una nuova posizione che sottolinea l'importanza strategica della tecnologia per il successo di Lincotek.

Con una carriera ventennale Tavanti porta con sé una vasta e comprovata esperienza avendo guidato la crescita strategica e l’operational excellence di svariate aziende, tra cui Siemens, General Electric Oil & Gas, Baker Huges e Schneider Electric. Più recentemente, Vittorio ha ricoperto il ruolo di Group Chief Financial Officer – Investor Relator e IT del gruppo italiano quotato in borsa Landi Renzo.

Il suo ingresso nell’Executive Leadership Team di Lincotek rappresenta un’importante risorsa chiave per il percorso evolutivo dell’azienda e contribuirà a rafforzare la business partnership nonché il mindset globale di Lincotek, che oggi opera tra Europa, Stati Uniti e Asia. Inoltre, Tavanti lavorerà per migliorare ulteriormente le aree di Amministrazione, Finanza e Controllo del gruppo.

“Sono lieto che Vittorio abbia deciso di unirsi a Lincotek in questo momento cruciale, mentre puntiamo ad aumentare ulteriormente crescita e innovazione a livello globale. Non solo Vittorio porterà un’enorme esperienza nelle nostre funzioni di Amministrazione, Finanza e Controllo, ma giocherà anche un ruolo fondamentale nel guidare la visione del gruppo, assicurando che si continui a fornire un supporto di eccellenza ai nostri clienti in tutto il mondo" sottolinea Andrea Colombo, CEO di Lincotek Group.

“Sono entusiasta di entrare a far parte di Lincotek, un’azienda dinamica fortemente dedicata al raggiungimento dell’eccellenza. Non vedo l’ora di collaborare con un team di leadership talentuoso per promuovere le performance finanziarie e supportare le iniziative di crescita, migliorando al contempo l’infrastruttura IT di Lincotek, che deve evolvere costantemente per affrontare le sfide e le priorità dell’azienda e dei nostri clienti" evidenzia Vittorio Tavanti.

Lincotek – Lincotek è un Solution Provider globale nei settori dell’Energia, dell’Aerospazio e dei Dispositivi Medici, nonché un partner fidato per aziende di vari settori, leader nella produzione di apparecchiature per rivestimenti industriali e pioniere nel campo dell’ Additive Manufacturing. Il Gruppo, a conduzione familiare, conta 1.800 dipendenti e 18 stabilimenti.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

3 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

4 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3