Vittorio Tavanti è il nuovo Group Chief Financial Officer del Gruppo, assumerà ad interim anche il ruolo di CIO
PARMA: Il Gruppo Lincotek, Solution Provider globale per i settori dell’Energia, dell’Aerospazio e dei Dispositivi Medici, ha annunciato la nomina di Vittorio Tavanti come nuovo Group Chief Financial Officer. Oltre alla sua nomina come CFO, Tavanti ricoprirà anche il ruolo ad interim di Chief Information Officer, una nuova posizione che sottolinea l'importanza strategica della tecnologia per il successo di Lincotek.
Con una carriera ventennale Tavanti porta con sé una vasta e comprovata esperienza avendo guidato la crescita strategica e l’operational excellence di svariate aziende, tra cui Siemens, General Electric Oil & Gas, Baker Huges e Schneider Electric. Più recentemente, Vittorio ha ricoperto il ruolo di Group Chief Financial Officer – Investor Relator e IT del gruppo italiano quotato in borsa Landi Renzo.
Il suo ingresso nell’Executive Leadership Team di Lincotek rappresenta un’importante risorsa chiave per il percorso evolutivo dell’azienda e contribuirà a rafforzare la business partnership nonché il mindset globale di Lincotek, che oggi opera tra Europa, Stati Uniti e Asia. Inoltre, Tavanti lavorerà per migliorare ulteriormente le aree di Amministrazione, Finanza e Controllo del gruppo.
“Sono lieto che Vittorio abbia deciso di unirsi a Lincotek in questo momento cruciale, mentre puntiamo ad aumentare ulteriormente crescita e innovazione a livello globale. Non solo Vittorio porterà un’enorme esperienza nelle nostre funzioni di Amministrazione, Finanza e Controllo, ma giocherà anche un ruolo fondamentale nel guidare la visione del gruppo, assicurando che si continui a fornire un supporto di eccellenza ai nostri clienti in tutto il mondo" sottolinea Andrea Colombo, CEO di Lincotek Group.
“Sono entusiasta di entrare a far parte di Lincotek, un’azienda dinamica fortemente dedicata al raggiungimento dell’eccellenza. Non vedo l’ora di collaborare con un team di leadership talentuoso per promuovere le performance finanziarie e supportare le iniziative di crescita, migliorando al contempo l’infrastruttura IT di Lincotek, che deve evolvere costantemente per affrontare le sfide e le priorità dell’azienda e dei nostri clienti" evidenzia Vittorio Tavanti.
Lincotek – Lincotek è un Solution Provider globale nei settori dell’Energia, dell’Aerospazio e dei Dispositivi Medici, nonché un partner fidato per aziende di vari settori, leader nella produzione di apparecchiature per rivestimenti industriali e pioniere nel campo dell’ Additive Manufacturing. Il Gruppo, a conduzione familiare, conta 1.800 dipendenti e 18 stabilimenti.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.