: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
HTEC è una società di livello internazionale che sviluppa soluzioni digitali, software e servizi di consulenza
SAN MATEO, California: HTEC, una società di livello internazionale che sviluppa soluzioni digitali, software e servizi di consulenza, annuncia il lancio di una nuova calcolatrice del ROI dell’esperienza dello sviluppatore (DevEx) e di una serie di webinar focalizzati su come migliorare l’efficacia delle prassi di ingegneria per i team responsabili dello sviluppo software.
Secondo il report Google DORA del 2024, gli sviluppatori dedicano solo il 30-40% del tempo disponibile a scrivere codice, mentre per il resto cercano informazioni, navigando le barriere alle comunicazioni e i silos di dati, rispondendo a requisiti in continua evoluzione e facendo fronte alle inefficienze nel ciclo di vita dello sviluppo software. Il quadro di riferimento per l’efficacia delle prassi di ingegneria creato da HTEC può aiutare le aziende a ottimizzare le loro prassi di ingegneria, ridurre le inefficiente e aumentare il ritorno sull’investimento (ROI).
Nell’ambito di questa iniziativa HTEC sta lanciando:
La serie di webinar HTEC DevEx
Ospitata il 16 gennaio e l’11 febbraio dalle 11:00 alle 12:00 EST (CET - 6 ore) in partnership con Brightspot, società che sviluppa l’omonima piattaforma CMS all’avanguardia e offre soluzioni avanzate di gestione delle conoscenze ad alcune delle imprese tecnologiche più innovative al mondo. Interverranno in entrambi i webinar Chris Westerhold, Direttore senior esperienza e piattaforme presso HTEC e Paul Easterbrooks, Architetto soluzioni presso Brightspot, che discuteranno strategie pratiche volte a migliorare l’efficacia delle prassi di ingegneria. I partecipanti possono esplorare argomenti cruciali e prendere parte a sessioni interattive di domande e risposte.
La calcolatrice del ROI HTEC DevEx
Misura il possibile impatto finanziario e sulla produttività risultante dal migliorare l’efficacia delle prassi di ingegneria nella tua azienda. Prova la calcolatrice del ROI HTEC DevEx sviluppata dai nostri esperti per determinare il possibile ROI dell’efficacia delle tue prassi di ingegneria.
“L’efficacia delle prassi di ingegneria è più di un termine in voga; è un fattore trainante cruciale per la produttività dei team, la qualità del software e il successo complessivo dei progetti. HTEC mira a fornire ai team le conoscenze e le risorse necessarie per comprendere il concetto e attuare miglioramenti duraturi nei loro processi”.
– Chris Westerhold, Direttore senior esperienza e piattaforme
Informazioni su HTEC:
HTEC Group Inc. è una società internazionale di ingegneria digitale e sviluppo prodotti che dà impulso all’evoluzione tecnologica delle imprese che hanno il massimo impatto al mondo – da start up dirompenti ad aziende Fortune 500. HTEC combina un know-how ineguagliato nell’ingegneria con una notevole creatività, consentendo ai clienti di innovare, progettare e sviluppare sia tecnologie dirompenti sia piattaforme e prodotti digitali innovativi in diversi settori.
Fonte: Business Wire
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
29-10-2025
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
29-10-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.
29-10-2025
Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.
29-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica