: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La tecnologia EC2 garantisce di ottenere otre il 95% di recupero del litio per la conversione per batterie
L'azienda spin-out di Gradiant alkaLi è alla guida del settore della produzione ed estrazione diretta del litio (DLE) grazie alla sua tecnologia EC2, che ha dimostrato una percentuale rivoluzionaria del 97% di recupero del litio dalle salamoie in America del Nord. Gradiant garantisce che la nuova tecnologia è in grado di offrire un recupero del litio di almeno il 95% presso i siti dei clienti, consentendo alle industrie di produrre carbonato di litio per batterie più rapidamente, in modo più economico e sostenibile che mai.
La soluzione per litio più efficiente al mondo. La tecnologia EC2 di alkaLi è la prima e unica soluzione completa per estrarre, concentrare e convertire il litio per batterie, in modo da soddisfare la crescente domanda generata da veicoli elettrici, accumulatori di energia ed elettronica. I produttori beneficiano ora di:
alkaLi ha già testato il processo di concentrazione di EC2 per un'azienda energetica leader negli USA presso un sito commerciale a Clayton Valley, in Nevada, per dimostrare l'efficacia della tecnologia di osmosi inversa (CFRO) di base per concentrare il litio con qualità per batterie.
Prestazioni rivoluzionarie. Il test di dimostrazione delle tre fasi di EC2 che utilizza l'acqua di alimentazione della salamoia conferma:
Oltre il litio. La strategia di tecnologia elementare di alkaLi adatta lo stack tecnologico EC2 per recuperare un'ampia gamma di altri minerali importanti, tra cui rame, nichel, cobalto, manganese, magnesio e ferro.
Alla fine di questo mese, alkaLi commissionerà una soluzione personalizzata a un leader minerario globale dell'Australia occidentale, orientata al recupero di nichel e cobalto dalle acque reflue della miniera. Potenziata con la tecnologia di estrazione chimica selettiva di Gradiant, la soluzione purifica l'acqua di alimentazione, preparandola per il processo di osmosi inversa CFRO, un sistema innovativo che supera tutti i processi RO disponibili in commercio, fornendo un prodotto concentrato di 300.000 mg/L con un consumo energetico minimo.
Una volta adottato, alkaLi trasformerà i bacini di decantazione degli sterili di miniera da passività ambientali a preziose fonti di minerali, offrendo un percorso sostenibile per soddisfare la domanda globale di minerali. In un altro sito nel Sud-Est asiatico, la tecnologia EC2 sta già convertendo le acque reflue delle miniere in solfato di magnesio ad alto valore industriale.
"L'approccio modulare di alkaLi alla progettazione dell'insieme di tecnologie di EC2 si inserisce nella scia della filosofia di Gradiant di ottimizzazione dell'impatto della nostra innovazione rivoluzionaria in diversi settori e regioni", ha affermato Prakash Govindan, COO di Gradiant. "I minerali su cui puntiamo sono essenziali per accelerare l'elettrificazione della società e sono entusiasta che alkaLi svolga un ruolo così importante nel mettere a disposizione queste materie prime ai pionieri del mondo".
L'EC2 può essere interessante per il tuo sito? Gradiant offre ora un programma gratuito di test delle applicazioni per mostrare le capacità di estrazione, concentrazione e conversione di alkaLi in vari flussi di alimentazione. Contatta Gradiant per saperne di più all'indirizzo www.gradiant.com/contact.
alkaLi si dedica ad accelerare la scalabilità della produzione di litio e di altri minerali critici. L'azienda è alimentata dalla tecnologia EC2, la soluzione tutta in uno unica al mondo, sviluppata per estrarre, concentrare e convertire litio per batterie. alkaLi offre ai produttori di minerali un nuovo mezzo senza precedenti per adeguare rapidamente la produzione con vantaggi significativi in termini di capacità di produzione, velocità, costi e sostenibilità, con una soluzione che si adatta alla più ampia gamma di fonti di immissione del settore, tra cui salamoia, evaporazione e riciclaggio. L'azienda, con sede a Boston, è una società indipendente scorporatasi da Gradiant. Ulteriori informazioni sono disponibili su alkaLi3.com.
Fonte: Business Wire
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).