▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Abu Dhabi presenta SteerAI, una nuova impresa tecnologica destinata a trasformare i veicoli industriali in centrali autonome.

Lo stack software avanzato e il kit hardware di SteerAI rendono i veicoli industriali autonomi. La nuova impresa, promossa da VentureOne, il braccio di commercializzazione di ATRC, inizierà con i veicoli terrestri e si espanderà verso il mare

Manufacturing

Il braccio di commercializzazione del Consiglio di Ricerca Tecnologica Avanzata (ATRC), VentureOne, ha lanciato SteerAI, che offre un sistema di mobilità avanzata alimentato dall'AI, che può trasformare i veicoli industriali standard in centrali autonome.

Rivolgendosi inizialmente ai settori della logistica e della difesa, SteerAI utilizza un kit hardware, uno stack software e un sistema di gestione della flotta per consentire ai veicoli terrestri autonomi di affrontare missioni complesse con elevata precisione ed efficienza, risparmiando tempo e risorse e proteggendo la forza lavoro umana. La tecnologia di SteerAI è stata sviluppata dagli esperti del Technology Innovation Institute (TII), il braccio di ricerca applicata dell'ATRC.

Sua Eminenza Faisal Al Bannai, Consigliere del Presidente degli Emirati Arabi Uniti e Segretario Generale di ATRC, ha dichiarato: “Il lancio di SteerAI è una pietra miliare significativa per consolidare la leadership degli Emirati Arabi Uniti nella tecnologia autonoma. In ATRC, la nostra visione è quella di spostare continuamente i confini dell'innovazione, e SteerAI esemplifica come stiamo trasformando la ricerca innovativa in soluzioni reali che hanno un impatto tangibile”.

“Non abbiamo semplicemente prodotto un veicolo autonomo, abbiamo creato il 'cervello' di un veicolo autonomo”, ha dichiarato il Dr. Najwa Aaraj, CEO di TII. “Gli algoritmi di navigazione avanzati lavorano con sensori all'avanguardia come parte di un sistema efficiente e modulare che può funzionare su qualsiasi veicolo e che ha il potenziale di trasformare il modo in cui ci muoviamo”.

I veicoli autonomi alimentati dal sistema di SteerAI saranno in grado di spostarsi in modo costante e preciso tra i punti di navigazione con tempi di inattività minimi. Lo stack software lavora insieme ai sensori corrispondenti per consentire ai veicoli di rispondere rapidamente ai potenziali pericoli, di muoversi intorno agli ostacoli e di operare senza problemi anche in condizioni ambientali difficili e in aree non mappate.

Oltre a consentire la mobilità completamente autonoma, il software di SteerAI facilita anche la gestione remota della flotta, fornendo la pianificazione e il monitoraggio delle missioni e l'analisi dei dati per garantire l'impiego e le prestazioni ottimali dei veicoli.

“Il lancio di SteerAI rappresenta un'importante pietra miliare nel nostro percorso di incoraggiamento dell'impatto positivo attraverso l'uso di tecnologie avanzate”, ha dichiarato Reda Nidhakou, CEO temporaneo di VentureOne. “Le esigenze di mobilità nella logistica e nella difesa sono intense, complesse e costose. Il nostro sistema autonomo, indipendente dai veicoli, ridefinisce l'efficienza operativa e la precisione, proteggendo al contempo i beni più preziosi delle aziende: le loro persone. La nostra missione è sfruttare la tecnologia per aiutare i nostri partner a trasformare il loro modo di operare”.

SteerAI è la seconda impresa lanciata da VentureOne. AI71, lanciata nel novembre 2023, crea soluzioni aziendali utilizzando i modelli di AI generativa Falcon di TII.

*Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3