: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Dalla tecnologia MP-1000, che trasforma il controllo dell'umidità nelle bevande in polvere e nei nutraceutici ai contenitori a base di fibre per cibi da asporto, queste novità soddisfano la domanda sempre maggiore di imballaggi sostenibili e performanti
ProAmpac, un leader nella scienza degli imballaggi e dei materiali flessibili, presenterà le sue ultime novità negli imballaggi sostenibili al FACHPACK 2024, la fiera che si svolgerà dal 24 al 26 settembre a Norimberga, Germania. Allo stand 5-126, ProAmpac presenterà prodotti all'avanguardia, come ProActive Recyclable FibreSculpt, ProActive Intelligence Moisture Protect MP-1000, e ProActive Recyclable RP-1050, oltre alla sua linea RAP Packaging di contenitori a base di fibre per cibi da asporto.
“Invitiamo i partecipanti ad esplorare le soluzioni innovative di ProAmpac che promuovono l'utilizzo delle fibre negli imballaggi”, ha dichiarato Alex Baumgartner, presidente della divisione europea di ProAmpac. “Dalla nostra tecnologia MP-1000, che trasforma il controllo dell'umidità nelle bevande in polvere e nei nutraceutici ai nostri contenitori a base di fibre per cibi da asporto, queste novità soddisfano la domanda sempre maggiore di imballaggi sostenibili e performanti”.
Fonte: Business Wire
Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.
28-11-2025
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.