▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Acquisizioni: StatLab Medical Products sigla un accordo definitivo con Diapath

L’acquisizione facilita i piani di StatLab di espansione dell’ambito del suo business in Europa.

L'innovazione nella Sanità

StatLab Medical Products (“StatLab”), una delle principali imprese internazionali nello sviluppo e produzione di apparecchiature e forniture diagnostiche nel settore medico, oggi ha annunciato di avere concluso un accordo per l’acquisizione di Diapath S.p.A. (“Diapath”), un importante produttore italiano di strumenti e altri prodotti per istologia e citologia. L’integrazione di Diapath, con la sua offerta di apparecchiature altamente innovative, capacità produttive e una base clienti consolidata in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e America Latina, permetterà a StatLab di ampliare l’accesso al mercato e sviluppare un notevole potenziale di crescita e leadership globale nel settore.

Si prevede che l’acquisizione si concluderà durante il terzo trimestre del 2024, fatte salve le autorizzazioni normative. Alla chiusura dell’operazione Vladimiro Bergamini, fondatore di Diapath, assumerà il ruolo di consulente senior presso StatLab, mentre il Direttore Operativo Alberto Battistel si unirà al gruppo dirigente esecutivo StatLab e contribuirà a guidare il business nel ruolo di Direttore generale.

“Questa operazione rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di produrre la gamma completa di prodotti che supportano l'intero flusso di lavoro nel settore dell’anatomia patologica”, commenta Sung-Dae Hong, Ceo StatLab. “La nostra partnership con Diapath offrirà un'opportunità di espansione del suo brand e dei suoi strumenti nei mercati di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Inoltre, l'operazione migliorerà l'accesso di StatLab al mercato europeo per quanto riguarda vetrini, cassette e sistemi di stampa, portando a un livello superiore l'innovazione dei nostri prodotti e l'eccellenza produttiva. Sono molto lieto di dare il benvenuto in StatLab ad Alberto e al team di persone di talento Diapath e di continuare a far crescere ciò che Vladimiro e la sua famiglia hanno sviluppato negli ultimi trent’anni.

Diapath, la cui sede è a Martinengo, vicino a Bergamo, è stata fondata nel 1997 da Vladimiro Bergamini. Negli ultimi 27 anni, investimenti mirati hanno consentito di espandersi oltre la produzione di consumabili, progettando, sviluppando e producendo un’ampia gamma di strumenti fondamentali per l’istologia.

Il portafoglio di strumenti Diapath, che include processatori di tessuto, coloratori, centraline di inclusione e microtomi, si basa su una progettazione e sviluppo innovativi e sul design e la qualità italiane all’avanguardia; ne risulta una gamma di prodotti distintivi che incontrano la piena approvazione dei clienti. Il processatore automatico Diapath Donatello ha ottenuto un prestigioso riconoscimento A’Design Award per strumenti scientifici, mentre il dispensatore automatico di formalina T-Filler protegge i tecnici dall’esposizione ad agenti chimici al contempo assicurando che i campioni ricevano il corretto rapporto di formalina. Oltre alla forte presenza di Diapath in Italia, le sue affiliate supportano una crescita focalizzata dei suoi prodotti in laboratori tedeschi e francesi.

“La decisione di unirci a StatLab si basa sul nostro impegno condiviso alla crescita e all’innovazione per rispondere alle esigenze dei clienti”, spiega Vladimiro Bergamini, Ceo e Presidente Diapath. “La realtà che nascerà sarà in una posizione unica per ampliare ulteriormente il brand e il business Diapath; insieme, trasformeremo il settore dell’anatomia patologica attraverso attività innovative di sviluppo e produzione. Guardo con fiducia all’opportunità per il nostro team di collaborare con Dae e StatLab per sfruttare le nostre capacità combinate di produzione globale e cogliere nuove opportunità di business”.

Informazioni su StatLab Medical Products

Fin dal 1976 StatLab Medical Products si impegna per far sì che i laboratori di anatomia patologica forniscano la migliore cura possibile per i pazienti. Offriamo un vasto portafoglio di strumenti di etichettatura e monitoraggio e di consumabili che produciamo in otto stabilimenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nella Germania. La nostra presenza operativa globale, resa possibile da oltre 600 colleghi dedicati a portare avanti la nostra mission, fornisce una catena di fornitura affidabile e resiliente di soluzioni e prodotti di alta qualità, mentre un approccio incentrato sul cliente ci ispira a offrire affidabilità, innovazione e qualità in ogni interazione. Per saperne di più: StatLab.com.

Informazioni su Diapath

Diapath è una delle principali realtà italiane specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di strumenti e consumabili all’avanguardia per istologia e citologia. Diapath vanta quasi tre decenni di esperienza e si impegna per innovare ed eccellere, offrendo soluzioni avanzate che ridefiniscono i processi di laboratorio a garanzia di una diagnostica sempre più affidabile per una migliore cura del cancro. I nostri prodotti, che si distinguono per il design e la qualità italiana, vanno da processatori e coloratori a centraline di inclusione e altro ancora coprendo tutto il workflow dell’anatomia patologica. Dedicata a perfezionare la ricerca e la diagnostica istologica, Diapath continua a stabilire standard nel settore con un focus sulla qualità e innovazione. Per saperne di più: Diapath.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

10-11-2025

Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

10-11-2025

Dall'AI in ambulanza alla mixed reality per i chirurghi: i progetti Teoresi per la sanità del futuro

10-11-2025

Smart City: Italia nella top five europea

Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.

10-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

4 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3