: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
L’acquisizione facilita i piani di StatLab di espansione dell’ambito del suo business in Europa.
StatLab Medical Products (“StatLab”), una delle principali imprese internazionali nello sviluppo e produzione di apparecchiature e forniture diagnostiche nel settore medico, oggi ha annunciato di avere concluso un accordo per l’acquisizione di Diapath S.p.A. (“Diapath”), un importante produttore italiano di strumenti e altri prodotti per istologia e citologia. L’integrazione di Diapath, con la sua offerta di apparecchiature altamente innovative, capacità produttive e una base clienti consolidata in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e America Latina, permetterà a StatLab di ampliare l’accesso al mercato e sviluppare un notevole potenziale di crescita e leadership globale nel settore.
Si prevede che l’acquisizione si concluderà durante il terzo trimestre del 2024, fatte salve le autorizzazioni normative. Alla chiusura dell’operazione Vladimiro Bergamini, fondatore di Diapath, assumerà il ruolo di consulente senior presso StatLab, mentre il Direttore Operativo Alberto Battistel si unirà al gruppo dirigente esecutivo StatLab e contribuirà a guidare il business nel ruolo di Direttore generale.
“Questa operazione rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di produrre la gamma completa di prodotti che supportano l'intero flusso di lavoro nel settore dell’anatomia patologica”, commenta Sung-Dae Hong, Ceo StatLab. “La nostra partnership con Diapath offrirà un'opportunità di espansione del suo brand e dei suoi strumenti nei mercati di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Inoltre, l'operazione migliorerà l'accesso di StatLab al mercato europeo per quanto riguarda vetrini, cassette e sistemi di stampa, portando a un livello superiore l'innovazione dei nostri prodotti e l'eccellenza produttiva. Sono molto lieto di dare il benvenuto in StatLab ad Alberto e al team di persone di talento Diapath e di continuare a far crescere ciò che Vladimiro e la sua famiglia hanno sviluppato negli ultimi trent’anni.
Diapath, la cui sede è a Martinengo, vicino a Bergamo, è stata fondata nel 1997 da Vladimiro Bergamini. Negli ultimi 27 anni, investimenti mirati hanno consentito di espandersi oltre la produzione di consumabili, progettando, sviluppando e producendo un’ampia gamma di strumenti fondamentali per l’istologia.
Il portafoglio di strumenti Diapath, che include processatori di tessuto, coloratori, centraline di inclusione e microtomi, si basa su una progettazione e sviluppo innovativi e sul design e la qualità italiane all’avanguardia; ne risulta una gamma di prodotti distintivi che incontrano la piena approvazione dei clienti. Il processatore automatico Diapath Donatello ha ottenuto un prestigioso riconoscimento A’Design Award per strumenti scientifici, mentre il dispensatore automatico di formalina T-Filler protegge i tecnici dall’esposizione ad agenti chimici al contempo assicurando che i campioni ricevano il corretto rapporto di formalina. Oltre alla forte presenza di Diapath in Italia, le sue affiliate supportano una crescita focalizzata dei suoi prodotti in laboratori tedeschi e francesi.
“La decisione di unirci a StatLab si basa sul nostro impegno condiviso alla crescita e all’innovazione per rispondere alle esigenze dei clienti”, spiega Vladimiro Bergamini, Ceo e Presidente Diapath. “La realtà che nascerà sarà in una posizione unica per ampliare ulteriormente il brand e il business Diapath; insieme, trasformeremo il settore dell’anatomia patologica attraverso attività innovative di sviluppo e produzione. Guardo con fiducia all’opportunità per il nostro team di collaborare con Dae e StatLab per sfruttare le nostre capacità combinate di produzione globale e cogliere nuove opportunità di business”.
Informazioni su StatLab Medical Products
Fin dal 1976 StatLab Medical Products si impegna per far sì che i laboratori di anatomia patologica forniscano la migliore cura possibile per i pazienti. Offriamo un vasto portafoglio di strumenti di etichettatura e monitoraggio e di consumabili che produciamo in otto stabilimenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nella Germania. La nostra presenza operativa globale, resa possibile da oltre 600 colleghi dedicati a portare avanti la nostra mission, fornisce una catena di fornitura affidabile e resiliente di soluzioni e prodotti di alta qualità, mentre un approccio incentrato sul cliente ci ispira a offrire affidabilità, innovazione e qualità in ogni interazione. Per saperne di più: StatLab.com.
Informazioni su Diapath
Diapath è una delle principali realtà italiane specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di strumenti e consumabili all’avanguardia per istologia e citologia. Diapath vanta quasi tre decenni di esperienza e si impegna per innovare ed eccellere, offrendo soluzioni avanzate che ridefiniscono i processi di laboratorio a garanzia di una diagnostica sempre più affidabile per una migliore cura del cancro. I nostri prodotti, che si distinguono per il design e la qualità italiana, vanno da processatori e coloratori a centraline di inclusione e altro ancora coprendo tutto il workflow dell’anatomia patologica. Dedicata a perfezionare la ricerca e la diagnostica istologica, Diapath continua a stabilire standard nel settore con un focus sulla qualità e innovazione. Per saperne di più: Diapath.com.
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.