L’acquisizione facilita i piani di StatLab di espansione dell’ambito del suo business in Europa.
StatLab Medical Products (“StatLab”), una delle principali imprese internazionali nello sviluppo e produzione di apparecchiature e forniture diagnostiche nel settore medico, oggi ha annunciato di avere concluso un accordo per l’acquisizione di Diapath S.p.A. (“Diapath”), un importante produttore italiano di strumenti e altri prodotti per istologia e citologia. L’integrazione di Diapath, con la sua offerta di apparecchiature altamente innovative, capacità produttive e una base clienti consolidata in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e America Latina, permetterà a StatLab di ampliare l’accesso al mercato e sviluppare un notevole potenziale di crescita e leadership globale nel settore.
Si prevede che l’acquisizione si concluderà durante il terzo trimestre del 2024, fatte salve le autorizzazioni normative. Alla chiusura dell’operazione Vladimiro Bergamini, fondatore di Diapath, assumerà il ruolo di consulente senior presso StatLab, mentre il Direttore Operativo Alberto Battistel si unirà al gruppo dirigente esecutivo StatLab e contribuirà a guidare il business nel ruolo di Direttore generale.
“Questa operazione rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di produrre la gamma completa di prodotti che supportano l'intero flusso di lavoro nel settore dell’anatomia patologica”, commenta Sung-Dae Hong, Ceo StatLab. “La nostra partnership con Diapath offrirà un'opportunità di espansione del suo brand e dei suoi strumenti nei mercati di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Inoltre, l'operazione migliorerà l'accesso di StatLab al mercato europeo per quanto riguarda vetrini, cassette e sistemi di stampa, portando a un livello superiore l'innovazione dei nostri prodotti e l'eccellenza produttiva. Sono molto lieto di dare il benvenuto in StatLab ad Alberto e al team di persone di talento Diapath e di continuare a far crescere ciò che Vladimiro e la sua famiglia hanno sviluppato negli ultimi trent’anni.
Diapath, la cui sede è a Martinengo, vicino a Bergamo, è stata fondata nel 1997 da Vladimiro Bergamini. Negli ultimi 27 anni, investimenti mirati hanno consentito di espandersi oltre la produzione di consumabili, progettando, sviluppando e producendo un’ampia gamma di strumenti fondamentali per l’istologia.
Il portafoglio di strumenti Diapath, che include processatori di tessuto, coloratori, centraline di inclusione e microtomi, si basa su una progettazione e sviluppo innovativi e sul design e la qualità italiane all’avanguardia; ne risulta una gamma di prodotti distintivi che incontrano la piena approvazione dei clienti. Il processatore automatico Diapath Donatello ha ottenuto un prestigioso riconoscimento A’Design Award per strumenti scientifici, mentre il dispensatore automatico di formalina T-Filler protegge i tecnici dall’esposizione ad agenti chimici al contempo assicurando che i campioni ricevano il corretto rapporto di formalina. Oltre alla forte presenza di Diapath in Italia, le sue affiliate supportano una crescita focalizzata dei suoi prodotti in laboratori tedeschi e francesi.
“La decisione di unirci a StatLab si basa sul nostro impegno condiviso alla crescita e all’innovazione per rispondere alle esigenze dei clienti”, spiega Vladimiro Bergamini, Ceo e Presidente Diapath. “La realtà che nascerà sarà in una posizione unica per ampliare ulteriormente il brand e il business Diapath; insieme, trasformeremo il settore dell’anatomia patologica attraverso attività innovative di sviluppo e produzione. Guardo con fiducia all’opportunità per il nostro team di collaborare con Dae e StatLab per sfruttare le nostre capacità combinate di produzione globale e cogliere nuove opportunità di business”.
Informazioni su StatLab Medical Products
Fin dal 1976 StatLab Medical Products si impegna per far sì che i laboratori di anatomia patologica forniscano la migliore cura possibile per i pazienti. Offriamo un vasto portafoglio di strumenti di etichettatura e monitoraggio e di consumabili che produciamo in otto stabilimenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nella Germania. La nostra presenza operativa globale, resa possibile da oltre 600 colleghi dedicati a portare avanti la nostra mission, fornisce una catena di fornitura affidabile e resiliente di soluzioni e prodotti di alta qualità, mentre un approccio incentrato sul cliente ci ispira a offrire affidabilità, innovazione e qualità in ogni interazione. Per saperne di più: StatLab.com.
Informazioni su Diapath
Diapath è una delle principali realtà italiane specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di strumenti e consumabili all’avanguardia per istologia e citologia. Diapath vanta quasi tre decenni di esperienza e si impegna per innovare ed eccellere, offrendo soluzioni avanzate che ridefiniscono i processi di laboratorio a garanzia di una diagnostica sempre più affidabile per una migliore cura del cancro. I nostri prodotti, che si distinguono per il design e la qualità italiana, vanno da processatori e coloratori a centraline di inclusione e altro ancora coprendo tutto il workflow dell’anatomia patologica. Dedicata a perfezionare la ricerca e la diagnostica istologica, Diapath continua a stabilire standard nel settore con un focus sulla qualità e innovazione. Per saperne di più: Diapath.com.
Fonte: Business Wire
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft
Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.