: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
L’acquisizione facilita i piani di StatLab di espansione dell’ambito del suo business in Europa.
StatLab Medical Products (“StatLab”), una delle principali imprese internazionali nello sviluppo e produzione di apparecchiature e forniture diagnostiche nel settore medico, oggi ha annunciato di avere concluso un accordo per l’acquisizione di Diapath S.p.A. (“Diapath”), un importante produttore italiano di strumenti e altri prodotti per istologia e citologia. L’integrazione di Diapath, con la sua offerta di apparecchiature altamente innovative, capacità produttive e una base clienti consolidata in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa, e America Latina, permetterà a StatLab di ampliare l’accesso al mercato e sviluppare un notevole potenziale di crescita e leadership globale nel settore.
Si prevede che l’acquisizione si concluderà durante il terzo trimestre del 2024, fatte salve le autorizzazioni normative. Alla chiusura dell’operazione Vladimiro Bergamini, fondatore di Diapath, assumerà il ruolo di consulente senior presso StatLab, mentre il Direttore Operativo Alberto Battistel si unirà al gruppo dirigente esecutivo StatLab e contribuirà a guidare il business nel ruolo di Direttore generale.
“Questa operazione rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di produrre la gamma completa di prodotti che supportano l'intero flusso di lavoro nel settore dell’anatomia patologica”, commenta Sung-Dae Hong, Ceo StatLab. “La nostra partnership con Diapath offrirà un'opportunità di espansione del suo brand e dei suoi strumenti nei mercati di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Inoltre, l'operazione migliorerà l'accesso di StatLab al mercato europeo per quanto riguarda vetrini, cassette e sistemi di stampa, portando a un livello superiore l'innovazione dei nostri prodotti e l'eccellenza produttiva. Sono molto lieto di dare il benvenuto in StatLab ad Alberto e al team di persone di talento Diapath e di continuare a far crescere ciò che Vladimiro e la sua famiglia hanno sviluppato negli ultimi trent’anni.
Diapath, la cui sede è a Martinengo, vicino a Bergamo, è stata fondata nel 1997 da Vladimiro Bergamini. Negli ultimi 27 anni, investimenti mirati hanno consentito di espandersi oltre la produzione di consumabili, progettando, sviluppando e producendo un’ampia gamma di strumenti fondamentali per l’istologia.
Il portafoglio di strumenti Diapath, che include processatori di tessuto, coloratori, centraline di inclusione e microtomi, si basa su una progettazione e sviluppo innovativi e sul design e la qualità italiane all’avanguardia; ne risulta una gamma di prodotti distintivi che incontrano la piena approvazione dei clienti. Il processatore automatico Diapath Donatello ha ottenuto un prestigioso riconoscimento A’Design Award per strumenti scientifici, mentre il dispensatore automatico di formalina T-Filler protegge i tecnici dall’esposizione ad agenti chimici al contempo assicurando che i campioni ricevano il corretto rapporto di formalina. Oltre alla forte presenza di Diapath in Italia, le sue affiliate supportano una crescita focalizzata dei suoi prodotti in laboratori tedeschi e francesi.
“La decisione di unirci a StatLab si basa sul nostro impegno condiviso alla crescita e all’innovazione per rispondere alle esigenze dei clienti”, spiega Vladimiro Bergamini, Ceo e Presidente Diapath. “La realtà che nascerà sarà in una posizione unica per ampliare ulteriormente il brand e il business Diapath; insieme, trasformeremo il settore dell’anatomia patologica attraverso attività innovative di sviluppo e produzione. Guardo con fiducia all’opportunità per il nostro team di collaborare con Dae e StatLab per sfruttare le nostre capacità combinate di produzione globale e cogliere nuove opportunità di business”.
Informazioni su StatLab Medical Products
Fin dal 1976 StatLab Medical Products si impegna per far sì che i laboratori di anatomia patologica forniscano la migliore cura possibile per i pazienti. Offriamo un vasto portafoglio di strumenti di etichettatura e monitoraggio e di consumabili che produciamo in otto stabilimenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nella Germania. La nostra presenza operativa globale, resa possibile da oltre 600 colleghi dedicati a portare avanti la nostra mission, fornisce una catena di fornitura affidabile e resiliente di soluzioni e prodotti di alta qualità, mentre un approccio incentrato sul cliente ci ispira a offrire affidabilità, innovazione e qualità in ogni interazione. Per saperne di più: StatLab.com.
Informazioni su Diapath
Diapath è una delle principali realtà italiane specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di strumenti e consumabili all’avanguardia per istologia e citologia. Diapath vanta quasi tre decenni di esperienza e si impegna per innovare ed eccellere, offrendo soluzioni avanzate che ridefiniscono i processi di laboratorio a garanzia di una diagnostica sempre più affidabile per una migliore cura del cancro. I nostri prodotti, che si distinguono per il design e la qualità italiana, vanno da processatori e coloratori a centraline di inclusione e altro ancora coprendo tutto il workflow dell’anatomia patologica. Dedicata a perfezionare la ricerca e la diagnostica istologica, Diapath continua a stabilire standard nel settore con un focus sulla qualità e innovazione. Per saperne di più: Diapath.com.
Fonte: Business Wire
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.