ApaVital S.A. ottimizzerà 4.000 chilometri di tubature per proteggere la fornitura idrica di 500.000 persone nella regione di Iasi
Una società di servizi romena sta utilizzando l'analisi avanzata dei dati per trasformare la propria infrastruttura e gestire le perdite idriche in tempo reale. ApaVital S.A., che serve più di mezzo milione di utenti nella regione di Iasi, adotterà un software di integrazione intelligente dei dati per ottimizzare la sua rete, rilevare e impedire perdite e garantire una fornitura idrica più sostenibile per le proprie comunità.
In Romania, circa il 41% dell'acqua viene persa prima che raggiunga i consumatori a causa di fuoriuscite. 1 Per affrontare il problema in previsione delle nuove soglie di perdita prescritte dalla direttiva riveduta sull'acqua potabile, ApaVital adotterà Xylem Vue gestito da GoAigua, un software e una piattaforma di analisi all'avanguardia del leader globale per la tecnologia idrica Xylem (NYSE: XYL).
Fonte: Business Wire
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.
10-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
08-09-2025
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
08-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.