▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Manhattan Associates vince il premio VIP 2024 EMEA come Il miglior progetto di sostenibilità per supply chain e retail

Vincitrice della categoria Best Sustainability Initiative dei VIP Awards per il 2024, e selezionata tra un gruppo ristretto di candidati, la tecnologia Manhattan Active Supply Chain è stata scelta per la sua capacità di consentire alle organizzazioni di prendere decisioni più consapevoli dal punto di vista ambientale in una serie di funzioni della supply chain e del retail.

Transizione Energetica / Sostenibilità Business Wire

Manhattan Associates Inc. ha annunciato oggi di essere stata nominata vincitrice della categoria Best Sustainability Initiative dei VIP Awards per il 2024. Selezionata tra un gruppo ristretto di candidati, la tecnologia Manhattan Active Supply Chain è stata scelta per la sua capacità di consentire alle organizzazioni di prendere decisioni più consapevoli dal punto di vista ambientale in una serie di funzioni della supply chain e del retail.

Manhattan Associaetes consente ai retailer di eccellere nella customer experience e nella redditività, fornendo al contempo la funzionalità e l'innovazione necessarie per rispettare gli standard ambientali e di sostenibilità.

Fornendo visibilità e controllo end-to-end, le soluzioni di Manhattan consentono di ottimizzare le operazioni in termini di velocità, redditività e, soprattutto, sostenibilità. Questo include diversi elementi: dall'utilizzo di sistemi avanzati di gestione dei trasporti per ridurre i chilometri percorsi e le emissioni, all'implementazione di algoritmi intelligenti che riducono al minimo gli scarti dei packaging, fino all'applicazione di sistemi di order management più intelligenti che riducono le consegne e i resi non necessari.

La sostenibilità è una potente value proposition per i leader aziendali e i consumatori più consapevoli e virtuosi. È chiaro che i giudici hanno visto una storia avvincente nell'uso delle tecnologie di Manhattan per dimostrare l'impatto positivo sulla comunità in generale”, ha commentato Vicki Cantrell, fondatrice e CEO di Vendors in Partnership.

“Siamo lieti di aver vinto il premio per la Best Sustainability Initiative ai 2024 EMEA VIP Awards. Le nostre soluzioni consentono ai retailer di ottimizzare le operazioni e la distribuzione, riducendo al minimo l'impatto ambientale senza compromettere l'efficienza. Questo premio non è solo un riconoscimento della nostra mission di rendere le supply chain più sostenibili, ma è anche una testimonianza del fatto che le soluzioni Manhattan Active Supply Chain mantengono effettivamente questa promessa”, ha concluso Henri Seroux, vicepresidente senior per l'area EMEA di Manhattan Associates.

I Vendors in Partnership (VIP) Awards sono una celebrazione del settore dei provider di soluzioni che sono alla base dell'ecosistema del retail. L'obiettivo degli award è quello di riconoscere il servizio reso al settore della vendita al dettaglio, riconoscendo e celebrando la volontà di trasformarsi dall'interno e di creare partnership profonde e a lungo termine, oltre che soluzioni eccellenti.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare: UniBO organizza l'evento "Agritech"

Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.

19-11-2025

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3