Il primo veicolo commerciale per manutenzione Otter garantirà un'estensione di anni della vita utile a partire dal 2026
Il primo veicolo commerciale per manutenzione Otter garantirà un'estensione di anni della vita utile a partire dal 2026
MCLEAN, Va.: Intelsat, operatore della più vasta rete satellitare e terrestre integrata al mondo, ha sottoscritto un contratto per un veicolo di assistenza Starfish Otter per fornire servizi di estensione della vita utile di un satellite geostazionario Intelsat, a partire dal 2026. Questo storico accordo ribadisce l'impegno di Intelsat nell'utilizzare le tecnologie di assistenza satellitare per ottimizzare il valore che i suoi satelliti possono fornire ai clienti e segnerà la prima missione di Starfish per fornire servizi a un operatore satellitare commerciale con Otter.
"Per sessant'anni, Intelsat ha dimostrato il suo impegno nei confronti dell'innovazione e dell'utilizzo di nuove tecnologie provenienti dall'intero settore", ha dichiarato Jean-Luc Froeliger, vicepresidente senior della divisione Space Systems di Intelsat.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.