: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
FinalSpark, un'innovativa startup svizzera nel settore del biocomputing, ha lanciato la prima piattaforma online in assoluto in grado di consentire ai ricercatori globali di condurre esperimenti in in remoto su neuroni biologici in vitro
VEVEY, Svizzera: FinalSpark, un'innovativa startup svizzera nel settore del biocomputing, ha lanciato la prima piattaforma online in assoluto in grado di consentire ai ricercatori globali di condurre esperimenti in remoto su neuroni biologici in vitro. La piattaforma garantisce un accesso continuo a 16 organoidi di cervello umano con l'obiettivo di sviluppare il primo processore vivente al mondo. Questi bioprocessori, composti da neuroni vivi in grado di apprendere ed elaborare le informazioni, consumano una quantità di energia inferiore di un milione di volte rispetto ai processori digitali, riducendo potenzialmente l'impatto ambientale associato all'aumento dell'uso di computer.
Già una trentina di università hanno espresso interesse per l'utilizzo della piattaforma. Come dimostrazione del nostro impegno alla collaborazione, FinalSpark ha concesso l'accesso gratuito a nove istituti a soli scopi di ricerca.
Fonte: Business Wire
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.