▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

OpenGate Capital conclude la vendita di SMAC

Dopo un periodo di trasformazione durato cinque anni, l'azienda è ora pronta per la prossima fase di crescita

Business Wire

Dopo un periodo di trasformazione durato cinque anni, l'azienda è ora pronta per la prossima fase di crescita

LOS ANGELES E PARIGI: OpenGate Capital (“OpenGate”), una società di private equity globale, ha annunciato oggi di aver completato la vendita di SMAC, fornitore di sistemi di impermializzazioni e cappotti edilizi, a Compagnie Financière Jousset (“CFJ”) e al gruppo dirigente di SMAC. Le condizioni dell'operazione non sono stati resi noti.

SMAC è stata fondata nel 1884 ed è cresciuta fino a diventare leader nel mercato francese dei cappotti edilizi e delle facciate. OpenGate ha acquisito l'azienda nel 2019 da Colas Group, una filiale di Bouygues SA.

In seguito alla scissione e alla stabilizzazione di SMAC nel primo anno degli investimenti, nel 2020 e 2021 OpenGate ha intrapreso un approccio a tre vie per vendere le linee di business del settore manifatturiero (“Industrie”) ottenendo i seguenti risultati:

  • Marzo 2021: Axter (società di membrane) è stata venduta a IKO
  • Aprile 2021: Skydôme (business dei lucernari) è stata venduta a Kingspan
  • Gennaio 2022: Résipoly (attività resine) è stata venduta a MAPEI.

Dopo le cessioni delle linee commerciali "Industria", SMAC ha potuto concentrarsi sulla sua attività principale “Lavori” (installazioni), con un EBITDA in pareggio al momento dell'acquisizione che, grazie all'implementazione di iniziative chiave, ha raggiunto oltre 32 milioni di euro entro la fine del 2023.

“SMAC è un ottimo esempio della nostra strategia altamente collaborativa di origination, M&A e operations”, ha dichiarato Julien Lagrèze, Partner e Capo di OpenGate Europa. “Voglio ringraziare il nostro team M&A guidato da Fabien Marcantetti, CEO, Xavier Lambert, Commitente e Damien Faujour, Consociato Senior; e il nostro team operativo guidato da Marc Veillas, CEO e Stéphane Feldmann, Committente. Desidero inoltre riconoscere il prezioso contributo del team di gestione della SMAC per l'impegno dimostrato nel cambiamento aziendale. Non vediamo l'ora di assistere alla continua crescita di SMAC, mentre intraprende il suo prossimo capitolo con CFJ”.

Il CEO di SMAC, Franck Davoine, ha commentato: “Desidero ringraziare OpenGate Capital per la fiducia e il sostegno che ci ha accordato dal 2019 e per l'evoluzione di SMAC verso un modello di business solido, redditizio e responsabile. Nel corso degli anni, i team di OpenGate hanno lavorato al nostro fianco e hanno contribuito al raggiungimento dei nostri obiettivi strategici e, in ultima analisi, alla creazione di valore complessivo. La nostra ambizione è quella di continuare ad adattare i nostri servizi alle mutevoli aspettative dei nostri clienti, accelerando al contempo la nostra posizione sui mercati in crescita. Ci concentriamo in particolare sui progetti edilizi sensibili all'ambiente, che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del riscaldamento globale, un settore in cui la SMAC è un attore importante. Le vivaci prospettive di crescita di SMAC sono testimoniate dai nostri piani di assunzione di un maggior numero di persone che desiderano partecipare alla transizione energetica, creando il futuro dei cappotti termici ad alta efficienza energetica.”

Frédéric Jousset, fondatore di CFJ, ha aggiunto: “CFJ è orgogliosa di collaborare con un'azienda leader e innovatrice del settore da 140 anni. Con una storia che abbraccia più di tre secoli, due guerre e una pandemia mondiale, SMAC ha dimostrato un'eccezionale capacità di recupero grazie alla forza del suo capitale umano, alla profonda competenza tecnica e all'eccellente reputazione tra i suoi colleghi in termini di sicurezza, qualità e affidabilità. La nostra ambizione comune con il team di gestione del gruppo è raggiungere il fatturato di un milione”.

Informazioni su OpenGate Capital

OpenGate Capital è una società globale di private equity specializzata nell'acquisizione e nella gestione di imprese, nell'obiettivo di creare nuovo valore tramite miglioramenti a livello operativo, di innovazione e di crescita. Creata nel 2005, OpenGate Capital, che ha sede a Los Angeles, California, gestisce un ufficio europeo a Parigi, Francia. I professionisti di OpenGate possiedono le competenze fondamentali necessarie per effettuare acquisizioni e transizioni e per gestire, realizzare e far crescere imprese di successo. A tutt'oggi OpenGate Capital ha portato a termine oltre 40 acquisizioni di piattaforme nell'America settentrionale e in Europa. Per ulteriori informazioni su OpenGate visitare il sito www.opengatecapital.com.

Informazioni su CFJ

CFJ è una holding di investimento che si occupa di Private Equity di proprietà di Frédéric Jousset. Con sede in Lussemburgo, CFJ investe il proprio capitale in società industriali, di servizi o tecnologiche con fondamentali solidi e un forte potenziale di crescita.

CFJ collabora strettamente con ogni team di gestione per sostenere la loro visione e i loro progetti ambiziosi.

CFJ mira a creare valore e ad avere un impatto umano e ambientale positivo attraverso capitali a lungo termine, nonché un approfondito supporto strategico e operativo alle società in portafoglio.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3