Myonex, azienda leader a livello mondiale nelle forniture per studi clinici, ha raggiunto un accordo con i proprietari del Gruppo Creapharm per l'acquisizione delle attività di confezionamento e dist...
HORSHAM, Pennsylvania: Myonex, azienda leader a livello mondiale nelle forniture per studi clinici, ha raggiunto un accordo con i proprietari del Gruppo Creapharm per l'acquisizione delle attività di confezionamento e distribuzione del materiale per studi clinici e di confezionamento commerciale e dei bioservizi di Creapharm, con sede centrale a Reims, in Francia, e ulteriori sedi a Bordeaux e Bailly-Romainvilliers, in Francia, e a Marietta, in Georgia, negli Stati Uniti.
Il completamento di questa transazione è soggetta ad approvazioni normative.
Questa acquisizione strategica consentirà di introdurre punti di forza complementari sul mercato. Myonex è il leader di mercato per i servizi di approvvigionamento di farmaci e di prescrizione di studi clinici, con franchising in crescita nei settori di confezionamento clinico, etichettatura e distribuzione, nonché delle attrezzature e delle forniture ausiliarie. Creapharm porterà competenze su ampia scala e approfondite negli ambiti di confezionamento e distribuzione di materiale per usi clinici assieme ai franchising esistenti nel settore del confezionamento commerciale e della gestione della catena logistica di medicinali per terapie avanzate (ATMP).
"Con questa integrazione colmeremo un vuoto presente sul mercato con competenze vaste e approfondite, servizi integrati e un'eccezionale attenzione al cliente", ha dichiarato James Lovett, CEO di Myonex. "Myonex è impaziente di integrarsi con i colleghi di Creapharm per soddisfare le esigenze dei nostri clienti con agilità e rapidità."
"La crescita assieme a Myonex rappresenta un'evoluzione logica per Creapharm per progredire e contribuire con le nostre competenze e con il nostro ampio ventaglio di soluzioni di confezionamento alle loro operazioni, ampliando al contempo la nostra gamma di servizi a sostegno di test clinici sempre più efficaci, efficienti e orientati al cliente", ha dichiarato Eric Placet, CEO e fondatore di Creapharm. "Creapharm è lieta di sviluppare la missione globale di Myonex tramite i nostri punti di forza complementari e per offrire flessibilità e maggiore portata nel soddisfare le esigenze dei nostri clienti".
“Vantiamo punti di forza complementari e un allineamento in termini di cultura aziendale che rendono questa integrazione una soluzione entusiasmante per il settore, per i nostri colleghi e per i clienti", ha dichiarato Michael Cohen, coproprietario e presidente esecutivo di Myonex. "Condividiamo una tradizione nell'ambito dell'imprenditorialità e del coinvolgimento con i membri del team, nonché un impegno nei confronti della responsabilità sociale e ambientale per garantire il successo dei nostri clienti, dei siti di sperimentazione clinica e dei pazienti."
A condizione che la transazione venga completata con successo, Mike Cohen continuerà a rivestire il ruolo di Presidente esecutivo e James Lovett quella di Amministratore delegato della nuova società. Eric Placet reinvestirà in Myonex ed entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Myonex, consolidando in tal modo ulteriormente il rapporto. Carla Da Costa di Creapharm si unirà ai team di gestione integrati e anche Edouard Placet avrà un ruolo strategico e di leadership nella nuova società.
Informazioni su Myonex
Myonex è un'azienda leader a livello mondiale nelle forniture per studi clinici che offre soluzioni su misura per l'approvvigionamento di farmaci, il confezionamento e l'etichettatura, le attrezzature e le forniture e la soluzione CTRx, leader di mercato, per le esigenze e le complessità specifiche di ogni studio. Con le nostre sedi negli Stati Uniti, nell'Unione europea e nel Regno Unito, collaboriamo con aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) e altri fornitori di servizi per studi clinici alla ricerca di una soluzione flessibile e completa per le loro esigenze di fornitura degli studi. Per saperne di più, visitare il sito www.myonex.com.
Informazioni su Creapharm
Con decenni di esperienza nella gestione delle forniture per gli studi clinici a livello globale, Creapharm supporta i principali operatori del settore farmaceutico e biotecnologico con soluzioni personalizzate. Creapharm vanta una forte esperienza nella gestione della catena del freddo e ha recentemente sviluppato soluzioni ultra-fredde per la gestione della catena di fornitura di prodotti biologici e ATMP. Per i prodotti sanitari commercializzati, Creapharm offre servizi di confezionamento commerciale alle industrie farmaceutiche e degli integratori alimentari. Per saperne di più, visitare il sito www.creapharm-pharma.com
Fonte: Business Wire
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.