: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Myonex, azienda leader a livello mondiale nelle forniture per studi clinici, ha raggiunto un accordo con i proprietari del Gruppo Creapharm per l'acquisizione delle attività di confezionamento e dist...
HORSHAM, Pennsylvania: Myonex, azienda leader a livello mondiale nelle forniture per studi clinici, ha raggiunto un accordo con i proprietari del Gruppo Creapharm per l'acquisizione delle attività di confezionamento e distribuzione del materiale per studi clinici e di confezionamento commerciale e dei bioservizi di Creapharm, con sede centrale a Reims, in Francia, e ulteriori sedi a Bordeaux e Bailly-Romainvilliers, in Francia, e a Marietta, in Georgia, negli Stati Uniti.
Il completamento di questa transazione è soggetta ad approvazioni normative.
Questa acquisizione strategica consentirà di introdurre punti di forza complementari sul mercato. Myonex è il leader di mercato per i servizi di approvvigionamento di farmaci e di prescrizione di studi clinici, con franchising in crescita nei settori di confezionamento clinico, etichettatura e distribuzione, nonché delle attrezzature e delle forniture ausiliarie. Creapharm porterà competenze su ampia scala e approfondite negli ambiti di confezionamento e distribuzione di materiale per usi clinici assieme ai franchising esistenti nel settore del confezionamento commerciale e della gestione della catena logistica di medicinali per terapie avanzate (ATMP).
"Con questa integrazione colmeremo un vuoto presente sul mercato con competenze vaste e approfondite, servizi integrati e un'eccezionale attenzione al cliente", ha dichiarato James Lovett, CEO di Myonex. "Myonex è impaziente di integrarsi con i colleghi di Creapharm per soddisfare le esigenze dei nostri clienti con agilità e rapidità."
"La crescita assieme a Myonex rappresenta un'evoluzione logica per Creapharm per progredire e contribuire con le nostre competenze e con il nostro ampio ventaglio di soluzioni di confezionamento alle loro operazioni, ampliando al contempo la nostra gamma di servizi a sostegno di test clinici sempre più efficaci, efficienti e orientati al cliente", ha dichiarato Eric Placet, CEO e fondatore di Creapharm. "Creapharm è lieta di sviluppare la missione globale di Myonex tramite i nostri punti di forza complementari e per offrire flessibilità e maggiore portata nel soddisfare le esigenze dei nostri clienti".
“Vantiamo punti di forza complementari e un allineamento in termini di cultura aziendale che rendono questa integrazione una soluzione entusiasmante per il settore, per i nostri colleghi e per i clienti", ha dichiarato Michael Cohen, coproprietario e presidente esecutivo di Myonex. "Condividiamo una tradizione nell'ambito dell'imprenditorialità e del coinvolgimento con i membri del team, nonché un impegno nei confronti della responsabilità sociale e ambientale per garantire il successo dei nostri clienti, dei siti di sperimentazione clinica e dei pazienti."
A condizione che la transazione venga completata con successo, Mike Cohen continuerà a rivestire il ruolo di Presidente esecutivo e James Lovett quella di Amministratore delegato della nuova società. Eric Placet reinvestirà in Myonex ed entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Myonex, consolidando in tal modo ulteriormente il rapporto. Carla Da Costa di Creapharm si unirà ai team di gestione integrati e anche Edouard Placet avrà un ruolo strategico e di leadership nella nuova società.
Informazioni su Myonex
Myonex è un'azienda leader a livello mondiale nelle forniture per studi clinici che offre soluzioni su misura per l'approvvigionamento di farmaci, il confezionamento e l'etichettatura, le attrezzature e le forniture e la soluzione CTRx, leader di mercato, per le esigenze e le complessità specifiche di ogni studio. Con le nostre sedi negli Stati Uniti, nell'Unione europea e nel Regno Unito, collaboriamo con aziende farmaceutiche e biotecnologiche, organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) e altri fornitori di servizi per studi clinici alla ricerca di una soluzione flessibile e completa per le loro esigenze di fornitura degli studi. Per saperne di più, visitare il sito www.myonex.com.
Informazioni su Creapharm
Con decenni di esperienza nella gestione delle forniture per gli studi clinici a livello globale, Creapharm supporta i principali operatori del settore farmaceutico e biotecnologico con soluzioni personalizzate. Creapharm vanta una forte esperienza nella gestione della catena del freddo e ha recentemente sviluppato soluzioni ultra-fredde per la gestione della catena di fornitura di prodotti biologici e ATMP. Per i prodotti sanitari commercializzati, Creapharm offre servizi di confezionamento commerciale alle industrie farmaceutiche e degli integratori alimentari. Per saperne di più, visitare il sito www.creapharm-pharma.com
Fonte: Business Wire
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.