: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
CoreView fa risparmiare all’ufficio IT Marcegaglia tre giorni aiutandolo nella migrazione dei nuovi utenti e nella gestione delle caselle della posta
CoreView, impresa che sviluppa l’omonima piattaforma avanzata di gestione di Microsoft 365, ha annunciato di avere stretto una partnership con Marcegaglia, il gruppo industriale italiano leader nell’intera catena di trasformazione dell’acciaio, volta a semplificare l’integrazione di oltre 500 utenti in seguito a un’importante operazione di fusione e acquisizione (M&A). Marcegaglia e CoreView hanno attuato con successo la migrazione degli utenti, risparmiando tre giorni e consentendo all’ufficio IT Marcegaglia di operare con maggiore efficienza, eliminando ritardi e problemi d’instradamento.
Caso di studio su Marcegaglia + CoreView: Marcegaglia ottimizza la migrazione degli utenti dopo un’operazione M&A con l’aiuto di CoreView
CoreView Playbooks e Workflows permettono di gestire i titolari e la governance senza che sorgano problemi
Marcegaglia è un gruppo industriale italiano fondato nel 1959 da Steno Marcegaglia e presente nel settore dell’acciaio negli Stati Uniti, in Europa e nel resto del mondo. Fusioni e acquisizioni rappresentano un notevole problema per grandi imprese perché queste devono gestire la continuità del business, processi e strumenti. Sebbene le M&A presentino opportunità strategiche, richiedono pure attenzione per evitare di interrompere le attività quotidiane, la produttività e la performance delle operazioni di gestione e amministrazione.
Tutto deve procedere senza problemi per ottimizzare la comunicazione e la collaborazione oltre a promuovere una cultura di lavoro produttiva e coesa.
Durante una recente acquisizione Marcegaglia ha dovuto far fronte al problema di integrare i dipendenti nella struttura tecnologica del gruppo. Era importante ridurre al minimo la confusione e mitigare la perdita di corrispondenza con i dipendenti e i contatti esterni. Erano necessarie sia un’integrazione senza problemi per assicurare la gestione efficace degli utenti sia una migrazione e unificazione attente degli account utenti affinché la transizione di tutti i dipendenti ai sistemi Marcegaglia fosse completata con perfetta regolarità.
Grazie a CoreView Marcegaglia è stata in grado di eseguire la migrazione e unificazione degli account utenti, e quindi la transizione di tutti i dipendenti ai sistemi informatici Marcegaglia, senza che sorgesse alcun problema. CoreView ha implementato i criteri di identificazione di account appena creati ma temporaneamente inutilizzati e li ha nascosti dal registro degli indirizzi interni mentre configurava un messaggio di assenza dall’ufficio che informava i colleghi che la casella della posta non era ancora attiva. CoreView ha inoltre aggiunto flussi di lavoro per rimuovere i messaggi alla riattivazione delle casella della posta.
“CoreView ci ha consentito di migliorare la gestione dei titolari Microsoft 365. In particolare, ci ha dato una panoramica più completa e ha reso più efficace la governance”, spiega Renzo Rossi, Cto Marcegaglia. “In tal modo è stato possibile identificare varie aree per l’ottimizzazione e l’automazione di numerose attività che altrimenti avrebbero richiesto molto tempo”.
Informazioni su CoreView
CoreView è la piattaforma di gestione di Microsoft 365 prima nel suo settore, pensata per gli uffici IT che stanno trasformando le modalità di esecuzione del loro stack Microsoft 365. CoreView offre un approccio unificato alla gestione della configurazione, all’amministrazione delegata e alla governance con funzionalità che vanno ben oltre strumenti nativi o prodotti individuali. Aziende di tutte le dimensioni scelgono CoreView per controllare le operazioni, ottimizzare le attività, ridefinire le strategie di governance e rendere più autonomi i dipendenti. Per maggiori informazioni visitare www.coreview.com.
Fonte: Business Wire
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.