GKN Powder Metallurgy, leader globale nel settore della metallurgia delle polveri e in soluzioni innovative e sostenibili per un ampio ventaglio di applicazioni industriali e automotive, ha ricevuto la valutazione “Platinum” EcoVadis per le sue eccezionali prestazioni in termini di sostenibilità.
SOLIHULL, Inghilterra: GKN Powder Metallurgy, leader globale nel settore della metallurgia delle polveri e in soluzioni innovative e sostenibili per un ampio ventaglio di applicazioni industriali e automotive, ha ricevuto la valutazione “Platinum” EcoVadis per le sue eccezionali prestazioni in termini di sostenibilità.
In tutte le unità aziendali e con un totale di 27 siti di produzione in tutto il mondo, GKN Powder Metallurgy è stata premiata con la medaglia Platinum che la inserisce nell'1% delle oltre 125.000 migliori aziende valutate per gli ambiti di Manodopera e Diritti umani, Ambiente, Etica e Approvvigionamento sostenibile. Questo premio rappresenta un punto di riferimento per le aziende che dimostrano i più alti standard di gestione della sostenibilità.
Fonte: Business Wire
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.