: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
La nuova business unit è incentrata sulla diagnostica molecolare e sulla biotecnologia del DNA, utilizzando piattaforme all'avanguardia per la progettazione di enzimi. Il fatturato annuo globale del portafoglio di proprietà intellettuale della società è pari a 30-50 milioni di dollari.
MOUNT LAUREL, N.J.: L'azienda di biotecnologia diversificata CCM Biosciences (CCM Bio) ha annunciato il lancio della sua business unit CCM 5Prime Sciences (5Prime) incentrata sullo sviluppo e sull'applicazione di tecnologia proprietaria nel settore della biotecnologia del DNA. La piattaforma tecnologica di 5Prime comprende composizioni e metodi per la clonazione molecolare, il sequenziamento del DNA e la diagnostica molecolare di nuova generazione protetti da diversi brevetti e commercializzati a livello globale.
5Prime si concentra su due aree: 1) test di diagnostica in vitro (IVD): un'ampia gamma di test diagnostici di accompagnamento (CDx) per la diagnostica mirata di tumori, patologie rare e diagnostica prenatale e pre-impianto, sviluppata utilizzando le metodologie reazione a catena della polimerasi digitale a gocce (droplet digital polymerase chain reaction, ddPCR) e sequenziamento genetico di nuova generazione (next-generation sequencing, NGS), che accompagnano la pipeline di farmaci su prescrizione (Rx) per la medicina personalizzata di CCM Bio; 2) biologia sintetica: enzimi ingegnerizzati per manipolare DNA e RNA che migliorano gli enzimi utilizzati nei test IVD, nei reagenti PCR e nella sintesi enzimatica di DNA/RNA.
Fonte: Business Wire
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.