▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

CCM Biosciences annuncia il lancio della divisione 5Prime Sciences

La nuova business unit è incentrata sulla diagnostica molecolare e sulla biotecnologia del DNA, utilizzando piattaforme all'avanguardia per la progettazione di enzimi. Il fatturato annuo globale del portafoglio di proprietà intellettuale della società è pari a 30-50 milioni di dollari.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

MOUNT LAUREL, N.J.: L'azienda di biotecnologia diversificata CCM Biosciences (CCM Bio) ha annunciato il lancio della sua business unit CCM 5Prime Sciences (5Prime) incentrata sullo sviluppo e sull'applicazione di tecnologia proprietaria nel settore della biotecnologia del DNA. La piattaforma tecnologica di 5Prime comprende composizioni e metodi per la clonazione molecolare, il sequenziamento del DNA e la diagnostica molecolare di nuova generazione protetti da diversi brevetti e commercializzati a livello globale.

5Prime si concentra su due aree: 1) test di diagnostica in vitro (IVD): un'ampia gamma di test diagnostici di accompagnamento (CDx) per la diagnostica mirata di tumori, patologie rare e diagnostica prenatale e pre-impianto, sviluppata utilizzando le metodologie reazione a catena della polimerasi digitale a gocce (droplet digital polymerase chain reaction, ddPCR) e sequenziamento genetico di nuova generazione (next-generation sequencing, NGS), che accompagnano la pipeline di farmaci su prescrizione (Rx) per la medicina personalizzata di CCM Bio; 2) biologia sintetica: enzimi ingegnerizzati per manipolare DNA e RNA che migliorano gli enzimi utilizzati nei test IVD, nei reagenti PCR e nella sintesi enzimatica di DNA/RNA.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter