▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

BYD mette in evidenza alla COP28 l'importanza della leadership per le soluzioni sostenibili

BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia (NEV) e delle batterie, ha presentato il proprio contributo allo sviluppo sostenibile

Business Wire
  • La partecipazione di BYD alla COP28 dimostra la leadership globale in materia di sostenibilità
  • BYD ha presentato il suo impegno decennale per la sostenibilità Belt & Road alla COP28.
  • Sono stati riconosciuti i progetti ecologici innovativi di BYD, Zero-Carbon Industrial Campus, SkyRail e SkyShuttle.

DUBAI, Emirati Arabi Uniti: BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia (NEV) e delle batterie, ha presentato il proprio contributo allo sviluppo sostenibile in occasione della 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) tenutasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre. La conferenza di quest'anno, intitolata "Unite, Act, Deliver", continua a concentrarsi sulla promozione della collaborazione internazionale per affrontare la problematica del cambiamento climatico.

L'8 dicembre, Michael Shu, amministratore delegato di BYD Europe, ha partecipato alla conferenza e ha tenuto un interessante discorso durante l'evento collaterale del Padiglione Cina, facendo luce sulle prassi ecologiche nell'ambito dell'iniziativa cinese Belt and Road. Grazie alla profonda esperienza di BYD nel contribuire attivamente all'iniziativa, Michael Shu ha condiviso le sue idee sulla promozione dello sviluppo sostenibile per le aziende di nuove tecnologie energetiche lungo la Belt and Road.

Michael Shu nel sottolineare il ruolo integrale di BYD per plasmare un futuro sostenibile, ha dichiarato: "Un decennio fa, in risposta all'Iniziativa, BYD ha avuto un approccio aperto e collaborativo, espandendo gradualmente la propria presenza lungo il percorso. La nostra trasformazione si è evoluta dalla diffusione di prodotti e tecnologie globali al passaggio all'energia verde ed illustra chiaramente il nostro impegno costante per la crescita economica e l'occupazione nelle regioni della Belt and Road."

Da promotore costante dell'innovazione ecologica, BYD sostiene attivamente gli impegni per il clima con soluzioni ecologiche e azioni tangibili. L'anno scorso, con una mossa rivoluzionaria BYD è stata la prima casa automobilistica al mondo a cessare la produzione di veicoli con motore a combustione, dando il via a un cambiamento rivoluzionario nel settore. I vantaggi unici di BYD nel settore delle nuove energie sono stati ulteriormente comprovati con la creazione del primo Campus industriale a zero emissioni di carbonio alla sede globale di Shenzhen per un marchio automobilistico cinese. Il riconoscimento del Campus industriale a zero emissioni di carbonio di SkyRail e di SkyShuttle di BYD tra le dieci iniziative esemplari a basse emissioni di carbonio di Shenzhen, in occasione della Sessione Shenzhen del Padiglione Cina del 5 dicembre, sottolinea la leadership dell'azienda nelle pratiche sostenibili.

Durante la COP28, BYD ha anche annunciato ufficialmente la collaborazione con l'Organizzazione latinoamericana per l'energia (OLADE), con l'obiettivo di guidare congiuntamente la mobilità elettrica e i processi di trasformazione energetica nei 27 Paesi membri dell'America Latina e dei Caraibi. Questa iniziativa strategica ha confermato l'impegno di BYD nel promuovere la trasformazione verde globale.

Inoltre, i prodotti completamente elettrici di BYD, tra cui BYD HAN, BYD ATTO 3 e gli autobus elettrici puri, hanno fornito servizi di trasporto a zero emissioni per tutta la durata della conferenza all'Expo City di Dubai, allineandosi agli obiettivi di trasporto a zero emissioni della COP28.

In vista del futuro, BYD tiene fermo il suo impegno a raffreddare la Terra di 1°C, continuando a svolgere un ruolo centrale come leader globale nel settore dei veicoli a nuova energia. L'azienda continuerà a impiegare strategie lungimiranti e tecnologie innovative per guidare l'industria globale dei veicoli a nuova energia, fermamente intenzionata a contribuire ancora di più allo sviluppo economico sostenibile globale e alla protezione dell'ambiente.

Informazioni su BYD
BYD è una multinazionale high-tech dedicata allo sfruttamento delle innovazioni tecnologiche per una vita migliore. Fondata nel 1995 come produttore di batterie ricaricabili, ora vanta una presenta commerciale nel settore degli autoveicoli, del trasporto ferroviario, delle nuove energie e dell'elettronica, con oltre 30 parchi industriali in Cina, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Ungheria, e India. Dalla generazione e accumulo di energia alle sue applicazioni, BYD si impegna per fornire soluzioni energetiche a zero emissioni e ridurre la dipendenza mondiale dai combustibili fossili. La sua nuova presenza nel settore dei veicoli elettrici ora copre 6 continenti, oltre 70 paesi e regioni e più di 400 città. Quotata alle Borse valori di Hong Kong e di Shenzhen, è nota per essere un'azienda inclusa nella classifica Fortune Global 500 che propone innovazioni per un mondo più verde.

Per maggiori informazioni, visitate www.bydglobal.com.

Informazioni su BYD Auto
Fondata nel 2003, BYD Auto è la specialista degli autoveicoli controllata da BYD, la multinazionale high-tech che punta a migliorare la qualità della vita grazie alle innovazioni tecnologiche. Nell'obiettivo di accelerare la transizione ecologica del settore globale dei trasporti, BYD Auto si concentra sullo sviluppo di veicoli elettrici puri e ibridi ricaricabili. L'azienda ha conquistato la competenza nelle tecnologie di base dell'intera catena industriale dei veicoli a nuova energia come batterie, motori elettrici e controller elettronici. In questi ultimi anni ha registrato importanti progressi tecnologici, tra cui le batterie lamellari, la tecnologia superibrida DM-i, la piattaforma e 3.0, la tecnologia CTB, la piattaforma e4 il sistema di controllo intelligente della carrozzeria DiSus di BYD e il sistema superibrido DMO. Al vertice delle vendite di automobili a nuova energia in Cina per 10 anni consecutivi, è la prima casa automobilistica al mondo ad aver abbandonato la produzione di veicoli a carburanti fossili per passare a quelli elettrici.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3