: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Foodmate è un'azienda che progetta e fabbrica attrezzature per il trattamento del pollame, leader globale nel settore e impresa del gruppo Duravant
NUMANSDORP, Paesi Bassi: Foodmate B.V. (“Foodmate”), azienda che progetta e fabbrica attrezzature per il trattamento del pollame, leader globale nel settore e impresa del gruppo Duravant, ha rilevato Barth Industrial Automation (“BIA”), migliorando le proprie offerte tecnologiche e ampliando i propri servizi pensati per soluzioni integrate per la linea di produzione. L’acquisizione rafforza ulteriormente le grandi capacità di progettazione e sviluppo di Foodmate in relazione al suo portafoglio di prodotti essenziali, che coprono le tecnologie di pesatura, cernita, taglio e disossatura.
Con sede centrale a ‘s-Gravendeel, nei Paesi Bassi, BIA si è affermata come una delle principali aziende che sviluppano soluzioni di ingegneria, visione artificiale, robotica e automazione per partner OEM (produttori di attrezzature originali) nel settore alimentare. Specializzata in servizi di ingegneria hardware e software, la sua competenza risiede nella sua capacità di implementare soluzioni di controllo per linee di produzione complete.
“Foodmate e BIA hanno stretto una partnership strategica oltre 15 anni fa e guardiamo con fiducia alla possibilità di unire il gruppo BIA di ingegneri, tecnici e specialisti dell’automazione agli esperti Foodmate di trattamento del pollame”, racconta David Wilson, Presidente Gruppo Foodmate. “Insieme saremo in grado di offrire ai clienti una gamma ancora più ampia di soluzioni integrate che assicureranno qualità del prodotto, efficienza della produzione e resa massima per le loro linee di trattamento del pollame”.
Il know-how di BIA nell’automazione industriale completerà le attività R&S di Foodmate e accelererà iniziative di sviluppo di nuovi prodotti per l’azienda. “Foodmate opera all’insegna di una cultura di innovazione continua e il lancio di nuovi prodotti sul mercato è stato coronato da uno straordinario successo”, aggiunge Lisa de Wit-Barth, Direttrice operazioni presso BIA, che ora guiderà Risorse umane in Foodmate. “BIA condivide la passione di Foodmate nell’aiutare i clienti a configurare soluzioni personalizzate che portino avanti le loro capacità di produzione e facciano sì che operino in sicurezza, con efficienza e realizzando profitti”.
Informazioni su Foodmate
Foodmate è un’azienda che sviluppa soluzioni per le attrezzature di trattamento del pollame, leader globale nel settore, e partner delle aziende più affidabili in questo settore. Foodmate crea tecnologia innovativa e soluzioni economicamente convenienti per l’automazione del trattamento del pollame. Le sue sofisticate macchine ottimizzano la resa, migliorano la qualità e riducono il costo della manodopera, riducendo al contempo il costo di proprietà. Foodmate si impegna per essere il punto di riferimento nel settore per le attrezzature di trattamento del pollame. Ha una presenza strategica globale, con stabilimenti di produzione, ingegnerizzazione e dimostrativi in vari Paesi – Brasile, Polonia, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti. Visitare www.foodmateglobal.com
Informazioni su Duravant
Con sede centrale a Downers Grove, Illinois, Duravant è leader mondiale nel settore delle attrezzature ad alta tecnologia e di automazione, con stabilimenti di produzione, uffici vendita e centri di manutenzione nel Nord America, in Europa e Asia. Grazie al suo portafoglio di imprese, Duravant assicura soluzioni per processi complete, affidabili a clienti e partner appoggiate dal suo know-how nell’ingegneria e nell’integrazione, alle capacità di gestione dei progetti e all’eccellenza operativa. Tramite reti internazionali di vendita, distribuzione e manutenzione, offre assistenza immediata e per l’intera durata dei prodotti in tutti i settori in cui opera – trattamento degli alimenti, packaging e movimentazione materiali. Le marche Duravant, ineguagliate nel mercato, sono sinonimo di innovazione, durabilità e affidabilità. Per maggiori informazioni visitare www.duravant.com.
Fonte: Business Wire
Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.
28-10-2025
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
28-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
28-10-2025
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.
28-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.