▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Alla Biennale Venezia tecnologie innovative nell’installazione “City of Plants”

L’opera è costituita da tre sistemi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti e una serie di suoni e luci.

TechWorld

Si chiama “City of Plants” ed è un’installazione realizzata dallo studio internazionale MAD Architects per la 19a Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, dove resterà esposta fino al 23 novembre. L’opera intende rappresentare musicalmente l’interazione tra architettura e tecnologia, tra uomo e natura nel tessuto urbano, grazie a particolari sensori in fibra ottica di tipo FBG progettati e integrati nell’opera da ricercatori ENEA e Università Campus Biomedico di Roma.

Nello specifico, l’opera è costituita da tre sistemi interconnessi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti simili a bolle e un'esperienza immersiva fatta di suoni e luci in continuo cambiamento.

I sensori in fibra ottica integrati nelle teche sono in grado di rilevare in tempo reale le variazioni del microclima creato dalle piante (umidità, temperatura), in risposta non solo a fattori artificiali (illuminazione e irrigazione), ma anche all’interazione con il pubblico che visita l’installazione. I segnali, elaborati e trasformati in note musicali e luci mediante algoritmi, compongono un motivo musicale trasmesso durante l’esposizione. Le teche sono inoltre dotate di sensori che percepiscono le vibrazioni dei passi dei visitatori. Anche tali segnali vengono elaborati e trasformati in suoni musicali che si armonizzano con quelli delle piante.

“La collaborazione con Studio di Architettura MAD si è rivelata molto stimolante proprio perché ci ha permesso di esplorare il rapporto possibile e auspicabile fra arte, natura e tecnologia, e fra ricerca scientifica e architettura moderna”, commenta Rosaria D’Amato, ricercatrice ENEA del Laboratorio Micro e nanostrutture per la fotonica. “Oltre all’esperienza sensoriale – continua – City of Plants è interessante da un punto di vista scientifico perché permette di effettuare un monitoraggio prolungato di un ambiente chiuso, ma non isolato, costituito da vegetali opportunamente selezionati. Inoltre ci consente di studiare come le piante rispondono all’habitat artificiale in cui sono inserite, restituendo informazioni utili sul loro stato di salute e di crescita, su eventuali fattori di stress e su come possono rendere più vivibile un ambiente artificiale”.

“I sensori in fibra ottica di tipo FBG utilizzati presentano notevoli vantaggi rispetto ad altri tipi: sono sensibili e accurati, sottili e praticamente invisibili, non hanno bisogno di elettricità in loco, possono essere collegati in serie, rendendo il cablaggio meno invasivo e il segnale può essere trasmesso a notevole distanza dal punto di misura per poi essere facilmente elaborato e reso disponibile in cloud”, spiega Michele Arturo Caponero, ricercatore ENEA dello stesso Laboratorio.

Il laboratorio ENEA Micro e nanostrutture per la fotonica vanta una lunga esperienza nel campo dei sensori in fibra ottica di tipo FBG. Le applicazioni collaudate di tale tecnologia sono molteplici e spaziano dal monitoraggio ambientale a quello strutturale in diversi campi quali sicurezza, nucleare e beni culturali. Nella collaborazione con l’Università Campus Biomedico di Roma, le applicazioni si sono estese anche al biomedicale, in particolare ai sistemi ‘indossabili’.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione Milano Cortina 2026, vince il binomio sport inclusione

Presentati i risultati della mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 all’interno del programma “Adaptive Winter Sports”, sostenuta da Procter & Gamble con l’iniziativa “Campioni Ogni Giorno” e realizzata da Lo Spirito di Stella ETS, per riportare con criteri oggettivi, il grado di accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti di Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva e Tesero.

28-09-2025

Alla Biennale Venezia tecnologie innovative nell’installazione “City of Plants”

L’opera è costituita da tre sistemi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti e una serie di suoni e luci.

28-09-2025

Le nuove tecnologie per la gestione del traffico urbano in mostra a Bologna

Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere.

28-09-2025

Lombardi (Proger): Il clima è cambiato, non c'è più tempo. Serve una nuova ingegneria

Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni e la gestione intelligente dell’eccesso di acque: piove troppo, ma non si conservano le acque e quando arriva la siccità non si sa da dove prenderla.

26-09-2025

Notizie più lette

1 Via libera alla legge italiana sull'Intelligenza Artificiale

L’Italia si dota così di un quadro stabile e pro-innovazione, capace di accelerare l’adozione dell’IA a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

2 L'App iDoctors integra l'AI e cambia il modo per prenotare visite mediche

l’App di iDoctors, prima piattaforma in Italia per la prenotazione online di visite specialistiche ed esami diagnostici, che conta già 100.000 download, integra l’AI tra le sue funzioni e compie un ulteriore passo verso l’utente finale, rendendo le prenotazioni di visite mediche online alla portata di tutti. La piattaforma, nata nel 2008, mette a disposizione 12.000 medici specialisti attivi su tutto il territorio nazionale e oltre 500 Centri Polispecialistici partner.

3 Studio Uni Tor Vergata, dieta mediterranea: bio batte convenzionale

Presentati i risultati di una ricerca dell'Università di Tor Vergata: la dieta mediterranea biologica trasforma il microbiota intestinale, il nostro “secondo cervello”, in sole 4 settimane.

4 Botulino negli alimenti: le regole per consumatori e aziende

Dal Ministero della Salute alcune indicazioni importanti. Inoltre risultano fondamentali il ruolo del Laboratori pH per una filiera più sicura

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3