▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Alla Biennale Venezia tecnologie innovative nell’installazione “City of Plants”

L’opera è costituita da tre sistemi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti e una serie di suoni e luci.

TechWorld

Si chiama “City of Plants” ed è un’installazione realizzata dallo studio internazionale MAD Architects per la 19a Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, dove resterà esposta fino al 23 novembre. L’opera intende rappresentare musicalmente l’interazione tra architettura e tecnologia, tra uomo e natura nel tessuto urbano, grazie a particolari sensori in fibra ottica di tipo FBG progettati e integrati nell’opera da ricercatori ENEA e Università Campus Biomedico di Roma.

Nello specifico, l’opera è costituita da tre sistemi interconnessi: una base dotata di sensori ambientali, tre micro-paesaggi viventi contenuti in teche trasparenti simili a bolle e un'esperienza immersiva fatta di suoni e luci in continuo cambiamento.

I sensori in fibra ottica integrati nelle teche sono in grado di rilevare in tempo reale le variazioni del microclima creato dalle piante (umidità, temperatura), in risposta non solo a fattori artificiali (illuminazione e irrigazione), ma anche all’interazione con il pubblico che visita l’installazione. I segnali, elaborati e trasformati in note musicali e luci mediante algoritmi, compongono un motivo musicale trasmesso durante l’esposizione. Le teche sono inoltre dotate di sensori che percepiscono le vibrazioni dei passi dei visitatori. Anche tali segnali vengono elaborati e trasformati in suoni musicali che si armonizzano con quelli delle piante.

“La collaborazione con Studio di Architettura MAD si è rivelata molto stimolante proprio perché ci ha permesso di esplorare il rapporto possibile e auspicabile fra arte, natura e tecnologia, e fra ricerca scientifica e architettura moderna”, commenta Rosaria D’Amato, ricercatrice ENEA del Laboratorio Micro e nanostrutture per la fotonica. “Oltre all’esperienza sensoriale – continua – City of Plants è interessante da un punto di vista scientifico perché permette di effettuare un monitoraggio prolungato di un ambiente chiuso, ma non isolato, costituito da vegetali opportunamente selezionati. Inoltre ci consente di studiare come le piante rispondono all’habitat artificiale in cui sono inserite, restituendo informazioni utili sul loro stato di salute e di crescita, su eventuali fattori di stress e su come possono rendere più vivibile un ambiente artificiale”.

“I sensori in fibra ottica di tipo FBG utilizzati presentano notevoli vantaggi rispetto ad altri tipi: sono sensibili e accurati, sottili e praticamente invisibili, non hanno bisogno di elettricità in loco, possono essere collegati in serie, rendendo il cablaggio meno invasivo e il segnale può essere trasmesso a notevole distanza dal punto di misura per poi essere facilmente elaborato e reso disponibile in cloud”, spiega Michele Arturo Caponero, ricercatore ENEA dello stesso Laboratorio.

Il laboratorio ENEA Micro e nanostrutture per la fotonica vanta una lunga esperienza nel campo dei sensori in fibra ottica di tipo FBG. Le applicazioni collaudate di tale tecnologia sono molteplici e spaziano dal monitoraggio ambientale a quello strutturale in diversi campi quali sicurezza, nucleare e beni culturali. Nella collaborazione con l’Università Campus Biomedico di Roma, le applicazioni si sono estese anche al biomedicale, in particolare ai sistemi ‘indossabili’.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Telemarketing selvaggio: dal 19 novembre stop alle finte chiamate dall'Italia, anche se non spariranno

Il settore del telemarketing genera un giro d'affari da 3 miliardi di euro annui in Italia, con 2.035 call center attivi e quasi 80.000 addetti, analizza il Codacons. Accanto agli operatori legali, tuttavia, vi è un sommerso di call center ubicati all'estero che operano nella più totale anarchia, violando le norme di settore e la privacy dei cittadini.

17-11-2025

Nasce il primo avocado italiano biologico da agricoltura rigenerativa

E' il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3