: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La World Manufacturing Convention 2023 si terrà a Hefei, nell'Anhui, dal 20 al 24 settembre. La Convention di quest'anno, dal titolo "Smart Manufacturing for a Better World", vedrà riuniti i princip...
HEFEI, Cina: La World Manufacturing Convention 2023 si terrà a Hefei, nell'Anhui, dal 20 al 24 settembre. La Convention di quest'anno, dal titolo "Smart Manufacturing for a Better World", vedrà riuniti i principali produttori della provincia cinese di Anhui, tra cui produttori di veicoli a risparmio energetico, circuiti integrati ed elettrodomestici intelligenti, per mostrare i loro punti di forza.
Secondo quanto riportato, la World Manufacturing Convention avrà aree espositive per i settori chiave, i principali Paesi produttori, le catene industriali vantaggiose, la trasformazione digitale e i "Little Giants" nazionali specializzati e innovativi. La Convention si concentrerà sulle ultime conquiste dell'industria manifatturiera mondiale, tra cui computer quantistici, potenti razzi, treni a levitazione magnetica in grado di raggiungere una velocità di 600 chilometri all'ora, sistemi di terapia protonica superconduttori e presse per stampi di precisione da 80.000 tonnellate. Il numero di aziende partecipanti e di aree espositive raggiungerà un massimo storico.
Dal 2018, la World Manufacturing Convention si è tenuta con successo a Hefei, la capitale della provincia di Anhui, per cinque anni consecutivi. Ha attirato oltre 14.800 ospiti, ha garantito 3.021 accordi per progetti e ha visto investimenti effettivi superiori a mille miliardi di RMB.
Sicuramente questa conferenza è destinata ad emergere come una piattaforma fondamentale per i professionisti del settore per lo scambio di idee innovative, la condivisione di esperienze preziose e la creazione di collaborazioni. L'evento annuncerà una nuova era di scoperte e progressi nell'industria manifatturiera globale.
Fonte: Business Wire
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.