: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Lands’ End, uno dei brand classici dello stile di vita americano, ha iniziato una collaborazione con un'azienda leader nella produzione di fibre di cotone riciclato, ovvero Recover, per per lanciare sul mercato una collezione denim a basso impatto ambientale, basata sulle fibre di tessuti riciclati.
MADRID: Lands’ End, uno dei brand classici dello stile di vita americano, ha iniziato una collaborazione con un'azienda leader nella produzione di fibre di cotone riciclato, ovvero Recover, per lanciare sul mercato una collezione denim a basso impatto ambientale, basata sulle fibre di tessuti riciclati. Le due aziende hanno scelto di collaborare insieme per sviluppare capi di abbigliamento con denim sostenibile, con uno stile unico e senza tempo per uomini e donne, contenenti circa il 20% di fibre di cotone riciclato di Recover, ottenute dagli scarti delle industrie tessili.
Usare le fibre di cotone riciclato di alta qualità di Recover permette di ridurre in modo significativo l'impatto ambientale degli indumenti, rispetto ai capi di abbigliamento creati con fibre nuove. Questa collaborazione dimostra come gli scarti del settore tessile possano venire reintegrati nel sistema di produzione, con lo scopo di creare un ciclo produttivo più sostenibile.
Inoltre, l'adozione delle fibre di cotone riciclato di Recover supportano l'ambizione e la missione di Lands' End di diventare un azienda sempre più circolare e sostenibile.
Il Senior Vice President of Marketing a Recover, Boris Mercier, ha così commentato: “Siamo felici di iniziare questa collaborazione con un brando americano rinomato e riconosciuto come Lands' End, con l'obiettivo di velocizzare l'adozione di iniziative sostenibili in tutto il mondo e offrire prodotti di moda a basso impatto ambientale a sempre più consumatori.”
Kym Maas, Senior Vice President of Product and Merchandising a Lands’ End, ha aggiunto: “Lands’ End è impegnata da sempre nel migliorare la nostra situazione ambientale, minimizzando il nostro impatto sul pianeta grazie all'aiuto cruciale dei nostri partner, come Recover™. Non vediamo l'ora di lanciare le nostre collezioni di denim per uomini e donne durante questo inverno e festività.”
Per acquistare capi di abbigliamento con le fibre di Recover da Lands’ End, potete visitare il sito landsend.com e per avere maggiori informazioni sulla collaborazione in atto, potete visitare il sito recoverfiber.com.
Informazioni su Recover
Recover è un’azienda leader nella scienza dei materiali e produttore globale di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente. I suoi prodotti di qualità, ecologici e offerti a costi competitivi, vengono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di marchi e retailer globali, offrendo una soluzione sostenibile per ottenere una moda circolare per tutti. La mission di Recover™ – impresa di proprietà familiare, alla quarta generazione, e sostenuta da un investimento effettuato recentemente da STORY3 Capital e Goldman Sachs – consiste nel rendere la sua tecnologia completamente scalabile per realizzare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e stringere accordi con marchi/retailer e altri pionieri per conseguire gli obiettivi di sostenibilità del settore.Per maggiori informazioni, potete visitare il sito www.recoverfiber.com
Informazioni su Lands' End, Inc.
Lands’ End, Inc. (NASDAQ:LE) è un rivenditore digitale leader nel settore del casual clothing, costumi da bagno, abbigliamento per l'esterno, accessori, calzature, prodotti per la casa e uniformi. Offriamo i nostri prodotti in vendita sul nostro sito www.landsend.com, tramite gli store operati dalla nostra azienda e canali di distribuzione di terze parti. Siamo un brand rappresentante il classico stile di vita americano, con una passione per la qualità, un servizio impeccabile e nell'offrire sempre prodotti di valore. Cerchiamo di creare uno stile senza tempo per donne, uomini bambini e bambine, ma anche per la casa Offriamo anche prodotti pensati per business, aziende e scuole, per i loro dipendenti e studenti e studentesse, tramite il nostro canale di distribuzione Outfitters.
Fonte: Business Wire
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.