: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
FANUC Europe Corporation sceglie Mindbreeze InSpire per la fornitura intelligente di informazioni per i clienti, le aziende partner e i dipendenti. Integrando la soluzione di gestione delle conoscenze su base AI nel portale di assistenza FANUC
FANUC Europe Corporation sceglie Mindbreeze InSpire per la fornitura intelligente di informazioni per i clienti, le aziende partner e i dipendenti. Integrando la soluzione di gestione delle conoscenze su base AI nel portale di assistenza FANUC, gli utenti del portale di assistenza FANUC riceveranno una nuova esperienza quando cercano informazioni.
Con Mindbreeze, FANUC sostituisce la soluzione attuale e la porta a un nuovo livello. I clienti e le aziende partner traggono vantaggio dalle possibilità di gestione proattiva delle conoscenze attraverso l'integrazione nel sito web di FANUC. Il portale è anche disponibile ai dipendenti come un'integrazione del luogo di lavoro direttamente nel proprio programma preferito.
“Nel nostro nuovo ‘MyFANUC’, le informazioni relative ai prodotti sono ora perfettamente utilizzabili e rese disponibili secondo le necessità. Oggi possiamo implementare questo progetto in maniera efficiente grazie alla collaborazione con Mindbreeze”, spiega Rolf Urban, Responsabile di Service Sales Coordination Europe.
Come sistema aggiuntivo, FANUC ha integrato la soluzione di gestione delle competenze Mindbreeze InSpire nel proprio scenario informatico esistente attraverso i connettori forniti. I diritti di accesso sono sempre richiesti direttamente alle fonti dei dati connessi, per cui vengono considerati anche cambiamenti a breve termine. Oltre a un'interfaccia utente intuitiva, il lancio offre inoltre ai visitatori del portale funzionalità su base AI come chat con i documenti e la creazione di riassunti.
Daniel Fallmann, fondatore e CEO di Mindbreeze, aggiunge: “Siamo particolarmente lieti della collaborazione con FANUC e di come l'uso di soluzioni a base di AI sia in grado di offrire valore aggiunto immediatamente visibile per i clienti, le aziende partner e i dipendenti”.
Informazioni su FANUC
FANUC Europe Corporation è la filiale europea della giapponese FANUC Corporation, azienda leader mondiale nell'automazione di fabbrica. Dalla sua sede centrale di Echternach/Lussemburgo, offre assistenza centralizzata alle 24 filiali europee FANUC nelle aree commerciale e servizi, assistenza prodotti, catene di fornitura, parti di ricambio e riparazioni, marketing, risorse umane, IT e amministrazione. In totale, FANUC Europe Corporation impiega circa 1800 persone in varie sedi in Europa, circa 300 delle quali sono impiegate presso la sede centrale di Echternach.
Informazioni su Mindbreeze
Mindbreeze è un leader globale nell'intelligence aziendale potenziata dall'AI, con sede centrale in Europa e negli USA. Mindbreeze InSpire ridefinisce il modo in cui le organizzazioni accedono a informazioni e le utilizzano. Alimentata dall'AI avanzata, trasforma dati complessi in informazioni azionabili, connettendo e analizzando ininterrottamente informazioni su diversi sistemi.
A differenza delle soluzioni tradizionali, i nostri agenti AI offrono informazioni iper rilevanti, sensibili al contesto su misura per rispondere alle esigenze uniche delle singole aziende, consentendo processi decisionali più rapidi e intelligenti. Grazie alle capacità di integrazione ineguagliate, alla sicurezza dei dati e all'automazione al centro della sua mission, Mindbreeze InSpire ottimizza il valore del vostro ecosistema informativo, promuovendo allo stesso tempo l'innovazione.
Mindbreeze, su cui fanno affidamento una miriade di player del settore e famosa per la sua tecnologia avanzata, è all’avanguardia nel rendere disponibili nuove dimensioni dell’intelligence aziendale.
Per saperne di più visitare www.mindbreeze.com o seguirci su LinkedIn e X @Mindbreeze.
Fonte: Business Wire
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
28-10-2025
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
27-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
27-10-2025
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro