Rilasciata l'ultima parte della serie tecnologica Empowering Innovation Together (EIT), che esamina il settore in rapida evoluzione delle interfacce cervello-computer (BCI, brain-computer interfaces).
DALLAS e FORT WORTH, Texas: Mouser Electronics, Inc., il distributore autorizzato a livello mondiale con gli ultimi componenti elettronici e prodotti di automazione industriale, ha annunciato il rilascio dell'ultima parte della serie tecnologica Empowering Innovation Together (EIT), che esamina il settore in rapida evoluzione delle interfacce cervello-computer (BCI, brain-computer interfaces). Questa serie affronta e approfondisce le sfide e le opportunità della progettazione nello sviluppo dei sistemi controllati dalla mente.
Le BCI creano una comunicazione diretta tra il cervello e i dispositivi esterni, consentendo applicazioni come il recupero delle funzioni motorie per persone affette da paralisi, il miglioramento dell'eloquio per persone affette da disturbi della comunicazione e perfino potenziamento cognitivo.
Fonte: Business Wire
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità , quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in piĂą rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attivitĂ , le nuove aperture si attestano al due percento