▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AESC quarta in classifica nelle spedizioni globali di celle di accumulo di energia nel 2024

La classifica, stilata da InfoLink Consulting, una delle prime società di ricerca e consulenza specializzata in rinnovabili e tecnologia, comprende applicazioni su scala di utenza, commerciali e industriali, e residenziali.

TechWorld

AESC, un leader globale nella tecnologia delle batterie ad alte prestazioni con sede in Giappone, si classifica tra le prime aziende nel settore dell'accumulo di energia globale, secondo la classifica 2024 delle Spedizioni di celle di accumulo di energia da mercati non cinesi. La classifica, stilata da InfoLink Consulting, una delle prime società di ricerca e consulenza specializzata in rinnovabili e tecnologia, comprende applicazioni su scala di utenza, commerciali e industriali, e residenziali. Il traguardo raggiunto sottolinea la rapida espansione di AESC e la continua leadership nel settore dell'accumulo di energia e conferma la sua posizione come uno dei maggiori attori a livello globale, segnando così un importante passaggio nei primi 4 in classifica.

“AESC si è guadagnata la sua posizione in questa classifica grazie alla nostra tecnologia di accumulo di energia leader sul mercato, vasta esperienza nelle consegne globali e rapida espansione della capacità di produzione”, ha dichiarato il CEO di AESC Group, Shoichi Matsumoto. “Le nostre collaborazioni strategiche con importanti integratori di sistema di accumulo di energia, come Fluence, Powin e Nidec, hanno ulteriormente rafforzato la posizione di AESC come una delle aziende in più rapida crescita nel settore dell'accumulo di energia”, ha aggiunto.

Secondo InfoLink, le spedizioni globali di celle di accumulo di energia hanno registrato una crescita su base annua (Year-over-Year, YoY) pari al 60% fino a raggiungere 314,7GWh nel 2024, con batterie da 300+Ah che hanno rappresentato quasi il 50% del mercato globale di accumulo di energia su scala di utenza in un solo trimestre. Da leader industriale nello sviluppo, nella produzione di massa e nella distribuzione di batterie da 300+Ah, AESC continua a definire nuovi parametri di riferimento nel settore. All'inizio di questo anno solare, AESC ha distribuito oltre 30 GWh di batterie da 300+Ah, dimostrando una notevole crescita, quota di mercato, prestazioni di qualità e sicurezza.

La società dovrebbe avviare la produzione di batterie al litio ferro fosfato (LFP) in Nord America quest'anno, e la sua centrale produttiva di LFP in Europa dovrebbe iniziare la produzione di serie nei prossimi anni. Queste espansioni delle capacità accelereranno ulteriormente la crescita di AESC nei mercati principali, mettendo la società in grado di soddisfare la crescente domanda di soluzioni di accumulo di energia.

Informazioni su AESC

AESC è un leader globale nello sviluppo e nella produzione di batterie ad alte prestazioni per veicoli elettrici a zero emissioni e sistemi di accumulo di energia. Fondata in Giappone nel 2007 e con sede a Yokohama, AESC ha costruito impianti produttivi in tutto il mondo per servire i mercati principali e importanti clienti per oltre 15 anni. Oggi, la tecnologia avanzata di AESC alimenta quasi un milione di veicoli e offre più di 40GWh di capacità installata per sistemi di accumulo di energia in più di 60 Paesi.

La presenza globale di AESC comprende 13 sedi produttive in Giappone, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Cina.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1