▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AESC quarta in classifica nelle spedizioni globali di celle di accumulo di energia nel 2024

La classifica, stilata da InfoLink Consulting, una delle prime società di ricerca e consulenza specializzata in rinnovabili e tecnologia, comprende applicazioni su scala di utenza, commerciali e industriali, e residenziali.

TechWorld

AESC, un leader globale nella tecnologia delle batterie ad alte prestazioni con sede in Giappone, si classifica tra le prime aziende nel settore dell'accumulo di energia globale, secondo la classifica 2024 delle Spedizioni di celle di accumulo di energia da mercati non cinesi. La classifica, stilata da InfoLink Consulting, una delle prime società di ricerca e consulenza specializzata in rinnovabili e tecnologia, comprende applicazioni su scala di utenza, commerciali e industriali, e residenziali. Il traguardo raggiunto sottolinea la rapida espansione di AESC e la continua leadership nel settore dell'accumulo di energia e conferma la sua posizione come uno dei maggiori attori a livello globale, segnando così un importante passaggio nei primi 4 in classifica.

“AESC si è guadagnata la sua posizione in questa classifica grazie alla nostra tecnologia di accumulo di energia leader sul mercato, vasta esperienza nelle consegne globali e rapida espansione della capacità di produzione”, ha dichiarato il CEO di AESC Group, Shoichi Matsumoto. “Le nostre collaborazioni strategiche con importanti integratori di sistema di accumulo di energia, come Fluence, Powin e Nidec, hanno ulteriormente rafforzato la posizione di AESC come una delle aziende in più rapida crescita nel settore dell'accumulo di energia”, ha aggiunto.

Secondo InfoLink, le spedizioni globali di celle di accumulo di energia hanno registrato una crescita su base annua (Year-over-Year, YoY) pari al 60% fino a raggiungere 314,7GWh nel 2024, con batterie da 300+Ah che hanno rappresentato quasi il 50% del mercato globale di accumulo di energia su scala di utenza in un solo trimestre. Da leader industriale nello sviluppo, nella produzione di massa e nella distribuzione di batterie da 300+Ah, AESC continua a definire nuovi parametri di riferimento nel settore. All'inizio di questo anno solare, AESC ha distribuito oltre 30 GWh di batterie da 300+Ah, dimostrando una notevole crescita, quota di mercato, prestazioni di qualità e sicurezza.

La società dovrebbe avviare la produzione di batterie al litio ferro fosfato (LFP) in Nord America quest'anno, e la sua centrale produttiva di LFP in Europa dovrebbe iniziare la produzione di serie nei prossimi anni. Queste espansioni delle capacità accelereranno ulteriormente la crescita di AESC nei mercati principali, mettendo la società in grado di soddisfare la crescente domanda di soluzioni di accumulo di energia.

Informazioni su AESC

AESC è un leader globale nello sviluppo e nella produzione di batterie ad alte prestazioni per veicoli elettrici a zero emissioni e sistemi di accumulo di energia. Fondata in Giappone nel 2007 e con sede a Yokohama, AESC ha costruito impianti produttivi in tutto il mondo per servire i mercati principali e importanti clienti per oltre 15 anni. Oggi, la tecnologia avanzata di AESC alimenta quasi un milione di veicoli e offre più di 40GWh di capacità installata per sistemi di accumulo di energia in più di 60 Paesi.

La presenza globale di AESC comprende 13 sedi produttive in Giappone, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Cina.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

03-09-2025

Uni Padova: IA rileva il rischio nascosto di diabete leggendo i picchi glicemici

Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.

03-09-2025

Dalla realtà virtuale all’active room: tecnologie innovative per la riabilitazione post-ictus

Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.

03-09-2025

Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

02-09-2025

Notizie più lette

1 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

2 Datacenter, il 56% dei Top 100 è già a rischio per le ondate di calore

La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft

3 Tazzina di caffè a 2 euro a fine 2025? Colpa dei cambiamenti climatici

Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.

4 Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3