L'ultima acquisizione dell'azienda rafforza la leadership di Cedo nella circolarità per i film plastici flessibili
TELFORD, Inghilterra: Dopo l'acquisizione, avvenuta l'estate scorsa, di Vinatic, uno dei principali riciclatori di plastica flessibile in Vietnam, Cedo, leader nelle soluzioni sostenibili per i prodotti di largo consumo a marchio privato, è orgogliosa di annunciare un'altra tappa fondamentale nel suo percorso strategico con l'acquisizione di Plasta Group, uno dei maggiori riciclatori di polietilene, produttori e fornitori di prodotti in plastica sostenibile in Europa.
Plasta Group, con sede a Vilnius, in Lituania, gestisce moderni impianti di produzione in Lituania e Svezia, impiega più di 500 professionisti qualificati e vanta un'impressionante tradizione di 60 anni nel settore.
Fonte: Business Wire
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.