BrightPath Bio (Tokyo Stock Exchange Growth 4594, “BrightPath”), pioniere nella terapia a base di cellule Natural Killer T (“NKT”) derivate da cellule iPS (Staminali Pluripotenti Indotte), e C...
TOKYO e MONT-SAINT-GUIBERT, Belgio: BrightPath Bio, pioniere nella terapia a base di cellule Natural Killer T (“NKT”) derivate da cellule iPS (Staminali Pluripotenti Indotte), e Cellistic, azienda leader nella produzione di terapie avanzate a base di cellule iPS, hanno annunciato oggi un accordo per lo sviluppo dei processi e della produzione volti a promuovere la nuova piattaforma di terapia allogenica a base di cellule CAR-T di BrightPath, che utilizza cellule NKT derivate dalle iPSC per studi clinici.
La collaborazione strategica prevede l'utilizzo di Echo, l'innovativa piattaforma di Cellistic per la produzione con bioreattori 3D, che consentirà la produzione su scala clinica, conforme alle GMP (Buone pratiche di produzione), di cellule CAR-NKT derivate dalle iPSC mirate al BCMA (antigene di maturazione delle cellule B) per la sperimentazione di fase 1 sul mieloma multiplo; BrightPath si conferma così un primo attore in questo settore emergente.
“L'utilizzo di cellule NKT come effettori nella terapia allogenica CAR-T rappresenta una strategia promettente, che offre non solo citotossicità diretta ma anche attività antitumorale indiretta attraverso il priming delle cellule ospiti CD8+ T—un meccanismo che prevede di evitare il rigetto immunitario dell'ospite e migliorare la durata delle risposte cliniche. Tuttavia, realizzare la produzione su scala clinica di un sottogruppo di cellule T così raro pur conservando la loro funzionalità originale rappresenta da sempre una sfida notevole. La tecnologia delle Cellule Staminali Pluripotenti Indotte (iPSC) ha superato questo ostacolo, rendendo possibile la produzione su ampia scala”, ha dichiarato Ken Nagai, CEO di BrightPath.
“Abbiamo confermato un solido processo produttivo basato sulla coltura 2D, riconoscendo fin dall'inizio l'importanza di prevedere il pieno potenziale di scalabilità delle cellule iPS da una prospettiva commerciale. Per affrontare questa esigenza, siamo impegnati a implementare soluzioni produttive più scalabili. Cellistic è ben posizionata per soddisfare questo requisito critico con la sua esclusiva piattaforma 3D, le vaste esperienze nella differenziazione delle iPSC e nella scalabilità di una varietà di tipologie cellulari”, ha puntualizzato Ken Nagai. “Siamo lieti di collaborare con Cellistic, azienda dotata della massima esperienza nella coltura di cellule iPS utilizzando bioreattori 3D. Questa collaborazione con Cellistic ci consente di utilizzare le loro capacità avanzate di sviluppo e produzione per accelerare la realizzazione del nostro prodotto BCMA CAR-NKT”.
“Siamo entusiasti di collaborare con BrightPath allo sviluppo della loro rivoluzionaria terapia cellulare a base di iPSC”, ha affermato Gustavo Mahler, CEO di Cellistic. “La nostra piattaforma produttiva Echo è progettata per affrontare le sfide uniche della produzione di terapie cellulari, garantendone scalabilità, qualità e conformità normativa. Insieme, possiamo promuovere il potenziale terapeutico delle cellule BCMA CAR-NKT e aiutare BrightPath a fornire soluzioni innovative ai pazienti che ne hanno bisogno”.
L'accordo segna un notevole passo avanti nella ricerca di terapie cellulari innovative ed efficaci nel settore, con entrambe le aziende impegnate a portare avanti soluzioni in ambito sanitario che migliorano i risultati per i pazienti.
Informazioni su BrightPath Biotherapeutics
BrightPath è una società farmaceutica allo stadio clinico incentrata sullo sviluppo di nuove immunoterapie oncologiche per trasformare il trattamento dei tumori per tipologie di cancro refrattario o progressivo non trattabile con le terapie standard convenzionali. BrightPath è attivamente coinvolta nello sviluppo di terapie cellulari, attualmente in sperimentazioni cliniche, e anticorpi immunomodulatori.
Per maggiori informazioni, visitare www.brightpathbio.com/English
Informazioni su Cellistic
Cellistic®è specializzata nello sviluppo di processi e nella produzione di immunoterapie cellulari basate sulla tecnologia di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) umane utilizzando la propria piattaforma Pulse® e Echo®. L'attenzione e le competenze dell'azienda nella riprogrammazione delle iPSC, nell'editing genetico utilizzando la tecnologia proprietaria STAR-CRISPR™ e nello sviluppo della differenziazione confermano l'azienda come partner ideale per far procedere gli sviluppatori delle terapie cellulari innovative alla fase clinica. Utilizzando più di un decennio di conoscenze ed esperienze in campo scientifico e tecnologico, Cellistic possiede capacità uniche per la progettazione e l'ottimizzazione di piattaforme proprietarie per la produzione di terapie cellulari basate sulle iPSC.
Per maggiori informazioni, visitare www.cellistic.com.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.