: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
BrightPath Bio (Tokyo Stock Exchange Growth 4594, “BrightPath”), pioniere nella terapia a base di cellule Natural Killer T (“NKT”) derivate da cellule iPS (Staminali Pluripotenti Indotte), e C...
TOKYO e MONT-SAINT-GUIBERT, Belgio: BrightPath Bio, pioniere nella terapia a base di cellule Natural Killer T (“NKT”) derivate da cellule iPS (Staminali Pluripotenti Indotte), e Cellistic, azienda leader nella produzione di terapie avanzate a base di cellule iPS, hanno annunciato oggi un accordo per lo sviluppo dei processi e della produzione volti a promuovere la nuova piattaforma di terapia allogenica a base di cellule CAR-T di BrightPath, che utilizza cellule NKT derivate dalle iPSC per studi clinici.
La collaborazione strategica prevede l'utilizzo di Echo, l'innovativa piattaforma di Cellistic per la produzione con bioreattori 3D, che consentirà la produzione su scala clinica, conforme alle GMP (Buone pratiche di produzione), di cellule CAR-NKT derivate dalle iPSC mirate al BCMA (antigene di maturazione delle cellule B) per la sperimentazione di fase 1 sul mieloma multiplo; BrightPath si conferma così un primo attore in questo settore emergente.
“L'utilizzo di cellule NKT come effettori nella terapia allogenica CAR-T rappresenta una strategia promettente, che offre non solo citotossicità diretta ma anche attività antitumorale indiretta attraverso il priming delle cellule ospiti CD8+ T—un meccanismo che prevede di evitare il rigetto immunitario dell'ospite e migliorare la durata delle risposte cliniche. Tuttavia, realizzare la produzione su scala clinica di un sottogruppo di cellule T così raro pur conservando la loro funzionalità originale rappresenta da sempre una sfida notevole. La tecnologia delle Cellule Staminali Pluripotenti Indotte (iPSC) ha superato questo ostacolo, rendendo possibile la produzione su ampia scala”, ha dichiarato Ken Nagai, CEO di BrightPath.
“Abbiamo confermato un solido processo produttivo basato sulla coltura 2D, riconoscendo fin dall'inizio l'importanza di prevedere il pieno potenziale di scalabilità delle cellule iPS da una prospettiva commerciale. Per affrontare questa esigenza, siamo impegnati a implementare soluzioni produttive più scalabili. Cellistic è ben posizionata per soddisfare questo requisito critico con la sua esclusiva piattaforma 3D, le vaste esperienze nella differenziazione delle iPSC e nella scalabilità di una varietà di tipologie cellulari”, ha puntualizzato Ken Nagai. “Siamo lieti di collaborare con Cellistic, azienda dotata della massima esperienza nella coltura di cellule iPS utilizzando bioreattori 3D. Questa collaborazione con Cellistic ci consente di utilizzare le loro capacità avanzate di sviluppo e produzione per accelerare la realizzazione del nostro prodotto BCMA CAR-NKT”.
“Siamo entusiasti di collaborare con BrightPath allo sviluppo della loro rivoluzionaria terapia cellulare a base di iPSC”, ha affermato Gustavo Mahler, CEO di Cellistic. “La nostra piattaforma produttiva Echo è progettata per affrontare le sfide uniche della produzione di terapie cellulari, garantendone scalabilità, qualità e conformità normativa. Insieme, possiamo promuovere il potenziale terapeutico delle cellule BCMA CAR-NKT e aiutare BrightPath a fornire soluzioni innovative ai pazienti che ne hanno bisogno”.
L'accordo segna un notevole passo avanti nella ricerca di terapie cellulari innovative ed efficaci nel settore, con entrambe le aziende impegnate a portare avanti soluzioni in ambito sanitario che migliorano i risultati per i pazienti.
Informazioni su BrightPath Biotherapeutics
BrightPath è una società farmaceutica allo stadio clinico incentrata sullo sviluppo di nuove immunoterapie oncologiche per trasformare il trattamento dei tumori per tipologie di cancro refrattario o progressivo non trattabile con le terapie standard convenzionali. BrightPath è attivamente coinvolta nello sviluppo di terapie cellulari, attualmente in sperimentazioni cliniche, e anticorpi immunomodulatori.
Per maggiori informazioni, visitare www.brightpathbio.com/English
Informazioni su Cellistic
Cellistic®è specializzata nello sviluppo di processi e nella produzione di immunoterapie cellulari basate sulla tecnologia di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) umane utilizzando la propria piattaforma Pulse® e Echo®. L'attenzione e le competenze dell'azienda nella riprogrammazione delle iPSC, nell'editing genetico utilizzando la tecnologia proprietaria STAR-CRISPR™ e nello sviluppo della differenziazione confermano l'azienda come partner ideale per far procedere gli sviluppatori delle terapie cellulari innovative alla fase clinica. Utilizzando più di un decennio di conoscenze ed esperienze in campo scientifico e tecnologico, Cellistic possiede capacità uniche per la progettazione e l'ottimizzazione di piattaforme proprietarie per la produzione di terapie cellulari basate sulle iPSC.
Per maggiori informazioni, visitare www.cellistic.com.
Fonte: Business Wire
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Il settore del telemarketing genera un giro d'affari da 3 miliardi di euro annui in Italia, con 2.035 call center attivi e quasi 80.000 addetti, analizza il Codacons. Accanto agli operatori legali, tuttavia, vi è un sommerso di call center ubicati all'estero che operano nella più totale anarchia, violando le norme di settore e la privacy dei cittadini.
17-11-2025
E' il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.
17-11-2025
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.