: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
L'avvio dello studio dermatologico di fase 1 sul principale candidato RLS-1496 previsto agli inizi del 2025 in Europa. La sede della direzione europea e delle attività cliniche sarà a Milano
Rubedo Life Sciences, azienda biofarmaceutica impegnata nello sviluppo di terapie first-in-class mirate alle cellule senescenti responsabili per le malattie associate all'invecchiamento, oggi ha annunciato l'apertura della sede della direzione europea e delle attività cliniche a Milano. L'iniziativa giunge in vista del primo studio clinico di fase 1 dell'azienda sull'uomo per RLS-1496, un trattamento first-in-class per la malattia infiammatoria della pelle, all'inizio dell'anno prossimo in Europa. Si tratta del primo trial clinico e delle prime attività al di fuori della sede mondiale dell'azienda in California, un riconoscimento dell'impatto globale che le malattie associate all'invecchiamento hanno sulle vite dei pazienti.
“Mentre effettuiamo la transizione ad un'azienda allo stadio clinico, abbiamo un'opportunità entusiasmante di sfruttare il talento e l'infrastruttura di calibro mondiale sul Continente per tradurre la nostra ricerca innovativa nel settore della senescenza cellulare in terapie first-in-class per pazienti affetti da malattie della pelle interessate dalla senescenza cellulare e dall'invecchiamento cutaneo”, ha dichiarato Marco Quarta, CEO e Cofondatore di Rubedo Life Sciences. “Con il supporto di prestigiosi investitori europei come CDP Venture Capital, siamo entusiasti di annunciare questa espansione in Europa mentre diventiamo una società davvero globale”.
“Siamo entusiasti di diventare partner di Rubedo Life Sciences e di sostenerne l'espansione in Italia, riflettendo due delle priorità essenziali del Paese per il futuro: guidare investimenti strategici nell'IA e nella biotecnologia, promuovendo il ritorno dei migliori talenti. Questo investimento riflette il nostro impegno a sostenere l'innovazione, rafforzando inoltre la posizione dell'Italia come hub per queste industrie ad alto impatto”, ha dichiarato Agostino Scornajenchi, CEO e Amministratore delegato di CDP Venture Capital.
RLS-1496 è una terapia a somministrazione topica, e lo studio di fase 1 comprenderà pazienti con patologie dermatologiche per testare la sicurezza in endpoint primari. Gli endpoint secondari comprenderanno la senescenza cellulare e i biomarcatori associati alla malattia. RLS-1496 è stato sviluppato prima come trattamento topico per ottenere una prova di concetto più efficiente rispetto alla terapia somministrata a livello sistemico.
Chi è Rubedo Life Sciences
Rubedo Life Sciences è una società biofarmaceutica che sviluppa un ampio portafoglio di terapie innovative mirate alle cellule responsabili delle malattie croniche associate all'invecchiamento. La propria piattaforma proprietaria per la scoperta di farmaci ALEMBIC ha progettato nuove piccole molecole first-in-class mirate selettivamente a vari tipi di cellule senescenti, che ricoprono un ruolo chiave nella progressione di malattie polmonari, dermatologiche, oncologiche, neurodegenerative, fibrotiche e altre patologie croniche. Il team dirigente di Rubedo è composto da leader del settore e pionieri in chimica, tecnologia e scienze della vita, con competenze nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci provenienti sia da grandi società farmaceutiche che da importanti aziende biotecnologiche. La società ha sede a Sunnyvale, CA, Stati Uniti. Per maggiori informazioni, visitare www.rubedolife.com.
Fonte: Business Wire
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.