: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
L'avvio dello studio dermatologico di fase 1 sul principale candidato RLS-1496 previsto agli inizi del 2025 in Europa. La sede della direzione europea e delle attività cliniche sarà a Milano
Rubedo Life Sciences, azienda biofarmaceutica impegnata nello sviluppo di terapie first-in-class mirate alle cellule senescenti responsabili per le malattie associate all'invecchiamento, oggi ha annunciato l'apertura della sede della direzione europea e delle attività cliniche a Milano. L'iniziativa giunge in vista del primo studio clinico di fase 1 dell'azienda sull'uomo per RLS-1496, un trattamento first-in-class per la malattia infiammatoria della pelle, all'inizio dell'anno prossimo in Europa. Si tratta del primo trial clinico e delle prime attività al di fuori della sede mondiale dell'azienda in California, un riconoscimento dell'impatto globale che le malattie associate all'invecchiamento hanno sulle vite dei pazienti.
“Mentre effettuiamo la transizione ad un'azienda allo stadio clinico, abbiamo un'opportunità entusiasmante di sfruttare il talento e l'infrastruttura di calibro mondiale sul Continente per tradurre la nostra ricerca innovativa nel settore della senescenza cellulare in terapie first-in-class per pazienti affetti da malattie della pelle interessate dalla senescenza cellulare e dall'invecchiamento cutaneo”, ha dichiarato Marco Quarta, CEO e Cofondatore di Rubedo Life Sciences. “Con il supporto di prestigiosi investitori europei come CDP Venture Capital, siamo entusiasti di annunciare questa espansione in Europa mentre diventiamo una società davvero globale”.
“Siamo entusiasti di diventare partner di Rubedo Life Sciences e di sostenerne l'espansione in Italia, riflettendo due delle priorità essenziali del Paese per il futuro: guidare investimenti strategici nell'IA e nella biotecnologia, promuovendo il ritorno dei migliori talenti. Questo investimento riflette il nostro impegno a sostenere l'innovazione, rafforzando inoltre la posizione dell'Italia come hub per queste industrie ad alto impatto”, ha dichiarato Agostino Scornajenchi, CEO e Amministratore delegato di CDP Venture Capital.
RLS-1496 è una terapia a somministrazione topica, e lo studio di fase 1 comprenderà pazienti con patologie dermatologiche per testare la sicurezza in endpoint primari. Gli endpoint secondari comprenderanno la senescenza cellulare e i biomarcatori associati alla malattia. RLS-1496 è stato sviluppato prima come trattamento topico per ottenere una prova di concetto più efficiente rispetto alla terapia somministrata a livello sistemico.
Chi è Rubedo Life Sciences
Rubedo Life Sciences è una società biofarmaceutica che sviluppa un ampio portafoglio di terapie innovative mirate alle cellule responsabili delle malattie croniche associate all'invecchiamento. La propria piattaforma proprietaria per la scoperta di farmaci ALEMBIC ha progettato nuove piccole molecole first-in-class mirate selettivamente a vari tipi di cellule senescenti, che ricoprono un ruolo chiave nella progressione di malattie polmonari, dermatologiche, oncologiche, neurodegenerative, fibrotiche e altre patologie croniche. Il team dirigente di Rubedo è composto da leader del settore e pionieri in chimica, tecnologia e scienze della vita, con competenze nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci provenienti sia da grandi società farmaceutiche che da importanti aziende biotecnologiche. La società ha sede a Sunnyvale, CA, Stati Uniti. Per maggiori informazioni, visitare www.rubedolife.com.
Fonte: Business Wire
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
10-11-2025
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
10-11-2025
10-11-2025
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.
10-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.