L'avvio dello studio dermatologico di fase 1 sul principale candidato RLS-1496 previsto agli inizi del 2025 in Europa. La sede della direzione europea e delle attività cliniche sarà a Milano
Rubedo Life Sciences, azienda biofarmaceutica impegnata nello sviluppo di terapie first-in-class mirate alle cellule senescenti responsabili per le malattie associate all'invecchiamento, oggi ha annunciato l'apertura della sede della direzione europea e delle attività cliniche a Milano. L'iniziativa giunge in vista del primo studio clinico di fase 1 dell'azienda sull'uomo per RLS-1496, un trattamento first-in-class per la malattia infiammatoria della pelle, all'inizio dell'anno prossimo in Europa. Si tratta del primo trial clinico e delle prime attività al di fuori della sede mondiale dell'azienda in California, un riconoscimento dell'impatto globale che le malattie associate all'invecchiamento hanno sulle vite dei pazienti.
“Mentre effettuiamo la transizione ad un'azienda allo stadio clinico, abbiamo un'opportunità entusiasmante di sfruttare il talento e l'infrastruttura di calibro mondiale sul Continente per tradurre la nostra ricerca innovativa nel settore della senescenza cellulare in terapie first-in-class per pazienti affetti da malattie della pelle interessate dalla senescenza cellulare e dall'invecchiamento cutaneo”, ha dichiarato Marco Quarta, CEO e Cofondatore di Rubedo Life Sciences. “Con il supporto di prestigiosi investitori europei come CDP Venture Capital, siamo entusiasti di annunciare questa espansione in Europa mentre diventiamo una società davvero globale”.
“Siamo entusiasti di diventare partner di Rubedo Life Sciences e di sostenerne l'espansione in Italia, riflettendo due delle priorità essenziali del Paese per il futuro: guidare investimenti strategici nell'IA e nella biotecnologia, promuovendo il ritorno dei migliori talenti. Questo investimento riflette il nostro impegno a sostenere l'innovazione, rafforzando inoltre la posizione dell'Italia come hub per queste industrie ad alto impatto”, ha dichiarato Agostino Scornajenchi, CEO e Amministratore delegato di CDP Venture Capital.
RLS-1496 è una terapia a somministrazione topica, e lo studio di fase 1 comprenderà pazienti con patologie dermatologiche per testare la sicurezza in endpoint primari. Gli endpoint secondari comprenderanno la senescenza cellulare e i biomarcatori associati alla malattia. RLS-1496 è stato sviluppato prima come trattamento topico per ottenere una prova di concetto più efficiente rispetto alla terapia somministrata a livello sistemico.
Chi è Rubedo Life Sciences
Rubedo Life Sciences è una società biofarmaceutica che sviluppa un ampio portafoglio di terapie innovative mirate alle cellule responsabili delle malattie croniche associate all'invecchiamento. La propria piattaforma proprietaria per la scoperta di farmaci ALEMBIC ha progettato nuove piccole molecole first-in-class mirate selettivamente a vari tipi di cellule senescenti, che ricoprono un ruolo chiave nella progressione di malattie polmonari, dermatologiche, oncologiche, neurodegenerative, fibrotiche e altre patologie croniche. Il team dirigente di Rubedo è composto da leader del settore e pionieri in chimica, tecnologia e scienze della vita, con competenze nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci provenienti sia da grandi società farmaceutiche che da importanti aziende biotecnologiche. La società ha sede a Sunnyvale, CA, Stati Uniti. Per maggiori informazioni, visitare www.rubedolife.com.
Fonte: Business Wire
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.