: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
La tecnologia Medidata viene utilizzata per incrementare l'accesso e trasformare l'esperienza dei pazienti nelle sperimentazioni sul cancro
Medidata, marchio di Dassault Systèmes e fornitore leader di soluzioni di sperimentazione clinica per il settore delle scienze della vita, e l'Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro (EORTC), hanno annunciato un'estensione di quattro anni della loro partnership. Il prolungamento del rapporto consentirà all'EORTC di aumentare ulteriormente l'accesso dei pazienti alle sperimentazioni cliniche in oncologia, di facilitare la partecipazione alle sperimentazioni e di contribuire a immettere più rapidamente sul mercato nuovi trattamenti. L'EORTC si avvale ora di 13 soluzioni di Medidata, consentendo ai ricercatori di accedere e gestire tutti i dati clinici in un unico luogo e offrendo ai pazienti un'esperienza di sperimentazione senza soluzione di continuità.
Vassilis Golfinopoulos, direttore del quartier generale dell'EORTC, ha dichiarato: “Abbiamo scelto la piattaforma Medidata per espandere ulteriormente le nostre capacità di gestione dei dati e di coinvolgimento dei pazienti grazie alla nostra pluriennale esperienza di collaborazione. Questa partnership rafforzerà il nostro supporto ai ricercatori oncologici e la contempo ci permette in futuro di collaborare a modi innovativi di lavorare con i dati degli studi clinici.”
“Questa espansione va a vantaggio dei pazienti, che potranno vivere un'esperienza di sperimentazione clinica migliore, partecipando alle attività di studio sui loro dispositivi mobili personali, mentre i ricercatori avranno la possibilità di prendere decisioni migliori in tempi più rapidi”, ha dichiarato Janet Butler, vicepresidente esecutivo e responsabile delle vendite globali di Medidata. “L'integrazione di ulteriori soluzioni, tra cui Medidata Rave CTMS e Medidata Rave eTMF, il programma di ricerca EORTC, che ha permesso di migliorare la qualità dei dati, consentirà ai ricercatori dell'EORTC di abbreviare le tempistiche degli studi e di offrire ai pazienti sperimentazioni oncologiche più sicure”.
Per l'EORTC l'ampliamento della partnership consente anche di esplorare una collaborazione congiunta per la ricerca e la raccolta di dati con le soluzioni Medidata AI per migliorare gli standard di cura del cancro.
Fonte: Business Wire
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle cittĂ .
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamitĂ naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità , qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.