: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
La tecnologia Medidata viene utilizzata per incrementare l'accesso e trasformare l'esperienza dei pazienti nelle sperimentazioni sul cancro
Medidata, marchio di Dassault Systèmes e fornitore leader di soluzioni di sperimentazione clinica per il settore delle scienze della vita, e l'Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro (EORTC), hanno annunciato un'estensione di quattro anni della loro partnership. Il prolungamento del rapporto consentirà all'EORTC di aumentare ulteriormente l'accesso dei pazienti alle sperimentazioni cliniche in oncologia, di facilitare la partecipazione alle sperimentazioni e di contribuire a immettere più rapidamente sul mercato nuovi trattamenti. L'EORTC si avvale ora di 13 soluzioni di Medidata, consentendo ai ricercatori di accedere e gestire tutti i dati clinici in un unico luogo e offrendo ai pazienti un'esperienza di sperimentazione senza soluzione di continuità.
Vassilis Golfinopoulos, direttore del quartier generale dell'EORTC, ha dichiarato: “Abbiamo scelto la piattaforma Medidata per espandere ulteriormente le nostre capacità di gestione dei dati e di coinvolgimento dei pazienti grazie alla nostra pluriennale esperienza di collaborazione. Questa partnership rafforzerà il nostro supporto ai ricercatori oncologici e la contempo ci permette in futuro di collaborare a modi innovativi di lavorare con i dati degli studi clinici.”
“Questa espansione va a vantaggio dei pazienti, che potranno vivere un'esperienza di sperimentazione clinica migliore, partecipando alle attività di studio sui loro dispositivi mobili personali, mentre i ricercatori avranno la possibilità di prendere decisioni migliori in tempi più rapidi”, ha dichiarato Janet Butler, vicepresidente esecutivo e responsabile delle vendite globali di Medidata. “L'integrazione di ulteriori soluzioni, tra cui Medidata Rave CTMS e Medidata Rave eTMF, il programma di ricerca EORTC, che ha permesso di migliorare la qualità dei dati, consentirà ai ricercatori dell'EORTC di abbreviare le tempistiche degli studi e di offrire ai pazienti sperimentazioni oncologiche più sicure”.
Per l'EORTC l'ampliamento della partnership consente anche di esplorare una collaborazione congiunta per la ricerca e la raccolta di dati con le soluzioni Medidata AI per migliorare gli standard di cura del cancro.
Fonte: Business Wire
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.