▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Persone, passione, pianeta: Mary Kay pubblica il rapporto per la sostenibilità per il 2024

Mary Kay Inc., leader mondiale nel campo della sostenibilità aziendale e dell'advocacy, ha pubblicato oggi il Rapporto sulla sostenibilità per il 2024.

Business Wire

Mary Kay Inc., leader mondiale nel campo della sostenibilità aziendale e dell'advocacy, ha pubblicato oggi il Rapporto sulla sostenibilità per il 2024. Il rapporto, organizzato in base all'impatto ambientale, sociale ed economico, evidenzia l'impegno dell'azienda a creare e coltivare un modello di business che arricchisca la vita delle donne e sostenga le comunità, proteggendo al contempo il nostro pianeta.

“La sostenibilità ha radici profonde nella storia di Mary Kay”, ha detto Deborah Gibbins, Direttore operativo di Mary Kay Inc. "Siamo fieri di ricordare che abbiamo iniziato con la sostenibilità prima che andasse di moda. La nostra iconica fondatrice, Mary Kay Ash, non solo era un'avida sostenitrice del cambiamento del mondo, ma anche della sua protezione. Sono orgogliosa del lavoro che abbiamo svolto quest'anno - e tutti gli anni - per la realizzazione del suo sogno. Credo che anche lei ne andrebbe orgogliosa”.

In questo mondo in rapida evoluzione, Mary Kay è all'avanguardia nei cambiamenti, sostenendo la causa delle donne e riconoscendo l'immenso potere che esse hanno nel plasmare la nostra economia globale e nell'essere alla guida di un cambiamento significativo.

Il rapporto 2024 sottolinea la promessa di Mary Kay di prendere decisioni giuste per il nostro pianeta e per i suoi dipendenti:

Sostenibilità ambientale

  • Gestione delle risorse idriche : in collaborazione con The Nature Conservancy, da oltre 36 anni, Mary Kay sostiene l'iniziativa “Super Reefs” per proteggere le barriere coralline resistenti.
  • Conservazione delle risorse: attraverso una partnership di 16 anni con la Arbor Day Foundation, Mary Kay ha sostenuto la piantumazione di oltre 1,4 milioni di alberi in progetti di riforestazione in nove Paesi.
  • Approvvigionamento sostenibile: unendosi alla Global Shea Alliance, Mary Kay promuove il benessere economico dei 16 milioni di donne che raccolgono il karité in Africa occidentale.

Sostenibilità sociale

  • Pink Changing Lives: attraverso questo programma, finanziato dalle vendite di prodotti specifici, dal 2008 Mary Kay ha donato oltre 18 milioni di dollari a iniziative che arricchiscono la vita delle donne in tutto il mondo.
  • Empowerment femminile: in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Mary Kay ha aderito ai Women's Empowerment Principles (WEPs), una serie di principi che offrono indicazioni alle aziende su come far progredire l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile sul posto di lavoro, nel mercato e nella comunità. Più di 600.000 donne hanno tratto vantaggio da corsi di formazione, eventi e programmi offerti dal Women's Entrepreneurship Accelerator, lanciato da Mary Kay nel 2019 in collaborazione con sei agenzie delle Nazioni Unite.
  • Valorizzazione delle donne nelle discipline STEM: Impegnata nello sviluppo della prossima generazione di donne leader del settore STEM, dal 2020 Mary Kay ha concesso 29 sovvenzioni per un totale di quasi 195.000 dollari.

Sostenibilità economica

  • Festeggiamenti per i 60 anni: la visione di Mary Kay Ash di arricchire la vita delle donne continua. Mary Kay, ancora a conduzione familiare, è diventata un marchio globale con quasi 4.000 dipendenti e milioni di consulenti di bellezza Mary Kay indipendenti in oltre 35 mercati. Da oltre 60 anni, Mary Kay offre alle donne di tutto il mondo un'opportunità imprenditoriale senza precedenti. L'azienda è stata nominata da Euromonitor International il marchio numero 1 al mondo nella vendita diretta di prodotti cosmetici per la cura della pelle e del colore1.
  • Innovazione digitale : Mary Kay potenzia le capacità delle Consulenti di Bellezza Indipendenti attraverso strumenti digitali, tra cui le applicazioni di augmented reality e il Catalogo Interattivo, consentendo loro di eccellere nelle loro attività e di realizzare i loro sogni.
  • Difesa dell'uguaglianza di genere nell'IA : in collaborazione con il Fondo per la parità di diritti, Mary Kay è stata pioniera nella ricerca per eliminare i pregiudizi di genere nelle tecnologie di AI.

Per ulteriori informazioni sulla strategia di sostenibilità globale, sull'impegno e sull'impatto di Mary Kay, consultare il rapporto completo. qui.

Profilo di Mary Kay

In quel tempo. Ora. Sempre. Una delle prime persone a rompere il soffitto di cristallo, Mary Kay Ash ha creato il suo brand di prodotti di bellezza in Texas nel 1963 con un obiettivo: arricchire la vita delle donne. Quel sogno si è trasformato in una multinazionale che vanta una forza lavoro di milioni di collaboratori e collaboratrici che operano autonomamente in oltre 35 Paesi. Da 60 anni, le opportunità offerte da Mary Kay hanno messo in grado le donne di definire il loro futuro attraverso programmi di istruzione e mentoring, sostegno e innovazione. Mary Kay investe con passione nella scienza che si cela dietro la bellezza, realizzando prodotti per la cura della pelle, cosmetici pigmentati, profumi e integratori alimentari all’avanguardia. Mary Kay crede nel preservare il nostro pianeta per le generazioni future, proteggendo le donne affette da cancro o che subiscono abusi domestici e incoraggiando i giovani a perseguire i loro sogni. Per saperne di più visita marykayglobal.com, trovaci su Facebook, Instagram e LinkedIn o seguici su X (già nota come Twitter).

1 “Fonte Euromonitor International Limited; Edizione 2023 di Beauty and Personal Care, valore delle vendite al minuto, dati del 2022”.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3