Mary Kay Inc., leader mondiale nel campo della sostenibilità aziendale e dell'advocacy, ha pubblicato oggi il Rapporto sulla sostenibilità per il 2024.
Mary Kay Inc., leader mondiale nel campo della sostenibilità aziendale e dell'advocacy, ha pubblicato oggi il Rapporto sulla sostenibilità per il 2024. Il rapporto, organizzato in base all'impatto ambientale, sociale ed economico, evidenzia l'impegno dell'azienda a creare e coltivare un modello di business che arricchisca la vita delle donne e sostenga le comunità, proteggendo al contempo il nostro pianeta.
“La sostenibilità ha radici profonde nella storia di Mary Kay”, ha detto Deborah Gibbins, Direttore operativo di Mary Kay Inc. "Siamo fieri di ricordare che abbiamo iniziato con la sostenibilità prima che andasse di moda. La nostra iconica fondatrice, Mary Kay Ash, non solo era un'avida sostenitrice del cambiamento del mondo, ma anche della sua protezione. Sono orgogliosa del lavoro che abbiamo svolto quest'anno - e tutti gli anni - per la realizzazione del suo sogno. Credo che anche lei ne andrebbe orgogliosa”.
In questo mondo in rapida evoluzione, Mary Kay è all'avanguardia nei cambiamenti, sostenendo la causa delle donne e riconoscendo l'immenso potere che esse hanno nel plasmare la nostra economia globale e nell'essere alla guida di un cambiamento significativo.
Il rapporto 2024 sottolinea la promessa di Mary Kay di prendere decisioni giuste per il nostro pianeta e per i suoi dipendenti:
Sostenibilità ambientale
Sostenibilità sociale
Sostenibilità economica
Per ulteriori informazioni sulla strategia di sostenibilità globale, sull'impegno e sull'impatto di Mary Kay, consultare il rapporto completo. qui.
Profilo di Mary Kay
In quel tempo. Ora. Sempre. Una delle prime persone a rompere il soffitto di cristallo, Mary Kay Ash ha creato il suo brand di prodotti di bellezza in Texas nel 1963 con un obiettivo: arricchire la vita delle donne. Quel sogno si è trasformato in una multinazionale che vanta una forza lavoro di milioni di collaboratori e collaboratrici che operano autonomamente in oltre 35 Paesi. Da 60 anni, le opportunità offerte da Mary Kay hanno messo in grado le donne di definire il loro futuro attraverso programmi di istruzione e mentoring, sostegno e innovazione. Mary Kay investe con passione nella scienza che si cela dietro la bellezza, realizzando prodotti per la cura della pelle, cosmetici pigmentati, profumi e integratori alimentari all’avanguardia. Mary Kay crede nel preservare il nostro pianeta per le generazioni future, proteggendo le donne affette da cancro o che subiscono abusi domestici e incoraggiando i giovani a perseguire i loro sogni. Per saperne di più visita marykayglobal.com, trovaci su Facebook, Instagram e LinkedIn o seguici su X (già nota come Twitter).
1 “Fonte Euromonitor International Limited; Edizione 2023 di Beauty and Personal Care, valore delle vendite al minuto, dati del 2022”.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.