Harvey Performance Company (“Harvey Performance” o la “società”), importante fornitore di strumenti da taglio specializzati per applicazioni in macchinari di precisione, oggi ha annunciato l'...
ROWLEY, Mass. e KILLYGARRY, Cavan, Irlanda: Harvey Performance Company (“Harvey Performance” o la “società”), importante fornitore di strumenti da taglio specializzati per applicazioni in macchinari di precisione, oggi ha annunciato l'acquisizione di ATA. Harvey Performance serve il mercato attraverso i marchi leader del settore Harvey Tool, Helical Solutions, Micro 100, Titan USA, CoreHog e Valor Holemaking. ATA è una multinazionale di ingegneria di precisione con sede in Irlanda, nonché società madre dei marchi Karnasch, SGSPRO, ATA Tools, Van Hoorn Carbide, Industrial Tooling Corporation (“ITC”) e Garryson.
“Non potremmo essere più entusiasti di accogliere ATA nella famiglia Harvey Performance”, ha dichiarato Brian Lavelle, Chief Executive Officer di Harvey Performance Company.
Fonte: Business Wire
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.
10-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
08-09-2025
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
08-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.